DELPONTE, GiovanniBattista
Paola Lanzara
Nacque a Mombaruzzo, un piccolo centro nelle colline del Monferrato in provincia di Asti, il 2 ag. 1812 da Giacomo, regio medico onorario e direttore dello [...] stabilimento termale di Acqui, e da Giovanna Prato, figlia dell'avvocato Alessandro, docente presso la facoltà di legge all'università di Torino.
Frequentò le scuole nel paese natale e, avendo dimostrato una spiccata inclinazione agli studi, fu ...
Leggi Tutto
CORTESI, GiovanniBattista
Augusto De Ferrari
Nacque a Bologna nel 1553 o 1554, da famiglia umile e povera di origine cittadina. Tra i suoi antenati troviamo Giovanni, uno degli anziani del Comune bolognese, [...] e Niccolò, dottore in legge nel 1462. Fin dall'età di 16 anni, a causa delle sue difficili condizioni economiche, esercitò la professione di barbiere e di stufaiolo, addetto ai servizi di bagni caldi. ...
Leggi Tutto
MASTINI, GiovanniBattista
Paolo Peretti
– Nacque intorno al 1700 nelle Marche o in Romagna; ma il luogo di nascita non è stato ancora accertato.
Stando a Radiciotti, sarebbe nato a Penna San Giovanni, [...] , dove risultano inoltre musicisti dallo stesso cognome, ma forse non tutti necessariamente imparentati tra loro: da un più antico GiovanniBattista Mastini, attivo come maestro di cappella a Sant’Elpidio a Mare verso la metà del XVII secolo (Peretti ...
Leggi Tutto
DE NEGRI, GiovanniBattista
Roberto Staccioli
Nato ad Alessandria il 30 luglio 1851 da Sebastiano e Lucia di Casirolo, intraprese gli studi di canto nella sua città a partire dal 1873, dapprima con [...] il maestro Moretti e successivamente con C. Guasco, il creatore dei ruoli verdiani di Oronte ne I Lombardi alla prima crociata, di Ernani e di Foresto nell'Attila. Trasferitosi a Milano, si perfezionò ...
Leggi Tutto
PINACCI, GiovanniBattista
Fracesco Lora
PINACCI (Pinazzi), GiovanniBattista. – Nacque a Firenze nel 1694 o 1695. Fu tra i più acclamati tenori della prima metà del secolo XVIII, come tale predestinato [...] e Catone in Utica di Leonardo Vinci; 1731: Il Cleomene di Francesco Araja), al Tordinona (1735: L’olimpiade di GiovanniBattista Pergolesi, Demofoonte di Francesco Ciampi e Nerone di Egidio Romualdo Duni) e all’Argentina (1740: Ricimero re de’ Goti ...
Leggi Tutto
CAVI, GiovanniBattista
Lorenzo Tozzi
Organista e compositore romano della seconda metà del sec. XVIII, ben poco conosciamo della sua vita. Nato a Roma attorno al 1750 (forse nel 1747), si dedicò abbasta= [...] presto alla musica, tanto che nel settembre del 1772 figura già aggregato come compositore alla Congregazione dei musicisti di S. Cecilia. Per parecchi anni rimase iscritto all'Accademia e la reputazione ...
Leggi Tutto
CECCHI, GiovanniBattista
Fabia Borroni
Incisore, per lo più al bulino, e mercante di stampe, fiorentino, nato nel 1748 o 1749, ancora operante nel 1815. Costretto ad abbandonare il mestiere di falegname [...] , da invenzioni di N. G. Paoletti, pubblicata nel 1787. A questa va aggiunta la serie della Vita di s. GiovanniBattista, dai disegni che Pietro Benvenuti aveva ricavato dagli affreschi di Andrea del Sarto: datata al 1794, essa è dedicata a Marco ...
Leggi Tutto
CARBONI, GiovanniBattista
Camillo Boselli
Figlio di Rizzardo, stuccatore e intagliatore, e di Paola Panteghini, fratello di Bernardino e di Domenico, nacque a Brescia il 29 marzo 1725. Alla scuola [...] dei famosi Rambaldini studiò per dodici anni le materie umanistiche. Richiamato in casa dal padre, avrebbe voluto studiare pittura, ma gli fu giocoforza inserirsi nell'azienda paterna e impratichirsi nella ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, GiovanniBattista, detto l'Ortolano
Evelina Borea
Figlio di Francesco di Benvenuto, il B. nacque a Ferrara intorno al 1485; fu detto l'Ortolano dal mestiere paterno. Un documento del 1512 [...] accerta che a quel tempo egli aveva più di venticinque anni, ma né questo né altri due documenti a lui relativi, i soli che si conoscano, riguardano la sua attività di pittore. Tre soli dei suoi dipinti ...
Leggi Tutto
DE MARINI, GiovanniBattista
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 28 nov. 1597 da antica famiglia di origine ligure: il padre GiovanniBattista era stato paggio dell'infante don Carlos alla corte di Filippo [...] Il di Spagna ed era stato più tardi insignito della signoria di Bomba negli Abruzzi; la madre, Teodora Giustiniani. era sorella del cardinale Vincenzo Giustiniani, maestro generale dei domenicani. Il D., ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...