TOLOMEI, GiovanniBattista
Vincenzo Tedesco
– Nacque il 3 dicembre 1653 in una villa nella località di Gamberaia, presso Firenze, da Iacopo di Giovambattista, discendente del ramo pistoiese della nobile [...] famiglia senese dei Tolomei, e dalla nobildonna fiorentina Maria Pulicciani. Ebbe come fratelli minori Maria Maddalena, badessa del monastero pistoiese di S. Maria delle Grazie, e Salvatore Francesco, ...
Leggi Tutto
BENDAZZOLI, GiovanniBattista
Franco Barbieri
Nacque a Verona nel 1739, da Giangiacomo e da Maddalena Olivieri. Fu nella città natale, discepolo del cognato, lo scultore L. Muttoni (che aveva sposato [...] ivi attribuito al B.; le due figure di un Santo vescovo e di una Santa monaca sull'altar maggiore di S. Giovanni a Bassano; le statue laterali dell'altar maggiore nella chiesa di Villanova di Camposampiero; le statue sul frontone di "Ca' Beregana ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), GiovanniBattista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Francesco e da Livia Centurione il 12 ag. 1686 e fu ascritto alla nobiltà il 26 nov. 1711.
Problematica la sua precisa [...] di Stefano, doge nel 1663. Dei quattro figli di Stefano (Girolamo, Francesco, Nicolò, Domenico Maria), tre ebbero un figlio GiovanniBattista: il figlio di Girolamo nacque nel 1674, quello di Nicolò nel 1683, quello di Francesco (il D. appunto) nel ...
Leggi Tutto
BONNO (Bono, Bon), Giuseppe GiovanniBattista
Raoul Meloncelli
Nacque a Vienna il 29 genn. 1710, figlio di un italiano al servizio della corte imperiale austriaca, ed ebbe come padrino di battesimo [...] lo stesso imperatore Giuseppe I. Non molto si conosce sulle sue prime esperienze musicali e le notizie giunte fino a noi sono per lo più tratte dai registri protocollari di corte: si presume che, entrato ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, GiovanniBattista
Monica Cerroni
Secondogenito di Girolamo, creato cardinale nel 1527 dopo la morte della moglie Francesca Cattaneo, il G. nacque a Genova intorno al 1524.
Girolamo nacque [...] vennero perciò definitivamente interrotte. Poco dopo tre sonetti del G. comparvero nella raccolta Il tempio alla divina s. donna Giovanna d'Aragona… (Venezia, F. Rocca, 1565, pp. 38 s.): il nome del G. vi appare accompagnato dall'appellativo "Riccio ...
Leggi Tutto
FRULLI, GiovanniBattista
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna nel 1765 da Giuseppe e da Elisabetta Toselli, figlia di GiovanniBattista, noto intagliatore. Fonte principale per la conoscenza della [...] anche in qualità di restauratore per il marchese Taccoli. Il F. stesso ricorda numerose commesse, dapprima dei fratelli Cesare e Giovanni Lambertini (che pure lo invitarono a seguirli a Roma, come pittore di famiglia: ma per ragioni di salute dovette ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, GiovanniBattista
Stefano Tomassetti
RINUCCINI, GiovanniBattista. – Nacque il 15 settembre 1592 a Roma, primo figlio maschio di Cammillo e di Virginia Bandini, patrizi fiorentini (Ricordi [...] Viviani, in Le opere di Galileo Galilei, cit., XIX, 1907, p. 628 n.) e corrispondente; fu poi amico di Giovanni Ciampoli, letterato, filosofo e linceo, anch’egli fiorentino trapiantato nelle Marche (Ciampoli, 1666, pp. 257-277; Favino, 2015, p ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), GiovanniBattista
Paolo Cherubini
Nacque a Modena dal notaio Giovanni e da Verde Alberghetti, in un anno imprecisato, che potrebbe essere identificato con il 1445 o con il 1451.
La [...] arcivescovile di questa città, sul muro che egli aveva provveduto a far dipingere con l'immagine di s. GiovanniBattista.
Continuava intanto la collaborazione del F. alla politica di Alessandro VI, oltre che attraverso un notevole arricchimento del ...
Leggi Tutto
MARINONI, GiovanniBattista (Giambattista), detto Giove. – Nacque a Venezia il 4 ott. 1596, nella parrocchia di S. Giovanni in Oleo o Novo, da Bernardino «peatèr» (conduttore di grosse imbarcazioni a fondo [...] per eleggere il nuovo maestro di cappella «non sapevano ritrovar soggetto più degno e sofficiente del reverendo don GiovanniBattista Marinoni da Venetia» e, considerata «la notoria sufficienza e singolar fama di questo soggetto» (Lovato, p. 197 ...
Leggi Tutto
ROBLETTI, GiovanniBattista
Saverio Franchi
Orietta Sartori
ROBLETTI, GiovanniBattista. – Nacque a Roma nel 1583 circa. Il padre Claudio era borgognone, come risulta dall’atto di battesimo della figlia [...] nel 1632, le Varie musiche op. 6 di Francesco Pasquali nel 1633, il Cespuglio di varii fiori del chitarrista GiovanniBattista Abbatessa nel 1635 e una perduta ristampa dei madrigali op. 3 di Stefano Bernardi nel 1635). Stampatore comunale urbevetano ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...