ZONA, Temistocle Pompeo GiovanniBattista
Pietro Daniel Omodeo
– Nacque a Porto Tolle il 7 maggio 1848 da Casimiro Zona e Gaetana Viviani, in una famiglia di farmacisti imbevuta di ideali risorgimentali.
I [...] primi due nomi rievocavano i campioni della democrazia dell’antichità classica, mentre GiovanniBattista ricordava il nonno materno, rappresentante di Porto Tolle presso l’Assemblea costituente della Repubblica di Venezia del 1848.
Nel 1866, durante ...
Leggi Tutto
MELLINI, GiovanniBattista
Maria Grazia Blasio
MELLINI (Millini, de Mellinis), GiovanniBattista. – Nacque l’11 luglio 1405 a Roma da Sabba (Savus; 1334-1424) e da Perna Ponziani, che oltre al M. ebbero [...] pure confermati dal sodale del Platina Paolo Pompilio, che indirizzò versi in encomio della famiglia Mellini e di GiovanniBattista.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. Serlupi-Crescenzi, Famiglia Millini; Ibid., Arch. storico Capitolino, Sez. I, vol. 57, cc ...
Leggi Tutto
CONTI, GiovanniBattista
Gianfranco Formichetti
Nacque il 22 ott. 1741 a Lendinara nel Polesine da una nobile famiglia; il padre era il conte Marino e la madre la nobildonna Elisabetta Zoja di Este.
Ebbe [...] di Nostra Signora di Gonzalo di Berceo, il secondo sui Proverbi di Ignigo López di Mendoza e il terzo su IlLaberinto di Giovanni di Mena. Dopo la biografia di Boscán seguono dello stesso due canzoni, sei sonetti e un'epistola.
Il secondo volume dell ...
Leggi Tutto
DORIA, GiovanniBattista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1530 e il 1540 da Domenico (uomo politico messosi in luce durante la repressione della congiura dei Fieschi) e da Maria Doria [...] i quattro ambasciatori incaricati delle congratulazioni al nuovo pontefice Paolo V, ma rifiutò e venne sostituito dal suo omonimo, GiovanniBattista Doria fu Nicolò. Nel marzo 1607, mentre era invece governatore (membro cioè del Senato), si recò in ...
Leggi Tutto
VALENTE, GiovanniBattista
Paolo Trionfini
VALENTE, GiovanniBattista. – Nacque a Cicagna (Genova) il 23 gennaio 1872 da Carlo, falegname intagliatore, e da Maria Dondero, ultimogenito di cinque figli.
Cresciuto [...] mesi dopo anche Corazzin fu sostituito alla guida della struttura centrale, per lasciare spazio a un triumvirato composto da Giovanni Gronchi, Ulisse Carbone e lo stesso Valente. La soluzione temporanea durò per circa un anno, fino al I Congresso ...
Leggi Tutto
LORENZI, GiovanniBattista (Battista), detto Battista del Cavaliere
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, intorno al 1527-28 (Borghini tra il 1583-84, lo dice cinquantaseienne) da Domenico. [...] ).
Entrato nella bottega di Baccio Bandinelli verso il 1540 (ragione per cui fu noto come Battista del Cavaliere), il L. collaborò forse con il maestro al monumento a Giovanni delle Bande Nere e nei lavori per il duomo di Firenze (Schallert, 1998, pp ...
Leggi Tutto
RUOPPOLO, GiovanniBattista
Gianluca Forgione
– Figlio di Francesco e di Giovanna Schiano, fu battezzato il 5 aprile 1629 nella parrocchia napoletana di S. Maria della Neve a Chiaia (Prota-Giurleo, [...] scientifica di N. Spinosa, Napoli 2008, pp. 192 s., nn. 187-188; G. De Vito, In cerca di un coerente percorso per GiovanniBattista Recco, in Ricerche sul ’600 napoletano. Saggi e documenti 2008, Napoli 2009, pp. 39-56 (in partic. pp. 40 s., tav. I ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, GiovanniBattista
Luciana Cassanelli
Figlio di Simon Pietro e di Eva Bandini, nacque a Siena il 20apr. 1766 (Thieme-Becker; 1765, secondo il Romagnoli), fratello di Barbato scultore e Galgano [...] incisore (Thieme-Becker). Studiò lingua latina e matematiche, e in seguito belle arti presso lo scultore e architetto G. Silini di Siena. Vinse il premio della Fondazione Marcello Biringucci e Giulio Mancini ...
Leggi Tutto
PICOTTI, GiovanniBattista
Gian Maria Varanini
PICOTTI, GiovanniBattista. – Nacque a Verona il 5 maggio 1878, figlio unico di Vincenzo e Giuseppina Giuriato.
La famiglia era di origini friulane per [...] di Pisa, Dipartimento di Civiltà e forme del sapere, Biblioteca della Società storica pisana, Fondo Picotti GiovanniBattista, bb. 10; Verona, Biblioteca Capitolare, Fondo Giuseppe Zamboni. Informazioni storiche sulla famiglia Picotti si possono ...
Leggi Tutto
REFRIGERI, GiovanniBattista
Massimo Giansante
REFRIGERI (Refrigerio), GiovanniBattista. – Nacque a Bologna da Lorenzo, professore di medicina nello Studio bolognese, verso il 1447. Nulla si sa della [...] Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Bologna, Notarile, Miscellanea del secolo XV, b. 13, n. 273 (Refrigeri, GiovanniBattista seniore); Camera degli atti, 10, Sentenze di creazione dei notai, 1471-1540, n. 5; Bologna, Biblioteca Universitaria, Codici ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...