ROBILANT, Filippo GiovanniBattista Nicolis conte di
Elena Dellapiana
ROBILANT, Filippo GiovanniBattista Nicolis conte di. – Nacque a Torino, il 10 marzo 1723 (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 124), [...] a morte, a Torino. Nella città lo portò il matrimonio con la nobildonna GiovannaBattista del Carretto (14 febbraio 1751), da cui ebbe GiovanniBattista Francesco (si veda la voce in questo Dizionario); da un secondo matrimonio con Carlotta ...
Leggi Tutto
QUAGLIATA, GiovanniBattista
Teresa Russo
QUAGLIATA, GiovanniBattista. – Figlio del pittore romano Giovanni Domenico e di Francesca Le Donne, nacque a Messina intorno al 1603. Francesco Susinno, nelle [...] Termini Imerese e segnalata per la prima volta da Giovanni Previtali (De Gennaro, 1985).
Morì a Messina il Milano 1989, p. 855; S. Di Bella, Pietro Novelli e Giovan Battista Q.: gli affreschi della tribuna del Duomo di Messina, in Archivio storico ...
Leggi Tutto
MOSTO, GiovanniBattista
Franco Colussi
MOSTO (Dal Mosto, Del Mosto, Mustus), GiovanniBattista (detto da Udine). – Figlio di Giovanni (Zuane da Venetia, Zaneto da Mosto veneto), nacque intorno al 1550, [...] corte bavarese intonarono a gara uno stesso madrigale del Guarini, Ardo sì, ma non t’amo.
Il 6 novembre 1580 GiovanniBattista, certamente la personalità più interessante della famiglia, vinse sia pur con un solo voto di scarto, il posto di maestro ...
Leggi Tutto
MILANI, GiovanniBattista
Alessandra Capanna
– Nacque a Roma il 17 maggio 1876 da Carlo, orefice, e da Milizia Mariani, entrambi di origine napoletana.
Alla formazione degli interessi e delle attitudini [...] grande ufficiale dell’Ordine della Corona d’Italia.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Archivio Giovan Battista Milani; G. Giovannoni, Lo stabilimento balneare «Roma» alla marina di Ostia, con 19 illustrazioni, in Architettura e arti ...
Leggi Tutto
GALESTRUZZI (Galestrucci), GiovanniBattista
Laura Volpe
Nacque con ogni probabilità a Firenze, come si deduce dalla qualifica di fiorentino talvolta apposta accanto alla sua firma, nel secondo decennio [...] G. somiglianze con lo stile di S. Rosa, Huber e Rost (1800) giudicavano le sue incisioni vicine alla maniera del genovese Giovanni Andrea Podestà, con il quale il G. è probabile fosse entrato in contatto all'interno dell'Accademia di S. Luca. Tale ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, GiovanniBattista
Margherita Azzi Visentini
Nacque a Firenze da un'antica famiglia di origine pistoiese (Lanzi) nel 1727, Studiò all'Accademia di belle arti di Firenze con il pittore, collezionista [...] e mercante di quadri I. E. Hugford che era stato il più diretto allievo di A. D. Gabbiani. Completò la sua formazione a Roma, dove si trattenne per circa tre anni a partire dal 1750e dove, a contatto con ...
Leggi Tutto
PEROLLI, GiovanniBattista
Gianluca Zanelli
PEROLLI, GiovanniBattista. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, scultore e architetto originario di Crema, documentato a Genova e in Spagna [...] Torrijos, 2002a, p. 146; Ead., 2009, p. 226). Nel 1566 Perolli era attivo a Genova, dove a marzo ottenne da GiovanniBattista Grimaldi la commissione per la decorazione delle facciate della villa del nobile a Sampierdarena, l’esecuzione di un busto e ...
Leggi Tutto
OBICINI, GiovanniBattista
Alessandro Vanoli
OBICINI, GiovanniBattista (in religione Tommaso). – Nacque il 9 novembre 1585 nella contrada di Riparia San Giuliano a Nonio, piccolo paese della diocesi [...] di Terrasanta dei cavalieri del S. Sepolcro) e le relazioni riguardanti il recupero dei santuari di Nazaret e di S. GiovanniBattista.
Su suo suggerimento, la congregazione di Propaganda Fide aprì in S. Pietro in Montorio un collegio per lo studio ...
Leggi Tutto
POLETTO, GiovanniBattista
Giulia Della Torre
Riccardo Della Torre
POLETTO, GiovanniBattista. – Nacque a Roma il 2 ottobre 1915 da Vittorio, originario di Rovigo, e da Assunta Battistini, di Cesena.
Frequentò [...] nascita del film riprendendo il regista, gli attori, i tecnici al lavoro o nei momenti di pausa» (Intervista a GiovanniBattista Poletto, 1985, p. 49). La ‘fotografia di scena’, per come la si intendeva comunemente, costituiva dunque solo una parte ...
Leggi Tutto
DE BENEDICTIS, GiovanniBattista
Augusto De Ferrari
Nacque ad Ostuni (Lecce) il 20 genn. 1622, da una famiglia di oscura origine. Priva d'avvenimenti di rilievo la sua vita, tutta dedicata con intensa [...] , pp. 320 ss.; L. Marini, P. Giannone e il giannonismo a Napoli nel Settecento, Bari 1950, pp. 18, 24, 28, 108; B. De Giovanni, Filosofia e diritto in F. D'Andrea, Milano 1958, pp. 21, 27; E. Garin, Le Polemiche cartesiane, in Giorn. crit. d. filos ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...