CASTELLANI, GiovanniBattista
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cividale del Friuli il 12 febbr. 1820 dai nobili Giuseppe, medico, e Clara Claricini. Iscritto al seminario patriarcale di Venezia, seguì (1833-35) [...] i corsi di grammatica per poi passare al seminario di Udine ove per due anni studiò filosofia. Aveva già vestito l'abito e ricevuto i quattro ordini minori quando una causa ignota, forse una crisi di coscienza, ...
Leggi Tutto
MELE, GiovanniBattista
Giulia Veneziano
– Nacque a Napoli nel 1693-94 secondo alcune fonti, nel 1701 secondo altre (cfr. The New Grove Dictionary). Pochissime sono le notizie biografiche su questo [...] compositore precedenti la sua partenza per la Spagna. Secondo U. Prota Giurleo (in Mondolfi, p. 97), all’età di 9 anni iniziò a frequentare il conservatorio napoletano dei Poveri di Gesù Cristo, studiando ...
Leggi Tutto
GIOVENALE, GiovanniBattista
Raffaella Catini
Nacque a Roma l'11 nov. 1849 da Benedetto, avvocato, e da Maria Valenziani.
Architetto, ingegnere, restauratore e storico dell'architettura, costituì per [...] oltre mezzo secolo una figura di primo piano nel panorama culturale romano. Formatosi a Roma, ove si era laureato ingegnere architetto nel 1876, il G. iniziò la propria attività nel periodo della cosiddetta ...
Leggi Tutto
FONTANA, GiovanniBattista
Harula Economopoulos
Nacque a Verona nel 1541 da Girolamo, pittore veronese attivo a Trento negli anni del concilio, e da una Caterina di cui si ignora il casato; la data [...] I.D. Passavant (Le peintre-graveur, Leipzig 1864, VI, pp. 182 s.), l'Andromeda, la Fuga in Egitto, la Predica di s. GiovanniBattista nel deserto, Cerere e Amore, il Combattimento tra un guerriero e il dragone; a queste va aggiunta la serie di Donne ...
Leggi Tutto
DI BIANCHI (de Bianchi, Bianchi), GiovanniBattista
Christina Riebesell
Nacque da Ambrogio nel 1520 (?) a Saltrio (Varese). Non si conosce nulla sulla sua giovinezza e sulla sua formazione. Come risulta [...] Felice (Bertolotti, 1881, I, p. 224); insieme con Silla Longhi il D. stimò, inoltre, il rilievo di Aronne eseguito da GiovanniBattista Della Porta per la stessa fontana (ibid., I, pp. 221, 224).
Il 10 febbr. 1587 furono inventariate le antichità di ...
Leggi Tutto
ROERO, GiovanniBattista
Paolo Cozzo
– Nacque a Pralormo (Torino) il 28 novembre 1684, terzogenito di Carlo Oddone, conte di Pralormo, e Paola Curbis di San Michele.
Esponente di un’antica casata subalpina, [...] e del pieno appoggio dell’arcivescovo (il cui teologo e più stretto consigliere era un padre della Compagnia, GiovanniBattista Piovano), si consumò un duro scontro fra la corrente filocurialista (strettamente legata all’ordine ignaziano) e quella ...
Leggi Tutto
VILLA, GiovanniBattista
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 29 aprile 1834 da Filippo, armaiolo, e da Angela Lotier.
Sebbene di famiglia modesta, si formò presso i padri Scolopi (Villa, [...] studio recente (P. Baghino, Indizi per la storia del collezionismo delle arti industriali a Genova nel secondo Ottocento: il ruolo di GiovanniBattista Villa, in Studi di storia delle arti, 1991-1994, n. 7, pp. 267-290) ha consentito di individuare e ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, GiovanniBattista
Luigi Pepe
Nacque a Bologna il 19 nov. 1760 da Pietro Antonio ed Elisabetta Musiani. Giambattista fu il primogenito, dopo di lui nacquero Rosalia e Teresa. Rosalia entrò [...] forse in convento, mentre la più giovane, Teresa, sposata in Franchi e poi in Sibani, e rimasta sua unica erede, si prodigò nel 1836 per ottenere che i resti del fratello e un suo busto in marmo fossero ...
Leggi Tutto
DELLA PALLA, GiovanniBattista
Sandra Pieri
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella, il 4 ag. 1489 da Marco di Mariotto, speziale. Scarse sono le notizie sulla sua vita, fino a quando non [...] sufficiente autorità per deliberare.
Dopo un breve soggiorno a Lucca, ove aveva messo al corrente della congiura Tommaso di Giovanni Vettori e Tommaso di Pierantonio Soderini, ottenendo da quest'ultimo la promessa di un invio di uomini a Renzo da ...
Leggi Tutto
LUSERNA BIGLIORE, GiovanniBattista
Nicoletta Calapà
Figlio del conte Gianfrancesco Luserna, del ramo Bigliore, e di una non meglio identificata Caterina, nacque intorno al 1625 e compì studi di diritto [...] nell'Università di Torino, dove si addottorò in utroque il 22 apr. 1649. Nel dicembre dello stesso anno ottenne l'incarico di legista straordinario serale nell'ateneo torinese, con uno stipendio annuo ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...