DISCEPOLI, GiovanniBattista, detto lo Zoppo da Lugano
Marco Bona Castelloni
Figlio di Giacomo (Brentani, 1938), secondo l'Orlandi (1704) nacque a Castagnola presso Lugano nel 1590; non sono stati tuttavia [...] , mentre si può con una certa cautela attribuire al pittore la pala d'altare con la Madonna del Carmelo e i ss. GiovanniBattista e Francesco, datata 1647 e attribuita a scuola lombarda (cfr. P. Frigerio-S. Mazza-P. Pisoni, L'antica parrocchiale di S ...
Leggi Tutto
ONETO, Giacomo GiovanniBattistaGiovanni Assereto
ONETO, Giacomo GiovanniBattista. – Nacque a Genova il 5 settembre 1790 da Tomaso e da Nicoletta Custo.
La famiglia del padre e dello zio paterno [...] Maria Eugenia Roiz De Silva, dal matrimonio con la quale nacque la figlia Teresa, andata in sposa al banchiere GiovanniBattista Rocca.
A Lisbona finanziò l’allestimento della Beatrice di Tenda di Vincenzo Bellini, impresa nella quale – riferì il ...
Leggi Tutto
VAILATI, GiovanniBattista
Gaspare Polizzi
– Nacque a Crema il 24 aprile 1863 da Vincenzo, di nobile famiglia cremasca risalente al Seicento, e da Teresa Albergoni, anch’ella aristocratica.
Dopo aver [...] lavori virtuali da Aristotele ad Erone d’Alessandria (Torino 1897) e il 27 marzo dell’anno successivo trattò le Speculazioni di Giovanni Benedetti sul moto dei gravi (Torino 1898).
Per Vailati gli anni a Torino, «una città che lavora e che pensa» (De ...
Leggi Tutto
ELIANO, GiovanniBattista
Cesare Ioly Zorattini
Nacque a Roma nel 1530 da Ḥanah, figlia del celebre grammatico e lessicografo Elia Levita, e da Yitzchaq ben Yeḥiel Boemo e, proprio in onore del nonno [...] araba dei canoni del sinodo di Qannūbīn del 1580 che, in qualità di legato, aveva contribuito a stendere insieme con GiovanniBattista Bruno. Attese infine alla traduzione in latino dei canoni del concilio di Nicea conservati in un codice arabo del ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, GiovanniBattista
Salomé Vuelta García
RICCIARDI, GiovanniBattista. – Nacque a Pisa il 20 novembre 1623 (fu battezzato il 22), da un legame illegittimo del nobile fiorentino Francesco Ricciardi [...] »: cfr. Fabroni, 1795, pp. 132 s.).
Dell’eredità, andata al fratello Iacopo e ai nipoti Francesco Maria, Domenico, Ottavio, GiovanniBattista e Tommaso Enrico, faceva parte una ricca e pregiata biblioteca e una collezione di più di 150 quadri, alcuni ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, GiovanniBattista
Guido Ratti
-Nacque a Torino il 15 luglio 1774 da Giuseppe Amedeo e da Angela Ronzino. Studiò a Torino fino al conseguimento della laurea in giurisprudenza presso quell'ateneo: [...] nel contempo coltivò anche interessi artistici, dimostrando particolari attitudini per l'incisione e per l'acquerello. Al termine degli studi - consolidatosi ormai il regime napoleonico - il D. trovò impiego, ...
Leggi Tutto
DEL SOLE, GiovanniBattista
Paolo Bellini
Figlio di Pietro, anch'egli pittore (Torre, 1674, p. 320), nacque a Milano o nel Ducato milanese (ibid.), intorno al 16151625. Apprese dal padre i primi insegnamenti [...] ) vorrebbero di mano di Pietro Del Sole, padre del D. ma che una critica più recente tende a restituire a GiovanniBattista.
Oltre alle opere fin qui descritte, sono da citare alcune acqueforti, per le quali apparentemente non vi sono elementi utili ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, GiovanniBattistaGiovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1484 da Raffaele; suoi fratelli furono Tommaso, Domenico e Agostino. Egli dovette affiancare il padre nella florida attività commerciale [...] parte della "muda" di ventotto cittadini incaricati di eleggere il suo successore; l'anno seguente, essendone scusato Pietro Battista Calvo, fu creato supremo sindicatore e venne proposto alla carica di senatore; a tale carica venne proposto anche ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, GiovanniBattista (Jean Baptiste), detto Cinzio e poi Ottavio (Octave)
Giovanna Romei
Nacque a Verona da Domenica e Costantino, dopo il 1654, presumibile data di nascita del fratello maggiore [...] 13 maggio 1742 aveva diradato la sua attività. Vedova dal 1731, Anna Elisabetta aveva perso in quell'anno, 1742, il nipote Giovanni Antonio Romagnesi, a cui era molto legata, e che l'aveva introdotta al Nouveau Théâtre Italien per le parti di "madre ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO (Caracciuolo, Caraccioli), GiovanniBattista, detto il Battistello
Michael W. Stoughton
Già Faraglia dimostrò (1883) e gli scarsi documenti lo confermano, che la biografia del C. scritta [...] nella cappella di S. Gennaro, attualmente in quella del Rosario), e, strettamente collegati a questo, S. Martino e S.GiovanniBattista (Napoli, capitolo di S. Martino).
A differenza della maggior parte dei caravaggeschi, il C. durante tutta la sua ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...