GENTILOTTI, Giovanni Benedetto
Maria Pia Donato
Nacque a Trento l'11 luglio 1672 dal cavaliere GiovanniBattista, del ramo di Engelsbrunn, e da Cecilia von Lehen.
Dopo aver compiuto in patria il corso [...] alla mediazione di A.R. di Collalto e di A. Zeno, fornì all'erudito modenese copia del Chronicon del vescovo cremonese , la propria biblioteca, che i due nipoti GiovanniBattista e Giovanni Benedetto lasciarono poi al seminario di Trento. Essa ...
Leggi Tutto
FATINELLI, Giovanni Iacopo
Cecilia Asso
Nacque a Lucca il 28 apr. 1653 da GiovanniBattista e Angela sua moglie, di casato ignoto, e fu battezzato nella parrocchia di S. Frediano.
Dottore in utroque, [...] l'opera Il pastore della notte buona dello spagnolo Giovanni di Palafox, vescovo di Osma, il quale, alcuni Lucca 1744, pp. 92 s. (p. 94 dell'ediz. francese, ibid. 1744); A. Zeno, Lettere, II, Venezia 1785, p. 76; L. A. Muratori, Carteggio, XLVI, a ...
Leggi Tutto
FIORÉ, Andrea Stefano
Paola Rosa
Figlio di Angelo Maria, nacque a Milano nel 1686.
Il padre AngeloMaria, nato a Torino nel 1660, visse e lavorò a lungo nella sua città alla corte del duca di Savoia [...] e cimbalo o violino e violoncello dedicati a GiovanniBattista Lodovisi, principe di Piombino e Venosa, che 1708; Engelberta, libretto di E. Zeno e P. Pariati, ibid., carnevale 1708; Atenaide, libretto di A. Zeno, Vienna, Hoftheater, carnevale 1709, ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia l'11 nov. 1603 da Caterino di Alvise e da Elisabetta Cappello di Silvano di GiovanniBattista.
Questo ramo della famiglia, tra le più antiche del [...] cooptazione nell'Accademia degli Incogniti, presieduta da GiovanniBattista Loredan.
L'opera voleva essere una riflessione Sanità, Necrologi, reg. 871, sub 15 nov. 1642; P.A. Zeno, Memoria de' scrittori veneti patritii(, Venetia 1661, p. 77; F. ...
Leggi Tutto
COLETI, Nicolò
Claudio Povolo
Nacque a Venezia nel 1681.
Iniziati gli studi presso i domenicani delle Zattere, li proseguì poi a Padova, dove conseguì la laurea dottorale. Divenuto abate della chiesa [...] . poté avvalersi dei numerosi testi posseduti da Apostolo Zeno e, soprattutto, dei rari codici appartenenti al senatore ecclesiae Venetae Sancti Moysis, che dedicava al presule GiovanniBattista Moscheni. In quest'opera di vasta erudizione si ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Martino
Gian Giorgio Zorzi
Architetto e scultore attivo a Vicenza nel sec. XV, da non confondere con altri artisti dallo stesso nome, ma dei quali è taciuta o non è accertata la paternità, [...] nel 1495 dal vescovo G. B. Zeno. Questa opera venne eseguita da B. in collaborazione con i muratori Giovanni Fugier da Rivolta e i figli anni 1500-1502 venne innalzato l'altare di S. GiovanniBattista nella chiesa suddetta, altare in cui si notano ...
Leggi Tutto
GHIRARDELLI (Gherardelli), GiovanniBattista Filippo
Fabio Tarzia
Nacque a Roma il 17 ag. 1623. Si ignora il nome del padre, appartenente a una famiglia originaria di Castelfidardo (Ancona), mentre [...] poesia, III, 1, Milano 1743, pp. 133, 155, 364; G. Fontanini, Biblioteca dell'eloquenza italiana… con le annotazioni del sig. A. Zeno, I, Venezia 1753, p. 463; F. Vecchietti - T. Moro, Biblioteca picena, V, Osimo 1796, pp. 60-62; I. Ciampi, Innocenzo ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Antonio
Mario Caravale
Nato nella prima metà del secolo XV a Venezia da Andrea, venne eletto il 20 nov. 1463 podestà di Padova. Mancano notizie su di lui fino al 1462, anno in cui venne nominato [...] fece apporre una lapide commemorativa nella chiesa di S. GiovanniBattista in Camposanpiero. Nel novembre 1503 era tra i candidati , Diarii, I-VI,Venezia 1879-1881, ad Indices; P.A. Zeno, Mem. degli scrittori veneti patritii, Venezia 1662, p. 22; F ...
Leggi Tutto
BALLI (Ballus, de Ballis), Antonio
Filippo Liotta
Nacque a Trapani, ma si ignora l'anno della nascita. Era nipote dell'omonimo giurista (morto a Palermo l'8 nov. 1591) che fu giudice della Magna Regia [...] e criminale di Sicilia, II, 1, Palermo 1874, pp. 73 s.; R. Zeno, Un penalista siciliano del sec. XVI, in Arch. stor. per la Sicilia siciliana, Palermo 1851, p. 49. Per GiovanniBattista, V. Di Giovanni, Del Palermo restaurato libri quattro, in Bibl. ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] però battuto - così il rappresentante genovese Battista Ferraro - "con grande mortalità" dei ché così va inteso l'elogio dello Zeno quale "il più inclinato di tutti alla di Messina, ancorare nell'insenatura di San Giovanni, un po' a sud di Reggio, ...
Leggi Tutto