DAL LEGNAME (de Lignamine, de Oligname, dal Legno, de le Ase), Francesco
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una ricca famiglia di origine popolare la quale, trasferitasi da Ferrara a Padova, sin dal 1275 [...] presso Ceneda. Morì come abate di questo monastero nel 1460. GiovanniBattista invece assurse, come il D., alla dignità vescovile.
Il D di Feltre e Belluno, resasi vacante per il passaggio di Giacomo Zeno a Padova. Il 3 aprile il D. si obbligò per 1 ...
Leggi Tutto
INDIA, Francesco (Francesco Torbido, detto anche il Moro)
Alessandro Serafini
Nacque a Venezia dal veronese Marco tra il 1482 e il 1485 (Repetto Contaldo, 1984, p. 53). In questa città, secondo le parole [...] Museum of art) e il S. Lorenzo tra i ss. GiovanniBattista e Pietro della parrocchiale di Bagolino (Brescia), databili entrambi nella affresco che circonda l'altare della Vergine nella basilica di S. Zeno (Repetto Contaldo, 1984, p. 60). Nel 1541 l'I. ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Matteo
Elena Valeri
PALMIERI, Matteo. – Nacque a Firenze il 13 gennaio 1406 da Marco, iscritto all’arte dei medici e speziali, e da Tommasa Sassolini.
La famiglia paterna era originaria del [...] . Sermartelli), in calce alla Istoria della casa degli Ubaldini di GiovanniBattista Ubaldini (ed. crit. a cura di A. Mita Ferraro, , a cura di F. Minonzio, Torino 2006, p. 358; A. Zeno, Dissertazioni Vossiane, I, Venezia 1752, pp. 100-124; A.M. ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Petroio, detto Brandano
Gaspare De Caro
Nacque da una famiglia di contadini a Petroio, nel dominio di Siena, presumibilmente nel 1488; il padre aveva nome Savino, la madre Meia, diminutivo [...] sul finire della vita ad un seguace, l'agostiniano GiovanniBattista "ex Fonte Blando", relativa agli anni dal 1526 sulla vita e azioni di B. da Petrojo chiamato Brandano, Lucca 1763; A. Zeno, Lettere, II, Venezia 1785, pp. 53 s., 63 s., 78; Ls. ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Antonio
Stefano L'Occaso
PAGLIA, Antonio. – Nacque da Francesco, pittore e scrittore, probabimente a Brescia e probabilmente nel 1680 (Boselli, 1964, p. 124); fu battezzato col nome di Carlo [...] firmata (datata al 1712 da Anelli, 1985, p. 78).
GiovanniBattista Carboni (1775-76, p. 14) afferma che «duopo la di Concesio (Guerrini, 1998, p. 44), ma rimane in S. Zeno la cimasa di un altare con pala del clarense Tortelli. Nella parrocchiale di ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonio
Chiara Felicetti
Figlio di Giovanni Stefano e Maria Maddalena Vaia (in alcune fonti "del Vain") di Nicolò, nacque a Varena, in Val di Fiemme, il 14 apr. 1742.
Come già il fratello primogenito [...] Museo civico di Bolzano) e la Predica di s. GiovanniBattista per la pieve di Canale d'Agordo (post 1808), 1771) e il Redentore in gloria e i ss. Modesto, Vigilio, Zeno e Giorgio per la parrocchiale di Aldeno (1778), che rievocano rispettivamente la ...
Leggi Tutto
LONGHI, Alessandro
Francesco Sorce
Nacque il 12 giugno 1733 a Venezia, primogenito del pittore Pietro Falca, detto Longhi, e di Caterina Maria Rizzi (Vio, 1993, p. 163). Intrapresa la carriera artistica [...] quelli di Francesco Fontebasso (Torino, Galleria Sabauda) e GiovanniBattista Piazzetta (Venezia, Ca' Rezzonico), già considerato un Nogari, cui spettava il compito di ritrarre Alessandro Zeno, amico di Contarini e come lui procuratore veneziano ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gianpietro
Gino Benzoni
Autore di una narrazione dello scontro turcoveneta dall'"origine e... cause" immediate, nel 1569, al tripudio per il clamoroso trionfo di Lepanto, la sua figura sfugge; [...] ultimo, valido, invece, per Giaripietro Contarini.
Ad Apostolo Zeno, comunque, spetta la decisa esclusione, fatta propria dal Gasperi almeno tre figli legittimi (Bernardo, GiovanniBattista e Giovanni Andrea).
Unico dato eloquente e inoppugnabile ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 19 sett. 1604, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa sul M. riguarda il suo ingresso nell'Ordine dei benedettini: nel 1620 vestì l'abito [...] In difesa del M. intervenne il fratello maggiore GiovanniBattista, che nell'anno successivo stampò con la falsa torneo a cavallo fatto per le nozze dei nobili veneziani Bartolomeo Zeno e Lisabetta Landi); Imeneo provido (ibid. 1648; epitalamio per ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Michele
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Sofia a Cannaregio, il 24 marzo 1632, primogenito di Lorenzo di Giovanni e di Margherita Priuli. La famiglia non era ricca [...] che divenne procuratore di S. Marco, figlio di GiovanniBattista, del ramo a S. Margherita (1629-1690).
Il …, X, Venezia 1722, premessavi la Vita del senatore M. F., di P.C. Zeno, pp. III-VIII.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd ...
Leggi Tutto