D'ANGOLO (Dall'Angolo, Dell'Angolo), Battista, detto del Moro (dal Moro, Moro)
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Altobello "ab Angulo" o "de l'Angulo" (forma che più tardi, in documenti riguardanti [...] del 1535 e quelli che decorano il primo altare a destra a S. Zeno, ora datati verso il 1538 (Repetto Contaldo, 1982, p. 80). la Madonna col Bambino e i ss. Marco e GiovanniBattista, appare ingiudicabile per gli estesi rifacimenti. Probabilmente verso ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] S. GiovanniBattista che addita Cristo ai discepoli (Detroit, Institute of arts), una Madonna col Bambino (Mosca, Museo Puškin).
Una terza via è infine quella veronese, battuta da chi ha accettato l'attribuzione a L. della Croce stazionale di S. Zeno ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Giovanni Claudio
Raffaele Mellace
PASQUINI, Giovanni Claudio. – Nacque a Siena nel 1695. Nella natia Siena il giovane Pasquini fu socio, come Disperato, dell’Accademia dei Rozzi (così lo designa [...] ), che influenzò il Don Chisciotte della Mancia di GiovanniBattista Lorenzi per Paisiello (1769; cfr. Natali, 1973 Pasquini); Opere del signor abate G. C. P., I, Arezzo 1751; A. Zeno, Lettere, II, Venezia 1752, pp. 394 s., 416; F.A. Zaccaria ...
Leggi Tutto
PAGGI, GiovanniBattista
Gianluca Zanelli
PAGGI, GiovanniBattista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] nella cattedrale di S. Zeno a Pistoia (Ceccanti, 2010, p. 83), mentre un ulteriore compenso di 548 scudi risulta erogato per nove tele con Episodi della vita di s. Felice realizzate dall’allievo GiovanniBattista Baldano (ibid.). Datata 1593 ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo
Paolo Cherubini
Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] 16 dic. 1467, quando essa passò al nipote del papa BattistaZeno. L grazie soprattutto a questa amicizia (che segnò tutto il , aveva voluto erigere una cappella in onore di S. GiovanniBattista.
Nel testamento, conservato a Chioggia tra i Legata et ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto, Falconetti)
Enrico Maria Guzzo
Famiglia di artisti vissuti quasi sempre a Verona nella contrada della Beverara (o in quelle limitrofe di Ferrabuoi e di S. Zeno) e attivi lungo [...] altra cosa in casa Morando agli Orti di Spagna vicino a S. Zeno a Verona (cfr. A. M. Conforti Calcagni, in Annuario storico dove sono ricordati, oltre al nipote Stefano, figlio di GiovanniBattista, anche un suo garzone aiutante, un tal Paolo De ...
Leggi Tutto
GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] di S. Zeno, sembra semmai adeguarsi alla matrice tardogotica del Polittico dell'Aquila di Giovanni Badile ( tre statue di S. Giovanni Evangelista, S. Pietro e S. GiovanniBattista poste sopra il portale della chiesa di S. Giovanni in Foro a Verona, ...
Leggi Tutto
PEREZ, David
Raffaele Mellace
PEREZ, David (Davide). – Nacque a Napoli nel 1711 (Burney, 1789, p. 570), figlio di Giovanni e di Rosalina Serrari.
Ebbe almeno una sorella, Olimpia, nata nel 1715; rimasto [...] la Semiramide riconosciuta (Metastasio, 1749) e il Farnace (Zeno, 1750) allestiti a Roma, piazza dove egli godette di , Kassel 2010, ad ind.; Settecento musicale erudito. Epistolario GiovanniBattista Martini e Girolamo Chiti, a cura di G. Rostirolla ...
Leggi Tutto
LORENZI, GiovanniBattista (Giambattista)
Mario Armellini
Nacque probabilmente nel 1720 o 1721, forse a Conversano, presso Bari.
L'anno di nascita è calcolato a partire da una testimonianza di P. Napoli-Signorelli, [...] registrato tra gli aggregati all'Accademia d'Arcadia: "GiovanniBattista Lorenzi da Conversano" (Giorgetti Vichi).
Nulla si generi teatrali comici, non necessariamente operistici (P. Pariati e A. Zeno, P. Chiari, J. Addison), o dalla narrativa (J.-F ...
Leggi Tutto
POLLAROLO, Carlo Francesco
Marco Bizzarini
POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Carlo Francesco. – Nacque probabilmente a Quinzano d’Oglio, nella Bassa bresciana, intorno al 1655, da Lucia e da Orazio, [...] e Fama (1716) rese onore al conte GiovanniBattista Colloredo, ambasciatore austriaco a Venezia, mentre Il pescatore e di oratorii; fra l’altro, intonò per primo la Griselda di Zeno (Venezia, S. Cassiano, carnevale del 1701), ma ai contemporanei la ...
Leggi Tutto