• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
278 risultati
Tutti i risultati [278]
Biografie [164]
Letteratura [43]
Arti visive [43]
Storia [30]
Religioni [24]
Musica [18]
Diritto [9]
Diritto civile [8]
Strumenti del sapere [4]
Lingua [3]

VOLPI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VOLPI, Giovanni Antonio (Giannantonio). – Nacque il 10 novembre 1686 a Padova da Giovanni Domenico, droghiere di origini bergamasche, e da Cristina Zeno, veneziana. Fu primo di otto figli: ebbe tre fratelli [...] nel 1717), poi, furono il De motu acquae mixto, di Giambattista Poleni, e l’Adversaria anatomica altera, di Giovanni Battista Morgagni, segno che la linea editoriale della neonata impresa prevedeva l’attraversamento dei vari campi del sapere e di ... Leggi Tutto
TAGS: CORNELIO BENTIVOGLIO D’ARAGONA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – GIOVANNI BATTISTA MORGAGNI – BALDASSARRE CASTIGLIONE – GERUSALEMME LIBERATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLPI, Giovanni Antonio (3)
Mostra Tutti

PIZZARDO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIZZARDO, Giuseppe Paolo Trionfini PIZZARDO, Giuseppe. – Nacque a Savona il 13 luglio 1877 da Francesco, segretario della Camera di commercio della città ligure, e da Carmelita Manara. Compiuti brillantemente [...] intervenne su Nomadelfia per allontanare il fondatore don Zeno Saltini, proibendone la ricostituzione e ingiungendo il ibid., p. 72). Fu tra gli artefici del trasferimento di Giovanni Battista Montini, che aveva difeso Rossi, da Roma. Nel 1955 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO PER LE OPERE DI RELIGIONE – ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – GIOVANNI BATTISTA MONTINI – PASCENDI DOMINICI GREGIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIZZARDO, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

SORATINI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SORATINI, Paolo Davide Righini (in religione Giuseppe Antonio). – Nacque il 12 ottobre 1682 a Lonato, nel Bresciano, da Giuseppe e da Lucia Giuliani (Gandini, 2004, pp. 281 s.). Formatosi alla pratica [...] città di Foligno, 2001-2002 (2003), voll. 25-26, pp. 73-135; G. Gandini, Lonato: dalla pieve di San Zeno alla basilica minore di San Giovanni Battista oltre quindici secoli di storia e di arte, s.l. 2004, pp. 161 s., 281 s.; G. Boattini, I disegni ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI BATTISTA – BIBLIOTECA CLASSENSE – GIUSEPPE MERENDA – ANTONIO CANEVARI – GIORGIO MASSARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORATINI, Paolo (1)
Mostra Tutti

BRUSA, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUSA (Brugia, Brusca, Bruscia), Giovanni Francesco (anche Francesco, Gianfrancesco) Enrico Carone Nacque a Venezia presumibilmente nei primi anni del sec. XVIII e fu allievo di N. Monferrato. Nominato [...] Averara; Venezia, Teatro S. Giovanni Grisostomo. autunno 1724), L'amore eroico (libretto di A. Zeno e P. Pariati; ibid 235 s.; 202, 204, 234-238 (per Angela); 234-237 (per Giovanni Battista); A. Della Corte, L'opera comica italiana nel '700, I, Bari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – SEMIRAMIDE – SONNECK – FIRENZE – GIASONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUSA, Giovanni Francesco (2)
Mostra Tutti

REZZONICO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REZZONICO, Carlo Antonio Menniti Ippolito REZZONICO, Carlo. – Nacque a Venezia il 25 aprile 1724 da Aurelio Rezzonico e da Anna Giustiniani. Fu il secondo di cinque fratelli. La facoltosa famiglia Rezzonico, [...] 1751 Rezzonico ottenne in commenda le due ricchissime abbazie venete di S. Zeno e di S. Maria di Lunaga. Il 6 luglio 1758 la nomina , senza grandi risultati, gli altri irrequieti fratelli Giovanni Battista e Abbondio; dall’altro e soprattutto, dotato ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – S. GIOVANNI IN LATERANO – ABATE COMMENDATARIO – CITTÀ DEL VATICANO – CAMERA APOSTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REZZONICO, Carlo (5)
Mostra Tutti

ARGENTI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARGENTI (Arienti), Agostino Mario Quattrucci Nacque a Ferrara, da Giovanni Battista, nei primi decenni del sec. XVI. Dotato di uno spirito vivo e di un ingegno brillante, l'A., "a guisa d'ariento vivo [...] Scrittori d'Italia, I, 2, Brescia 1753, p. 1040 ; G. Fontanini Biblioteca dell'eloquenza italiana con le annotazioni del Signor Apostolo Zeno, I, Parma 1803, pp. 447 s.; A. Solerti, Il teatro ferrarese nella seconda metà del sec. XVI, in Giorn. stor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARBARA D'AUSTRIA – CITTÀ DI CASTELLO – POESIA PASTORALE – TORQUATO TASSO – APOSTOLO ZENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTI, Agostino (2)
Mostra Tutti

DOLFIN, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Giovanni Gino Benzoni Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] altare ad esse destinato, nel giorno di S. Giovanni Battista, godranno, come concede l'apposito breve papale, il nunzio Paolo Emilio Zacchia - "in favor" dello sdegnatissimo Zeno. Opportuna soluzione il trasferimento, del 23 giugno 1621, di titolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO IV DI DANIMARCA – JACQUES DAVY DU PERRON – ALESSANDRO DE' MEDICI – MARGHERITA D'AUSTRIA – ENRICO III DI VALOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOLFIN, Giovanni (1)
Mostra Tutti

GAZA, Teodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAZA, Teodoro Concetta Bianca Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio. Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] sua dimora nel monastero di San Giovanni a Piro (badia di S. Giovanni Battista), in quanto il Bessarione, che 1975, pp. 7-9; L. Bertalot - A. Campana, Gli scritti di Iacopo Zeno…, in Bertalot, Studien zum… Humanismus, II, a cura di P.O. Kristeller, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI AURELIO AUGURELLI – COSTANTINO XI PALEOLOGO – GIORGIO GEMISTO PLETONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAZA, Teodoro (2)
Mostra Tutti

PIAMONTINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIAMONTINI, Giuseppe Dimitrios Zikos – Nacque il 3 gennaio 1663 nella parrocchia di S. Michele Visdomini a Firenze, figlio del legnaiolo Andrea di Domenico e di Caterina Angiola Farsi (Bellesi, 1991, [...] ). Nel 1688, alla vigilia della festa di S. Giovanni Battista, fu inaugurata la statua del santo, grande più del 2008, pp. 1-76; L. Gai, Chiesa cattedrale di S. Zeno, in Settecento illustre. Architettura e cultura artistica a Pistoia nel secolo ... Leggi Tutto
TAGS: ANNA MARIA LUISA DE’ MEDICI – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – NICODEMUS TESSIN IL GIOVANE – PELLEGRINO ANTONIO ORLANDI – ORDINE DEI SERVI DI MARIA

MANUZIO, Aldo, il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANUZIO, Aldo, il Vecchio Mario Infelise Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] Giovanni Battista Cipelli (Battista Egnazio), Paolo Canal, Girolamo Menocchio, Francesco Roseto, Scipione Forteguerri e il greco Giovanni Bibl.: Per il catalogo delle edizioni aldine: A. Zeno, Notizie letterarie intorno a i Manuzi stampatori e alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – NEOPLATONICI FIORENTINI – RHETORICA AD HERENNIUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANUZIO, Aldo, il Vecchio (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali