MENZINI, Benedetto
Carlo Alberto Girotto
MENZINI, Benedetto. – Nacque a Firenze il 29 marzo 1646 da Domenico di Francesco e da Domenica di Giovan Battista Cresci, di condizioni assai modeste. Di un [...] fallì, forse per il veto di Giovanni Andrea Moniglia, docente di medicina a occasioni (la recensione, anonima ma di A. Zeno, all’Accademia tuscolana del M., del 1705 filosofia morale già occupata da Giovan Battista Ricciardi, ma la pratica non ebbe ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Marcantonio
Gino Benzoni
MICHIEL, Marcantonio. – Nacque a Venezia nel 1484 dal patrizio Vittore di Michiel e Paola di Silvestro Pessina, di famiglia non ascritta al patriziato.
Ebbe come fratelli, [...] nella scuola a S. Marina, di Battista Egnazio (G.B. Cipelli), il 1629, pp. 84, 100; P.A. Zeno, Memoria de’ scrittori veneti patrizj …, Venetia A. Chiari Moretto Wiel - A. Gentili, Padova 2008, s.v.; Giovanni Bellini, a cura di M. Lucco - G.C.F. Villa, ...
Leggi Tutto
MERLANI, Giorgio (Giorgio Merula)
Alessandro Daneloni
Nacque ad Alessandria, da Negro, tra la fine del 1430 e gli inizi del 1431. Membro di un’illustre famiglia della città, il M. fu comunemente conosciuto [...] nell’epitome di Giovanni Xifilino: di una versione dei primi dodici Cesari, che Giovan Battista Pio possedeva a inizio cura di G. Bottari, Messina 1999, pp. 177-179, 197 s.; A. Zeno, Dissertazioni vossiane, II, Venezia 1753, pp. 62-85, 394 s.; F. ...
Leggi Tutto
CINELLI CALVOLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Firenze, il 26 febbr. 1625, da Domenico di Giovanni - ed è ipotesi azzardabile che il nonno paterno sia quel Giovanni Cinelli "phisico fiorentino" autore, [...] letterato Giovan Battista Ricciardi, ove di M. L. Michetti Spanio, Firenze 1978, pp. 269 ss.; A. Zeno, Lettere, Venezia 1785, I, pp. 7-8, 11-12, 352, . 2384, 2940, 2961; E. H. Giglioli, Giovanni da San Giovanni..., Firenze 1949, pp. 25, 98; M. Parenti ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] due figli maschi: Marino e Giovan Battista.
Ancora di natura giudiziaria le successive mese prima il G. e il collega Giovanni Badoer, che aveva da poco sostituito il cui titoli gli erano contesi da Marco Zeno; sappiamo inoltre che un altro nipote ex ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Roberto Zago
Figlio di Nicolò di Giambattista di Andrea e di Andriana Bragadin di Giovanni da S. Trovaso, nacque a Venezia il 15 ott. 1584 nella casa di S. Stin che la [...] carica - tra cui Nicolò Donà di-Giovanni e Nicolò Contarini di Gian Gabriel - - scrive lo storico della Repubblica Battista Nani - perché in soggetto, dell'imputato, decisive quelle di Renier Zeno, suffragate da testimonianze e dalle accuse dello ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Claudio Povolo
Secondo dei quattro figli maschi di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia l'11 nov. 1551 e sposò il 10 febbr. 1578 Chiara di [...] fatto non comune, i nobili bresciani Giovan Battista ed Alessandro Schillini, che avevano commesso una Zeno veniva annullata; ma egli, di lì a pochi giorni, riaccendeva la disputa in Maggior Consiglio, dove, in contraddizione con i colleghi Giovanni ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Pietro
Roberto Zago
, Secondogenito di Renier di Michiel, del ramo di S. Agnese, e della sua seconda moglie Elisabetta Morosini, nacque a Venezia il 17 genn. 1578.
Dal matrimonio, celebrato [...] in regola. Tra questi ultimi lo Zeno si mostrò il più deciso e si scontrò con Giovanni Da Mula, accusandolo di favorire gli di Padova e in questa occasione, con il collega Battista Nani, si pronunciò contro la pubblicazione delle celebri Historie ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Rodolfo
Gino Benzoni
Nato il 2 nov. 1585 a Budweiss (od. České Budějovice) in Boemia, il C. è uno dei nove figli maschi della contessa Paola di Polcenigo e di Ludovico, dell'anno del ramo [...] comendador di S. Giovanni, cameriere della... maestà 18 febbr. 1638 gli inviati veneti Renier Zeno e Angelo Contarini, tra i "cinque C. è, erroneamente, attribuito il nome di Giovan Battista col quale viene confuso); C. Argegni, Condottieri, capitani ...
Leggi Tutto
BUONMATTEI (Buonmattei), Benedetto
Ilio Calabresi
Nacque a Firenze verso la metà di luglio del 1581 da Vincenzo di Benedetto, non ricco discendente di un'antica famiglia cittadina (già detta del Rosso, [...] in S. Giovanni il 9 agosto.
Primogenito di almeno sette tra fratelli (Giannozzo, Francesco e Giovan Battista) e sorelle i suoi figli: a uno di questi, Piero, abate di S. Zeno in Colle nel Trevigiano, A. Cantini dedicò la seconda edizione della ...
Leggi Tutto