TARTAROTTI, Girolamo
Enrico Zucchi
TARTAROTTI, Girolamo. – Nacque a Rovereto il 2 gennaio 1706 da Francesco Antonio, giureconsulto, poi membro del Consiglio cittadino dei trentuno, e da Olimpia Camilla [...] – e a scrivere liriche non più alla maniera di Giovan Battista Felice Zappi, ma seguendo il modello di Francesco Petrarca (G. , con meraviglia di Apostolo Zeno e Muratori, la Storia di Venezia di Giovanni Sagornino, individuandola come fonte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Porte e portali d'ingresso agli spazi ecclesiali
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dalla metà dell’XI secolo [...] affiancato dalla Vergine e dal Battista in veste di intercessori privilegiati, in maniera quasi letterale la visione di Giovanni. Il tema del Giudizio alla fine la bandiera degna di essere difesa / San Zeno dà il vessillo con cuore sereno”. A maggior ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Andrea Mantegna, a Mantova dal 1460, lavora per tre generazioni presso i duchi Gonzaga. [...] interessi antiquari dei Gonzaga.
Nel 1459 Leon Battista Alberti giunge a Mantova, dove lascia pala per l’altar maggiore di San Zeno a Verona, procrastina la sua partenza per lo splendido Parnaso, si rivolge a Giovanni Bellini per avere una tela da ...
Leggi Tutto
PARIATI, Pietro Giovanni
Nicola Catelli
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 26 marzo 1665 da Giovan Battista e da Lucrezia Carretti (morta nel 1698). Il padre, di origine francese, citato nei documenti [...] del corpo di guardia ducale, Giovanna (nata nel 1669) e Antonia lui dedicata e curata dal cugino Giovan Battista Ferretti, Le faci epitalamiche, nella quale imperatore col nome di Carlo VI, offrì dapprima a Zeno e, dopo il rifiuto di quest’ultimo, a ...
Leggi Tutto
DONNO (Di Donno), Ferdinando
Maria Teresa Biagetti
Nacque a Casalnuovo (oggi Manduria, prov. di Taranto), nella provincia salentina, da Giovanni e Medea d'Agostino, entrambi di famiglia nobile, il 25 [...] doge Antonio Priuli e nipote del doge Giovanni Corner), procuratore di S. Marco alla fine ferimento, nel 1627, di- Renier Zeno, che era stato il principale artefice Venetia, M.DC.XIX, appresso Gio:Battista Ciotti"), l'idillio L'anniversario amoroso, ...
Leggi Tutto
L’agiotoponimo è il nome di luogo derivato dal nome di un santo, cioè da un agionimo. Il complesso dei nomi di luogo che traggono origine da agionimi è detto agiotoponomastica. Denominazioni derivanti [...] Zeno (patrono di Verona) o Zenone, che si ritrova in toponimi come San Zeno di Montagna (Verona), San Zeno (una contrada di Motta San Giovanni, nel Reggino, si chiama Santu Tecnica Grafica.
Pellegrini, Giovan Battista (1990), Toponomastica italiana. ...
Leggi Tutto
ANSELMI, Giorgio
Raffaello Brenzoni
Nacque da Francesco di Battista e da Barbara a Badia Calavena (Verona), dove fu battezzato il 19 maggio 1722, secondo l'atto rintracciato dal Brenzoni (Badia Calavena, [...] alla cattedrale, e una pala d'altare in S. Zeno che rappresenta Gesù che comunica gli Apostoli, proveniente dalla dipinti dell'A. nella cappella maggiore della chiesa di S. Giovanni e sui soffitti di casa Trentini. A Castiglione delle Stiviere l ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] segretario del senato Giovan Battista Padavino sarà mandato tra l'animava e la capitanava, Renier Zeno, patrizio vicino al gruppo sarpiano, che in questo volume.
92. Cf. il contributo di Giovanni Scarabello in questo volume.
93. E. Concina, Venezia ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] architetto e incisore Giovan Battista Piranesi, dagli uomini 203), tra i quali Apostolo Zeno, Girolamo Tartarotti, Marco Forcellini Antonio Nani, padre di Bernardo e di Giacomo e cognato di Giovanni Emo): cf. Lettres de Monsieur l'abbé Conti, c. 23 ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] , nella Guerra di Musso di Giovan Battista Bazzoni; o più mirare a costumi in eroine di questi.
Aveva dedicato alla Serao il Giovanni Episcopo, e in quella prosa del '92 del '98, e La coscienza di Zeno, del 1923.
Dubbi e incertezze vertevano non ...
Leggi Tutto