Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] portale della cappella di S. Zeno. Altri esempi minori si ritrovano Giacomo a Grissiano, S. Margherita a Lana, S. Giovanni a Müstair e S. Giacomo a Termeno, tutti pedissequo Maestro delle Storie del Battista sono da attribuire anche la Deposizione ...
Leggi Tutto
BRACCESI (Braccese, Bracci, Braccio, Braccia; Braccius, de Braccesis, Brachiensius), Alessandro
Alessandro Perosa
Nacque a Firenze il 10 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 41, f. 217) da [...] . VIII, s. IV, VIII, ff. 3-5;nove (a Battista Serristori e a Giovanni Bernardo Iacopi) dal Maruc. A 16, ff. 35-43; cinque , Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, p. 16; A. Zeno, Dissertazioni vossiane, II, Venezia 1752, pp. 153 ss.; D. ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Sebastiano
Gino Benzoni
Nato il 19 giugno 1525, in un'illustre famiglia patrizia veneziana, da Antonio di Sebastiano e da Caterina di Sebastiano Contarini, ebbe un'accurata istruzione umanistica [...] affitto, per 30 ducati annui, a Battista Cappeller.
Confortevole l'ambiente in cui 1578 - nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo "nell'arca" di famiglia numismatica..., Wolfenbüttel 1729, p. 40; P. A. Zeno, Memoria de' scritt. ven., Venezia 1744, p. ...
Leggi Tutto
Con la locuzione lingua cortigiana (o cortegiana o cortesiana) ci si riferisce a un’espressione usata nel dibattito di primo Cinquecento in relazione agli usi linguistici delle corti italiane (Milano, [...] tempo, fino ad arrivare al bolognese Giovanni Filoteo Achillini, autore delle Annotationi ambito umanistico da ➔ Leon Battista Alberti), cioè un uso letterario ancora sei esempi di ebbimo nella Coscienza di Zeno di Italo Svevo, e un caso sporadico in ...
Leggi Tutto
COCCIO, Marcantonio, detto Marcantonio Sabellico
Francesco Tateo
Nacque intorno al 1436 a Vicovaro in Sabina, allora sotto il dominio degli Orsini.
Il C. interpreterà il nome del luogo natale come "Varronis [...] dedicò al condottiero delle truppe veneziane Giovanni Emo, già governatore di Udine nel nomina a doge di Agostino Barbarigo, lo Zeno suppose che l'ultimo libro fosse composto da Venezia, avvenuto nel 1487, di Battista Guarino, al seguito di Alfonso d ...
Leggi Tutto
PORPORA, Nicola Antonio Giacinto
Kurt Martkstrom
PORPORA, Nicola Antonio Giacinto. – Nacque a Napoli il 17 agosto 1686, terzo di dieci figli del libraio Carlo (morto nel 1717) e di Caterina di Costanzo [...] opera, Basilio re d’Oriente (Giovan Battista Neri; teatro dei Fiorentini), lo occasione in più: a novembre il Faramondo (Zeno) fu dato al S. Bartolomeo per l quando nel carnevale successivo al S. Giovanni Grisostomo comparve la sua Statira (Francesco ...
Leggi Tutto
VINCI, Leonardo
Kurt S. Markstrom
– Luogo e data di nascita sono incerti. Secondo una tradizione settecentesca attestata dapprima Oltralpe, sarebbe nato a Napoli nel 1705 (Gerber, 1792). Secondo la [...] Zeno e intessuto di arie vinciane; e il principe Antonio Farnese scritturò Vinci e le prime parti della compagnia del S. Giovanni dalle dicerie sorte intorno alla morte precoce di Giovan Battista Pergolesi e Wolfgang Amadeus Mozart, non sono smentite ...
Leggi Tutto
DALMISTRO, Angelo
Rosalba Galvagno
Nacque a Murano (Venezia), nella calle di S. Bernardo, il 9 ott. 1754, da Bartolomeo e Domenica Morasso originari di Maniago nel Friuli, trasferitisi nell'isola di [...] l'amico poeta nella lussuosa villa Barbarigo; e di Giovan Battista Contarini, nella cui villa forse venivano letti e applauditi gli stampa di uno di essi (Epitalamio per le nozze di Giovanni Corraro e Adriana Zeno, cfr. A. Serena, op. cit., pp. 44- ...
Leggi Tutto
L’interiezione (lat. interiectio «atto di gettare in mezzo») è una categoria di parole (tradizionalmente, una parte del discorso) invariabili con il valore di frase, usata per esprimere emozioni o stati [...] Battista Alberti, Marco Antonio Ateneo Carlino, Lodovico Dolce, Pierfrancesco Giambullari e Matteo di San Martino; ma non per Giovanni . Svevo attinge a questa zona per scrivere La coscienza di Zeno» («La Repubblica» 5 luglio 2007)
(3) Del resto ...
Leggi Tutto
PASTI, Matteo de'
Marco Campigli
PASTI, Matteo de’. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, la cui famiglia, piuttosto agiata, era originaria di Ponton, una frazione di Verona, ma poiché [...] di proprietà dell’abbazia di S. Zeno. Non abbiamo notizie della madre, nelle lettere che scrissero a Sigismondo Giovanni Muzarelli e Matteo Nuti e che 125-147; C. Grayson, An autograph letter from Leon Battista Alberti to M. de’ P., november 18, 1454 ...
Leggi Tutto