NEGRI, Antonio
Matteo Giuggioli
NEGRI, Antonio (detto Negrino o Negrinetto). – Figlio di Giovanni , nacque probabilmente nel 1683, a Milano.
In assenza di documentazione specifica, l’anno di nascita [...] di sicuro tra i musicisti attivi attorno a GiovanniBattista Sammartini. Nel 1718 è segnalato come maestro di 1971, p. 443; M.G. Pensa, L’«Atenaide» di Apostolo Zeno adattata per la musica di Vivaldi, in Antonio Vivaldi. Teatro musicale, cultura ...
Leggi Tutto
GENTILOTTI, Giovanni Benedetto
Maria Pia Donato
Nacque a Trento l'11 luglio 1672 dal cavaliere GiovanniBattista, del ramo di Engelsbrunn, e da Cecilia von Lehen.
Dopo aver compiuto in patria il corso [...] alla mediazione di A.R. di Collalto e di A. Zeno, fornì all'erudito modenese copia del Chronicon del vescovo cremonese , la propria biblioteca, che i due nipoti GiovanniBattista e Giovanni Benedetto lasciarono poi al seminario di Trento. Essa ...
Leggi Tutto
FATINELLI, Giovanni Iacopo
Cecilia Asso
Nacque a Lucca il 28 apr. 1653 da GiovanniBattista e Angela sua moglie, di casato ignoto, e fu battezzato nella parrocchia di S. Frediano.
Dottore in utroque, [...] l'opera Il pastore della notte buona dello spagnolo Giovanni di Palafox, vescovo di Osma, il quale, alcuni Lucca 1744, pp. 92 s. (p. 94 dell'ediz. francese, ibid. 1744); A. Zeno, Lettere, II, Venezia 1785, p. 76; L. A. Muratori, Carteggio, XLVI, a ...
Leggi Tutto
FIORÉ, Andrea Stefano
Paola Rosa
Figlio di Angelo Maria, nacque a Milano nel 1686.
Il padre AngeloMaria, nato a Torino nel 1660, visse e lavorò a lungo nella sua città alla corte del duca di Savoia [...] e cimbalo o violino e violoncello dedicati a GiovanniBattista Lodovisi, principe di Piombino e Venosa, che 1708; Engelberta, libretto di E. Zeno e P. Pariati, ibid., carnevale 1708; Atenaide, libretto di A. Zeno, Vienna, Hoftheater, carnevale 1709, ...
Leggi Tutto
RODELLA, GiovanniBattista
Simona Negruzzo
– Nacque a Padenghe sul Garda, oggi in provincia di Brescia, il 1° marzo 1724 da Antonio e da Caterina, in una famiglia di modeste condizioni. Trasferito da [...] a Brescia il 5 maggio 1794 e fu tumulato nel sepolcro dei sacerdoti nella chiesa parrocchiale di S. Zeno.
L’avvocato GiovanniBattista Chiaramonti ne commissionò il ritratto e ne compose anche l’epigrafe: «Jo. Baptista Rodella, Brixiensis Praesbyter ...
Leggi Tutto
SASSI, Giuseppe Antonio
Michela Catto
– Nacque a Milano il 28 febbraio 1675 nella parrocchia di S. Giovanni in Conca. Non si conosce il nome dei genitori; suo padrino fu il conte Antonio Borromeo.
Dopo [...] influenti notabili milanesi e studiosi dell’epoca: Apostolo Zeno, Scipione Maffei, Francesco Arisi, Giusto Fontanini, festeggiamenti. Collaborò, insieme a Bartolomeo Rossi e GiovanniBattista Tonetta, a un libretto che commemorava contemporaneamente ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Girolamo
Marco Palma
Nacque a Ferrara nei primi anni del sec. XV da Ludovico “artium doctor”, appartenente a una famiglia di probabile origine bolognese. Fu allievo di Guarino Veronese, che [...] Non è invece sicuro che fosse figlio del C. GiovanniBattista, laureatosi in diritto canonico nel 1476 e lettore literaturae Florentinae saeculi XV, I, Florentiae 1747, p. 143; A. Zeno, Dissertazioni Vossiane, Venezia 1753, pp. 285 s.; L. Ughi, Diz ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia l'11 nov. 1603 da Caterino di Alvise e da Elisabetta Cappello di Silvano di GiovanniBattista.
Questo ramo della famiglia, tra le più antiche del [...] cooptazione nell'Accademia degli Incogniti, presieduta da GiovanniBattista Loredan.
L'opera voleva essere una riflessione Sanità, Necrologi, reg. 871, sub 15 nov. 1642; P.A. Zeno, Memoria de' scrittori veneti patritii(, Venetia 1661, p. 77; F. ...
Leggi Tutto
SOLI MURATORI, Giovanni Francesco
Matteo Al Kalak
SOLI MURATORI, Giovanni Francesco (Gianfrancesco). – Nacque a Vignola il 10 settembre 1701 da Domenico Soli e da Domenica Muratori, sorella dell’erudito [...] Antonio Sassi, Lazzaro Spallanzani, Fortunato Tamburini, Bernardo Tanucci, Antonio Vallisneri, Apostolo Zeno e gli stampatori GiovanniBattista Pasquali e GiovanniBattista Recurti.
Il 23 settembre 1769, ormai costretto a letto dalla malattia ...
Leggi Tutto
MURARI DALLA CORTE, Girolamo
Franca Sinopoli
– Nacque a Mantova nel 1747 dal conte Ottavio, di origine veronese, e dalla contessa Alba Rambaldi.
Ricevette un’educazione linguistica tradizionale, in [...] privati, per poi passare al collegio dei somaschi di S. Zeno in monte di Verona, dove studiò letteratura e filosofia, dedicandosi 1750-99, de I secoli della letteratura italiana GiovanniBattista Corniani menzionò il poemetto di Murari in relazione ...
Leggi Tutto