VICENTINO, Nicola
Davide Daolmi
VICENTINO (di Vicentini), Nicola. – Nacque presumibilmente a Vicenza nel 1510, figlio di Giovanni (non si conoscono altri familiari). Vicentino dichiarò di avere «anni [...] ), Vicentino ebbe in vita e in morte molti detrattori (Gandolfo Sigonio, Vincenzo Galilei, Giovanni Maria Artusi, GiovanniBattista Doni, Apostolo Zeno, Estéban Arteaga, Girolamo Tiraboschi, Giuseppe Baini) e più o meno convinte attestazioni di stima ...
Leggi Tutto
AUTORITRATTO
P.C. Claussen
Nel Medioevo l'a. non costituisce un genere autonomo, anche se secondo una tradizione, non si sa quanto veritiera, Giotto avrebbe dipinto il proprio ritratto con l'aiuto di [...] con un'iscrizione, il suo lavoro a s. GiovanniBattista. Analogamente il mosaico pavimentale della cappella dedicata a del sec. 12°: a Verona, sulle porte di S. Zeno, un modellatore anonimo si ritrasse intento a lavorare; Oderisio di Benevento ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Matteo
Elena Valeri
PALMIERI, Matteo. – Nacque a Firenze il 13 gennaio 1406 da Marco, iscritto all’arte dei medici e speziali, e da Tommasa Sassolini.
La famiglia paterna era originaria del [...] . Sermartelli), in calce alla Istoria della casa degli Ubaldini di GiovanniBattista Ubaldini (ed. crit. a cura di A. Mita Ferraro, , a cura di F. Minonzio, Torino 2006, p. 358; A. Zeno, Dissertazioni Vossiane, I, Venezia 1752, pp. 100-124; A.M. ...
Leggi Tutto
SCACCO, Cristoforo
Giacomo Alberto Calogero
– Non si possiedono molte notizie biografiche su questo pittore, di cui si ignora sia la data di nascita sia quella di morte. È comunque nota la sua origine [...] Madonna in trono col Bambino tra i ss. Francesco e GiovanniBattista (Napoli, Museo nazionale di Capodimonte), già nella cappella Cardi di Mantegna, e in particolare la pala di S. Zeno, a fungere da costante punto di riferimento su cui innestare ...
Leggi Tutto
MUZIO, Girolamo
Marco Faini
MUZIO, Girolamo. – Figlio di Cristoforo Nuzio (di cui Muzio è una versione ‘romanizzata’) e di Lucia, nacque a Padova il 12 marzo 1496 da una famiglia originaria di Capodistria, [...] signor Ferrando Averoldo […], Pesaro 1564); con GiovanniBattista Susio (Lettera […] in confutatione di quello letteratura italiana, VII, 1, Modena 1777, pp. 283-289; A. Zeno, Lettere […], Venezia 1785, ad ind.; P. Stancovich, Biografia degli uomini ...
Leggi Tutto
WITTELSBACH
N.M. Zchomelidse
Famiglia principesca tedesca del ducato di Baviera, che ebbe come prime sedi Scheyern (prov. Pfaffenhofen an der Ilm) e Wittelsbach, presso Aichach.Tramite un'intelligente [...] al centro è rappresentato Cristo giudice in trono tra Maria e GiovanniBattista, i dodici apostoli e tre figure non identificate; al il duomo una copertura a volte. Le chiese di St. Zeno e di St. Nikolaus a Bad Reichenhall sono caratterizzate da ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Petroio, detto Brandano
Gaspare De Caro
Nacque da una famiglia di contadini a Petroio, nel dominio di Siena, presumibilmente nel 1488; il padre aveva nome Savino, la madre Meia, diminutivo [...] sul finire della vita ad un seguace, l'agostiniano GiovanniBattista "ex Fonte Blando", relativa agli anni dal 1526 sulla vita e azioni di B. da Petrojo chiamato Brandano, Lucca 1763; A. Zeno, Lettere, II, Venezia 1785, pp. 53 s., 63 s., 78; Ls. ...
Leggi Tutto
PROTIRO
F. Gandolfo
Il termine p. (dal gr. πϱόθυϱον) indica una struttura architettonica anteposta a un portale e dotata di vitalità funzionale autonoma nella copertura e nei sostegni.La forma più usuale [...] si dispongono a sinistra le figure di S. Giovanni Evangelista e di S. GiovanniBattista e a destra quelle dei profeti Enoch ed Elia 121-135; E. Kain, The Marble Reliefs on the Facade of S. Zeno, Verona, ArtB 63, 1981, pp. 358-374; C. Verzar, Matilda ...
Leggi Tutto
ROLLI, Paolo Antonio
Carlo Caruso
– Nacque a Roma il 13 giugno 1687 dall’architetto borgognone Philippe Roleau (Filippo Rolli) e da Marta Arnaldi, originaria di Todi. Ebbe due fratelli, Domenico (morto [...] Hannover. Nel 1729 si propose come successore di Apostolo Zeno a Vienna, ma gli venne preferito Pietro Metastasio. Nel attivi a Londra (fra loro Francesco Maria Veracini, GiovanniBattista Pescetti, Baldassarre Galuppi e il già citato Lampugnani): ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Antonio
Stefano L'Occaso
PAGLIA, Antonio. – Nacque da Francesco, pittore e scrittore, probabimente a Brescia e probabilmente nel 1680 (Boselli, 1964, p. 124); fu battezzato col nome di Carlo [...] firmata (datata al 1712 da Anelli, 1985, p. 78).
GiovanniBattista Carboni (1775-76, p. 14) afferma che «duopo la di Concesio (Guerrini, 1998, p. 44), ma rimane in S. Zeno la cimasa di un altare con pala del clarense Tortelli. Nella parrocchiale di ...
Leggi Tutto