RAMUSIO, GiovanniBattista
Massimo Donattini
RAMUSIO (Rannusio, Ramusius, Rhamnusius, Rhamusius), GiovanniBattista. – Secondo la Cronaca Ramusia di Girolamo Ramusio juniore, nacque a Treviso il 20 [...] in Persia, Giosafat Barbaro, Ambrogio Contarini, Caterino Zeno. Nell’insieme, il volume svolge un consapevole collaborò) si evince da una lettera del domenicano Sisto Medici a GiovanniBattista del 30 gennaio 1555.
Fece testamento in Venezia, il 25 ...
Leggi Tutto
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio
Anna Laura Bellina
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio. – Nacque a Roma il 3 gennaio 1698 da Felice e dalla casalinga toscana Francesca Galastri, morta il 13 giugno [...] papa Alessandro VIII (Per la festività del SS. Natale; GiovanniBattista Costanzi). Le esecuzioni ebbero luogo il 24 e il 26 faraone Psammetico III (da non confondere con Nitocri di Zeno). Rimase invece lettera morta il rifacimento dell’Alessandro ...
Leggi Tutto
MINGOTTI
Giovanni Polin
– Famiglia di impresari i cui principali rappresentanti furono i fratelli Angelo e Pietro.
Allo stato attuale delle ricerche è ignota la data di nascita di Angelo, da collo;carsi [...] attestata la collaborazione di GiovanniBattista Locatelli come «poeta» il quale, sposata la prima donna Giovanna della Stella, avviò tosto opere serie, prima di A. Salvi e A. Zeno, poi per lo più metastasiane, accuratamente adattate grazie a ...
Leggi Tutto
GASPARE da Verona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] di fiducia del papa, e vari fatti, fino ai rapporti tenuti da Paolo II con i suoi nipoti (Giovanni Michiel, Giovan BattistaZeno, Marco Barbo). Altri avvenimenti rievocati sono l'introduzione della stampa in Italia, la guerra con i signori di ...
Leggi Tutto
D'ANGOLO (Dall'Angolo, Dell'Angolo), Battista, detto del Moro (dal Moro, Moro)
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Altobello "ab Angulo" o "de l'Angulo" (forma che più tardi, in documenti riguardanti [...] del 1535 e quelli che decorano il primo altare a destra a S. Zeno, ora datati verso il 1538 (Repetto Contaldo, 1982, p. 80). la Madonna col Bambino e i ss. Marco e GiovanniBattista, appare ingiudicabile per gli estesi rifacimenti. Probabilmente verso ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] S. GiovanniBattista che addita Cristo ai discepoli (Detroit, Institute of arts), una Madonna col Bambino (Mosca, Museo Puškin).
Una terza via è infine quella veronese, battuta da chi ha accettato l'attribuzione a L. della Croce stazionale di S. Zeno ...
Leggi Tutto
MARTINO da Udine, detto Pellegrino da San Daniele
Giorgio Tagliaferro
MARTINO da Udine, detto Pellegrino da San Daniele. – Nacque probabilmente nel 1467, a Udine o a San Daniele del Friuli, dal matrimonio [...] e al trittico dei Frari del primo e alla pala di S. Zeno del secondo), ma incapace di sintetizzarle in un insieme organico e di un affresco più grande che comprendeva i ss. Giuseppe e GiovanniBattista.
Nell’ottobre 1507 M. rientrò a Ferrara, dove è ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Giovanni Claudio
Raffaele Mellace
PASQUINI, Giovanni Claudio. – Nacque a Siena nel 1695. Nella natia Siena il giovane Pasquini fu socio, come Disperato, dell’Accademia dei Rozzi (così lo designa [...] ), che influenzò il Don Chisciotte della Mancia di GiovanniBattista Lorenzi per Paisiello (1769; cfr. Natali, 1973 Pasquini); Opere del signor abate G. C. P., I, Arezzo 1751; A. Zeno, Lettere, II, Venezia 1752, pp. 394 s., 416; F.A. Zaccaria ...
Leggi Tutto
PAGGI, GiovanniBattista
Gianluca Zanelli
PAGGI, GiovanniBattista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] nella cattedrale di S. Zeno a Pistoia (Ceccanti, 2010, p. 83), mentre un ulteriore compenso di 548 scudi risulta erogato per nove tele con Episodi della vita di s. Felice realizzate dall’allievo GiovanniBattista Baldano (ibid.). Datata 1593 ...
Leggi Tutto
ZORZI, Fantino
Martino Mazzon
– Nacque, forse a Venezia, tra 1339 e 1345 da Marco di Giovanni Marino e dalla moglie Maria, il cui casato non è noto.
Ebbe sicuramente un fratello, Bernardo, consigliere [...] ). Nello stesso giorno, peraltro, dopo l’esonero di Carlo Zeno pro deffectu persone, fu incaricato – in veste di capitano generale negli annali (cfr. per es. gli Exempla di GiovanniBattista Cipelli, Ioannis Baptistae Egnatii De exemplis..., 1554).
...
Leggi Tutto