FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] Vestini (parrocchiale, 1752), Ortona dei Marsi (S. GiovanniBattista, 1752), Anversa (S. Maria delle Grazie, 1753), , ibid., 19, pp. 8 s., 18 s., 22 ss.; P. Peretti, Zeno F. organaro ceciliano (1849-1929), in Boll. storico della città di Foligno, XIV ...
Leggi Tutto
Poeti del Cinquecento, Tomo I, Poeti lirici, burleschi satirici e didascalici - Introduzione
Guglielmo Corni
L'introduzione a questi Poeti del Cinquecento deve farsi carico di una storia editoriale [...] testi, cinquantuno ne può vantare il madrigalista GiovanniBattista Strozzi (ventitré presso Ponchiroli). Prevalgono insomma eloquenza italiana (1753) di Giusto Fontanini e Apostolo Zeno, furono promosse a canone per eccellenza della versificazione ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] prima categoria si possono ricordare il f. nella basilica di S. Zeno a Verona, della fine del sec. 12°-inizi del 13° del battistero di Varese, con le figure di Cristo, di S. GiovanniBattista, di un vescovo e degli apostoli, forse degli inizi del sec. ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
José Maria Dominguez
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, secondogenito di Pietro Scarlata, musicista trapanese, e di Eleonora d’Amato; fu battezzato con i nomi di Pietro Alessandro [...] documentata l’abitazione del musicista nel 1681-82), GiovanniBattista Contini e la famiglia Schor. Il fiorentino Cosimo Scarlatti con il capolavoro La Griselda, libretto di Apostolo Zeno probabilmente rivisto di pugno da Ruspoli. Stando al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] di conoscenza. Ci si riferisce alla monumentale opera di GiovanniBattista Ramusio (1485-1557), Delle navigationi et viaggi, i cui ; di Pietro Querini e dei fratelli Niccolò e Antonio Zeno (tra i primi a descrivere l’Atlantico settentrionale e le ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
Barbara Agosti
– Nacque ad Arezzo il 30 luglio 1511, secondogenito di sei figli, da Antonio di Giorgio e da Maddalena Tacci (Del Vita, 1930, p. 57; la sorella Rosa era maggiore di un [...] soprattutto gli influenti vescovi Bernardetto Minerbetti e GiovanniBattista Ricasoli), Vasari moltiplicò allora gli sforzi 2005; A. Palesati, Il progetto vasariano per il pergamo di San Zeno, il corpo di Michelangelo a Firenze e il ruolo del V., e ...
Leggi Tutto
Carlo Goldoni: Opere
Filippo Zampieri
Lo storico registra il giorno 25 febbraio 1707 come data di nascita di Carlo Goldoni, e, per scrupolo d'informazione, rammenta il nome del padre, Giulio, di professione [...] le altre non ignote al Goldoni che nei Mémoires. ed altrove ricorda lo Zeno, il Metastasio, P. J. Martello, il Maffei, e il Gigli, 'uso degli elementi dialettali, sia nel fiorentino GiovanniBattista Fagiuoli sia nel padovano Antonio Simeone Sografi ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, GiovanniBattista
Claudio Toscani
PERGOLESI, GiovanniBattista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] di A. Monga - D. Verga, in Edizione nazionale delle opere di GiovanniBattista Pergolesi, IV, 1, Milano 2013), per conto della Congregazione di san , un vecchio dramma per musica di Apostolo Zeno (Venezia 1716), ribattezzato La Salustia.
Nella ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] S. Carlo col dramma per musica Lucio Papirio dittatore, di Apostolo Zeno: il favore dei Borbone fu confermato nel 1768 da una seconda serenata La sorpresa degli dei (libretto di GiovanniBattista Locatelli) per festeggiare la nascita del granduca ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Verona
Cristina La Rocca
PACIFICO da Verona. – Visse a Verona tra la fine dell'VIII e la prima metà del IX secolo ed era originario di Quinzano, località nella periferia nordoccidentale [...] porla alle dipendenze della pieve di S. GiovanniBattista, di proprietà del Capitolo veronese. L'intervento della cattedrale veronese e persino del portale bronzeo della basilica di S. Zeno (Da Lisca, 1935), nonché l'autore o per lo meno il copista ...
Leggi Tutto