La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] carattere episodico, come le scomuniche del podestà Marino Zeno ad opera del patriarca per il furto di un , pp. 512-515 (Refutatio Cretae: 12 ag. 1204); GiovanniBattista Cervellini, Come i Veneziani acquistarono Creta. A proposito di una tarda ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] altare della cappella di S. Jacopo nella cattedrale di S. Zeno a Pistoia (Gai, 1984), per citare soltanto alcuni dei Cristo in trono, gli apostoli, la Vergine, s. GiovanniBattista e due arcangeli, mentre i venti piccoli coperchi che chiudono ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] emergenza militare: nel 1269, ad esempio, il duca Andrea Zeno, alle prese con la ribellione di un gruppo di cittadini p. 317 e Deliberazioni, III, p. 71 (1284).
51. GiovanniBattista di Sardagna, Memorie di soldati istriani e di altri italiani e ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] e Paolo, GiovanniBattista e Giovanni Evangelista, Venanzio e Domnione e dei pontefici Giovanni IV e Teodoro XIIIe siècle, CahCM 32, 1989, pp. 291-303; G. Mackie, The S. Zeno Chapel. A Prayer for Salvation, PBSR 57, 1989, pp. 172-199; P. Llewellyn ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] particolarmente valorizzato dai dossettiani – nonché da GiovanniBattista Montini (1897-1978), già colpito duramente nel età contemporanea, Casale Monferrato 1985, pp. 431-432.
123 Don Zeno Saltini di Nomadelfia, Lettere da una vita, 1, 1900-1952, ...
Leggi Tutto
Insediamenti e "populi"
Andrea Castagnetti
Le aree insediative
Il territorio del ducato veneziano può essere ripartito in tre regioni, seguendo un procedimento già felicemente attuato da Lanfranchi [...] , Minio, Baio, Zopulo, da Molino, Cavallo, Zeno, Albini, Boiso, Paolo/Polo, Fuschelli, Orseolo.
Meno sul quale ci soffermeremo in altra sede.
62. Giovanni Diacono, Cronaca, p. 131.
63. GiovanniBattista Pighi, Versus de Verona. Versum de Mediolano ...
Leggi Tutto
La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] Marino Badoer è una suor Aylise eremita del confinio di S. GiovanniBattista; per il già ricordato Francesco Minio è ancora una eremita di liturgica nella sua casa; oppure un Andrea Zeno trasferire agli eredi maschi "nullo modo alienandas vel ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] e nell'ultima, una nube lucida su cui siedeva san GiovanniBattista. E ognuno richiede la propria chiesa (19).
Il secondo (il doge non sarebbe però Vitale Falier, ma Ranieri Zeno, colui che avrebbe fatto eseguire il mosaico; dei procuratori ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] 1712); questa teoria fu ripresa dal bresciano GiovanniBattista Mazini (1677-1743), professore di medicina a van, A bibliography of the works of Descartes (1637-1704), Utrecht, Zeno, The Leiden-Utrecht Research Institute of Philosophy, 2002, 2 v.; v. ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] aprile 1320 riconobbe la legittimità dell'elezione di Maria Zeno a badessa del monastero benedettino di S. Antonio sinodo del 1250 e a quello del 1288.
8. GiovanniBattista Gallicciolli, Delle memorie venete antiche profane ed ecclesiastiche, II, ...
Leggi Tutto