Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] come la percossa disastrosa di un maglio (2).
Carlo Zeno era quello che era, e dunque da un par suo attenta ricostruzione dei lavori tenuti presso il Marchesato gonzaghesco, in GiovanniBattista Picotti, La dieta di Mantova e la politica de' ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] (219). Alla "Galleria" collaboravano il Coronelli e Apostolo Zeno, che sarà la figura dominante del "Giornale de' Letterati Bruno, Messina 1991, p. 456; M. Firpo, Ciotti, GiovanniBattista, p. 693.
90. Ringrazio Gian Albino Ravalli Modoni che mi ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] statuto promulgato nel 1255 sotto il doge Ranieri Zeno e dalle aggiunte successive (89) - in 271.
310. Nel 1330, ad esempio, imposero ai confratelli di S. GiovanniBattista il giuramento di fedeltà al governo comunale e l'impegno a denunciare ogni ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] 'amore si muore di Giuseppe Patroni Griffi nel '58, e La coscienza di Zeno di Kezich colla regia di Squarzina nel '65.
39. Ad esempio, il in Richeze d'ancuo del milanese Giovanni Cenzato e del veneziano GiovanniBattista Biolo. Ma lo stesso Frescura ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] l'attore stesso adatta ad uso comico il melodramma di Zeno-Pariati Sesostri, senza la musica; è un omaggio a due Ristori, Bruno Brunelli identifica Carlo Malucelli nel Dottore, GiovanniBattista Garelli nel Pantalone, Carlo Schiavi in Cintio e ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] 1715 l’attore stesso adatta ad uso comico il melodramma di Zeno-Pariati Sesostri, senza la musica; è un omaggio a Ristori, Bruno Brunelli identifica Carlo Malucelli nel Dottore, GiovanniBattista Garelli nel Pantalone, Carlo Schiavi in Cintio e ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] ῾fonzione musicale', a sfondo politico, allestita a Chioggia per GiovanniBattista Foscarini (lettera 111, 1627).
‒ IV) Gli ordini da impiego fuori Venezia. (Se Nicolò Minato e Apostolo Zeno diverranno poeti cesarei a Vienna, e i compositori ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] Società di Parigi" (7). Dello stesso parere anche lo Zeno, che dice la raccolta."assai migliorata, più copiosa, e più Monica Donaggio, Per il catalogo dei testi stampati da GiovanniBattista Pasquali (1735-1784), in Problemi di critica goldoniana, ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] chiamava a Venezia - dedicata ai prediletti s. GiovanniBattista e s. Ambrogio) (154); sicché le -20 (dove anche si giustifica l'identificazione del Pietro Veneziano con Pietro Zeno e non, come era stato proposto, con Pietro d'Abano). Cf. ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] del conte di Wartstein, Ermolao Venier e GiovanniZeno, che fungono da "ambaxatores et nuntii Ivi, Senato, Secreta, reg. L (D), 1376, 18 settembre.
111. GiovanniBattista di Sardagna, Il conte Armannodi Wartstein al soldo di Venezia (ottobre 1356), ...
Leggi Tutto