GREGORIO da Città di Castello
Stefano Pagliaroli
Nacque a Città di Castello nel 1414, da Ventura e Angela.
Una biografia di G. è conservata in un'epistola contenuta alle cc. 157r-161v del codice conservato [...] proprio il figlio di Lilio, Giovan Battista. Di un discepolato di Lilio presso altri autori, a Venezia Bernardino Vitali nel 1498 con il titolo 1927, pp. 207 s.; E. Percopo, La vita di Giovanni Pontano, in Arch. stor. per le provincie napoletane, n.s ...
Leggi Tutto
BECICHEMO (Bicichemo, Becichio, Bezicco), Marino
Cecil H. Clough
Da non confondersi con Marino Barlezio, suo compatriota e contemporaneo (cfr. A. Zeno, Dissertazioni vossiane, Venezia 1753, II, pp. [...] Brescia dove apprese il latino e il greco da Giovanni. Calfumio, al quale più che ad altri si , Venetiis, Bernardo de' Vitali, 1506 (anche questa è nel concorso che si tenne a dicembre Giovan Battista Egnazio gli fu preferito (Sanuto, Diarii, XXIX ...
Leggi Tutto
DOLCINO (Dulcino, Dulcinio, Dolcin), Stefano
Ugo Rozzo
Nacque a Sambuceto (ora comune di Compiano, provincia di Parma) nel 1462, da una famiglia forse di Busseto.
Non sono esistiti due (o tre) Stefano [...] apre con un'epistola del D. a Giovan Battista Ferro, vicario episcopale di Milano, e apparve marzo 1505, scritta a Giovanni da Tolentino perché dia alle III, Parma 1791, pp. 67-71, 163-167; p. Vitali, Lettera al S. Avv. Angelo Pezzana intorno a S. D. ...
Leggi Tutto
GOTTIFREDI, Bartolomeo
Mauro Canali
Nacque a Piacenza all'inizio del XVI secolo, in una data che resta ignota, così come assai scarse sono le notizie intorno alla sua vita.
Di famiglia patrizia, fu [...] cittadini: Tiberio Pandola, Giovan Battista Boselli, Girolamo Mentovato, Antonio in volgare. Anche il Doni, nella lettera a Giovann'Angelo scultore del 3 genn. 1543 (Lettere, letterari e tipografici più vitali (rispettivamente Firenze e Venezia ...
Leggi Tutto
autosantificazione
(auto-santificazione), s. f. Santificazione di sé stessi; il proporre sé stessi come modello. ◆ resta tuttavia qualche cosa da aggiungere che riguarda in modo specifico il confronto tra cultura moderna e mistero, tra libertà...