STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] , dal sindaco di Chicago, il pastore battista nero J. Jackson, che, pur senza del ritmo potente e sofisticato. N. Giovanni (n. 1943) ha invece ammorbidito la C.L. Johnson e S. Nanus.
Tuttora vitale, sebbene meno influente rispetto a due o tre decenni ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] prima statuetta sua insuperata del Battista di S. Zaccaria. Natura di tempo, i seguenti: nel 1639, quello dei Ss. Giovanni e Paolo (opera d'inaugurazione: Delia, di P. Sacrati anche per loro conto, della vitalità che Venezia sa conferire, anche ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] ottenuto la protezione di Giovan Battista Sanga, primo segretario del far delle bagatelle per passar tempo". Giovanni, servo sciocco che si esprime in mal ha per istinto / ferir le membra ov'è il vital vigore, / et è da loro in quelle parti spinto; ...
Leggi Tutto
CARO, Annibale
Claudio Mutini
Nacque nel 1507 a Civitanova Marche da Giambattista, speziale e commerciante che aveva anche ricoperto qualche carica pubblica, e da Celanzia Centofiorini di nobile famiglia.
Nella [...] sicuramente noti nella Roma farnesiana: i fratelli originari di Scio Giovanni e Battista Canali ("che erano due in uno e uno in cui venne eseguita l'opera su commissione, alla sua vitalità esigua, limitata ad un ambiente cittadino ché non era certo ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] , nella Guerra di Musso di Giovan Battista Bazzoni; o più mirare a costumi in la «fattura», lo portano a sentire vitali gli esperimenti operati da Dossi nello « eroine di questi.
Aveva dedicato alla Serao il Giovanni Episcopo, e in quella prosa del '92 ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] Bartali, Vittorio Pozzo e Leon Battista Alberti.
Senza dubbio più coerente la estranea avesse sospeso le mie facoltà vitali" (Cancogni in D'Orrico 1992, apparsa in Italia si segnalano Zona Cesarini di Giovanni Raboni (da Nel grave sogno, 1982), e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] setta. Lo stesso Valla nella lettera a Giovanni Serra del 13 agosto 1440, in cui lettori più celebri vi fu Leon Battista Alberti, che rifuse gli insegnamenti vitruviani all'abate di Grottaferrata, Pietro Vitali. Assieme ad altre opere più comuni ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] madrigale, che è un quadretto di genere, di Giovanni Andrea Rovetti v'è un putto che «brilla in i marmi» (XXIV).
Con singolari immagini Giuseppe Battista paragona se stesso innamorato al mare: «Simile a ma spesso la parte più vitale di quelle rime è l ...
Leggi Tutto
FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] la novella XIV, raccontata da Filippo Vitali, fratello di Giacomo cui è dedicato la novella, attribuita a lungo a Leon Battista Alberti, di Ippolito Buondelinonti e Lionora de Roberto Valturio per i tipi di Giovanni da Verona. La stampa, presentata ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Città di Castello
Stefano Pagliaroli
Nacque a Città di Castello nel 1414, da Ventura e Angela.
Una biografia di G. è conservata in un'epistola contenuta alle cc. 157r-161v del codice conservato [...] proprio il figlio di Lilio, Giovan Battista. Di un discepolato di Lilio presso altri autori, a Venezia Bernardino Vitali nel 1498 con il titolo 1927, pp. 207 s.; E. Percopo, La vita di Giovanni Pontano, in Arch. stor. per le provincie napoletane, n.s ...
Leggi Tutto
autosantificazione
(auto-santificazione), s. f. Santificazione di sé stessi; il proporre sé stessi come modello. ◆ resta tuttavia qualche cosa da aggiungere che riguarda in modo specifico il confronto tra cultura moderna e mistero, tra libertà...