GIAMPICCOLI, Giuliano Marco
Giorgio Marini
Nacque il 3 maggio 1703 a Belluno, in una famiglia di antiche tradizioni cittadine, da Girolamo e da Livia Ricci, sorella del celebre pittore Marco.
Il G. [...] delle Commedie di Carlo Goldoni pubblicata a Venezia da GiovanniBattista Pasquali in 17 volumi tra il 1761 e il in onore di Rodolfo Renier, Torino 1912, pp. 318 s.; L. Vitali, Nuove stampe di G.B. Tiepolo (un problema di grafica tiepolesca), in ...
Leggi Tutto
BISCARRA, Carlo Felice
Paolo Venturoli
Figlio di GiovanniBattista, nacque a Torino il 26 marzo 1823. Dal padre ebbe i primi rudimenti di pittura; sui vent'anni fece, come pensionato della regina Maria [...] oggetti esistenti nella R. Acc. Albertina di Belle Arti in Torino, in Boll. stor. subalpino, XXXV (1933), p. 11; L. Vitali,L'incisione ital. moderna, Milano 1934, pp. 17, 115; A. Petrucci,L'incisione in rame in Italia,Panorama dell'Ottocento, in ...
Leggi Tutto
COCHETTI, Luigi
Pasqualina Spadini
Nacque a Roma il 2 ott. 1802 da Francesco e da Anna Palma. Nel gennaio 1819 fu affidato da A. Canova e dal potente cardinale Ercole Consalvi a Tommaso Minardi, il [...] questioni e fu necessario l'intervento del Minardi e di GiovanniBattista Canova (9 apr. 1826). Si può, tuttavia, A Fermo il C. tornò altre volte: infatti decorò palazzo Vitali, palazzo Nannerini e l'arcivescovado dove, nel 1857, affrescava un ...
Leggi Tutto
CIALDIERI, Girolamo
Laura Tardini
Figlio di Bartolomeo e di Chiara Maggiotti, nacque ad Urbino il 28 ott. 1593.
Bartolomeo risulta citato dalle fonti come "pittore e egregio indoratore", attivo ad Urbino [...] con Antonio e Ludovico Viviani e Alessandro Vitali, tra i maggiori esponenti della prima Oliveriana. Ins. 456 [sec. XVIII], C. 285r (nella chiesa di S. GiovanniBattista ricorda un S. Diego del C.); M. Dolci, Notizie delle pitture ... nelle chiese ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] sono occupati in attività del terziario, vitale e innovativo, favorito dall’importanza di Pepoli morì nel 1347. I due figli, Giovanni e Giacomo, in difficoltà, tra un complesso Maria della Vita, di Giovan Battista Bergonzoni con all’interno una ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] , dal sindaco di Chicago, il pastore battista nero J. Jackson, che, pur senza del ritmo potente e sofisticato. N. Giovanni (n. 1943) ha invece ammorbidito la C.L. Johnson e S. Nanus.
Tuttora vitale, sebbene meno influente rispetto a due o tre decenni ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] prima statuetta sua insuperata del Battista di S. Zaccaria. Natura di tempo, i seguenti: nel 1639, quello dei Ss. Giovanni e Paolo (opera d'inaugurazione: Delia, di P. Sacrati anche per loro conto, della vitalità che Venezia sa conferire, anche ...
Leggi Tutto
GARBARI, Tullio
Antonello Negri
Nacque il 14 ag. 1892 a Pergine Valsugana, nel Trentino, da Ubaldo e Adelgunda Toller.
Studiò alla Scuola reale superiore elisabettina di Rovereto tra 1906 e 1908, quando [...] G., si ricordano: Giovanni Segantini, in L M. Mengoni, T. G., ibid., 17-18 sett. 1912; E. Battisti Bittanti, T. G., in Il Popolo, 2 ott. 1912; E. . G., in Il Brennero, 4 genn. 1934; L. Vitali, L'incisione italiana moderna, Milano 1934, pp. 83-85 ...
Leggi Tutto
BELLINI, Filippo
Alberto Rossi
Nacque a Urbino tra il 1550 e il 1555: pur non avendone, l'assoluta certezza, lo si è sempre pensato scolaro di Federico Barocci. Certo è che le influenze barocceséhe [...] , una rovinata e poco leggibile Predica del Battista, ad attestirci, quest'ultima, come la conoscenza Nel 1595 dipinse una Predica di s. Giovanni per la cattedrale di Iesi e, nell fase provinciale ed aver tratto vitali conclusioni da una cultura più ...
Leggi Tutto
FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] dunque di poco in ritardo rispetto a Milano, Lodi e Pesaro (Vitali, 1986, p. 257). Tale tecnica fu poi perfezionata da Gasparo per un paio d'anni dal decoratore Giovanni Zannoni e successivamente da Gian Battista Camangi. A proposito dei vari pezzi ...
Leggi Tutto
autosantificazione
(auto-santificazione), s. f. Santificazione di sé stessi; il proporre sé stessi come modello. ◆ resta tuttavia qualche cosa da aggiungere che riguarda in modo specifico il confronto tra cultura moderna e mistero, tra libertà...