MAZZINI, GiovanniBattista
Giuseppe Ongaro
MAZZINI (Mazini, Masini), GiovanniBattista. – Nacque a Brescia nel 1677, da Pietro e da Caterina Rossi.
Nella città natale compì gli studi regolari, dimostrando [...] della corrente iatromeccanica, detta anche iatrofisica o iatromatematica, i cui sostenitori tentavano di spiegare tutti i fenomeni vitali con una serie di movimenti dell’organismo, esterni o interni, sottoposti alle leggi della meccanica, secondo l ...
Leggi Tutto
DEGLI ANTONII, Pietro
Arnaldo Morelli
Nacque a Bologna il 16 maggio 1639 da Gievanni, trombonista del Concerto palatino; era fratello di GiovanniBattista. Cornettista, violinista e compositore, fu [...] 1696 a S. Stefano e dal 1697 al 1719 a S. Giovanni in Monte. Nel 1703 sposò la cantante Maria Maddalena Musi, i non rari salti di corde nei tempi vivaci" (Vatielli cit. in Vitali, 1986). È qui il caso di ricordare i rapporti di amicizia intercorsi a ...
Leggi Tutto
TESSIERI, Anna Maddalena, detta la Giro, Girro o Giraud
Francesco Lora
TESSIERI (Tesieri, Teseire o Testeiré), Anna Maddalena (Annina o Nina del Prete Rosso), detta la Girò, Girrò o Giraud. – Figlia [...] 1743 fu a Venezia (S. Samuele: Ezio di GiovanniBattista Lampugnani), nel 1745 a Milano (Ricimero di Galuppi e Informazioni e studi vivaldiani, 1988, vol. 9, pp. 26-44; C. Vitali, I fratelli Pepoli contro Vivaldi e Anna Girò. Le ragioni di un’assenza ...
Leggi Tutto
ROVELLl, Pietro.
Luca Aversano
– Nacque il 6 febbraio 1793 a Bergamo, in borgo Canale, da Alessandro e da Giulia Paghini.
Ricevette la prima educazione musicale in famiglia, dal padre (Bergamo, 1762 [...] stato Emanuele, figlio di Pietro. Fratello di GiovanniBattista fu Giuseppe (Bergamo, 1745 - Parma, 1806 dei musicisti…, Bergamo 1930, pp. 72 s.; P.M. Soglian - M. Vitali, Fondi musicali poco noti nella Biblioteca civica A. Mai, in Bergomum, 1979, ...
Leggi Tutto
BRICCIALDI, Giulio
**
Nacque a Temi il 2 marzo 1818 da GiovanniBattista e Margherita Santori. Da bambino iniziò lo studio del flauto con suo padre e alla morte di questo, volendo la famiglia avviarlo [...] (ma 1875).
Fonti e Bibl.: A. Montignani, La grande espos. di Londra, in Gazz. mus. di Milano, IX (1851), n. 21, p. 101; G. Vitali, Il vecchio flauto e i suoi riformatori,ibid., n. 43, pp. 197 s.; E. Cianchi, Cenni necrologici, in Atti dell'Acc. del R ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Guglielmo Felice
Magda Vigilante
Nacque a Morbegno (Sondrio) il 28 ott. 1875 da GiovanniBattista e da Caterina Volpatti.
Dopo aver compiuto gli studi liceali a Como, frequentò la facoltà di [...] casa paterna dal ricordo dei genitori, dalla malia che sprigionano gli antichi oggetti, le sale disabitate dove, uniche presenze vitali, rimangono il vecchio domestico e il vecchio cane. Alla fine il giovane decide di partire e di affrontare una ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, GiovanniBattista
Maurizio Padoan
Nacque a Scandiano (Reggio Emilia) alla fine del sec. XVI. Ebbe presuinibilmente la sua prima formazione musicale nella cattedrale di Reggio Emilia, ove condusse [...] la cappella. Basti pensare a T. Merula, il cui licenziamento fu addirittura seguito da querela, o a Filippo Vitali, successo al musicista di Reggio Emilia, liquidato con espressioni tanto infamanti quanto gratuite, almeno per quanto riguarda il suo ...
Leggi Tutto
CACCIA DOMINIONI, Carlo
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 14 maggio 1802 dal conte Paolo e da Marianna Martignoni, ebbe la prima educazione in un ambiente familiare refrattario alle idee rivoluzionarie. [...] alla bibl. riportata alla voce Avignone, GiovanniBattista, in Diz. biogr. degli Italiani, IV, pp. 680 s., si vedano: F. Vittadini, Mons. C. C. ed una commissione di sacerdoti italiani, Milano 1861; L. Vitali, Le piaghe della Chiesa milanese, Milano ...
Leggi Tutto
MANARA, Giovanni Antonio
Elisabetta Pasquini
Nacque a Venezia, presumibilmente nel 1627. Tra le poche fonti che oggi ci consentono di ricostruire la biografia e la carriera artistica del M. figurano [...] presso la chiesa bolognese di S. Domenico). G.B. Vitali, che risultò vincitore nel ballottaggio con L. Perti, rimase gli oratorii La decollatione di s. GiovanniBattista (Bologna 1665, oratorio di S. GiovanniBattista de' Fiorentini), La vera scorta ...
Leggi Tutto
DEL TURCO, Giovanni
Mauro Macedonio
Nacque da Antonio a Firenze il 21 giugno 1577. Solo studi recenti (Butchart, in The New Grove) hanno permesso di stabilire con relativa attendibilità le date di nascita [...] scrisse con Iacopo Peri, Paolo Grati e GiovanniBattista Signorini (su libretti di Andrea Salvadori) le madrigali a cinque voci (Firenze 1615); Questa vostra pietate, in F. Vitali, IlPrimo libro de madrigali a cinque voci (Venezia 1616); Duro mio cor ...
Leggi Tutto
autosantificazione
(auto-santificazione), s. f. Santificazione di sé stessi; il proporre sé stessi come modello. ◆ resta tuttavia qualche cosa da aggiungere che riguarda in modo specifico il confronto tra cultura moderna e mistero, tra libertà...