TROMBA, Francesco
Carlotta Francesca Maria Sticco
– Ignoti sono gli estremi biografici di questo scrittore attivo nella prima metà del XVI secolo. Il padre fu Simone di Gualdo Tadino (v. Rossi, 1868, [...] è attualmente rintracciabile la copia appartenuta a GiovanniBattista Vermiglioli, acquistata dalla Biblioteca Mariotti di Perugia nei testimoni superstiti delle edizioni del 1518 (Venezia, Vitali) e 1554 (Venezia, Guadagnino), difatti, non compare ...
Leggi Tutto
SOLDI, Luca Antonio.
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Pisa nel 1558 circa da Pietro e da Diamante (la data si ricava dall’età dichiarata negli stati d’anime del 1622 e 1624). Il padre potrebbe [...] autori cui Soldi era legato, come Anerio, Gregorio Allegri e GiovanniBattista Boschetti, allora maestro in S. Spirito (Sacrae cantiones op. di una «favola in musica», L’Aretusa di Filippo Vitali (1620) –, alcune su versi «spirituali». Non mancano ...
Leggi Tutto
TORCHI, Angelo
Chiara Ulivi
– Nacque a Massa Lombarda (Ravenna) l’8 novembre 1856, secondo di quattro figli, nell’agiata famiglia di Gaetano, avvocato e proprietario terriero, e di Maria Laderchi, di [...] «al quadrino del Quadrone» (ossia GiovanniBattista), dal virtuosismo ostentatamente commerciale (Torchi, artisti toscani dal 1850 ad oggi, Firenze 1902, pp. 161-164; L. Vitali, Lettere dei macchiaioli, Torino 1953, pp. 263 s.; P. Dini, Lettere ...
Leggi Tutto
AVIGNONE, GiovanniBattista
Francesco Traniello
Nato il 22 ag. 1821 a Merate da modesta famiglia, a dieci anni già vestiva l'abito ecclesiastico per godere di un beneficio e poter proseguire negli studi: [...] , cui inviava anche il proprio Panegirico di S. Giovanni Crisostomo (Mantova 1854), contenente un cenno significativo al nostri giorni, II,Torino 1876, pp. 368-370, 499; L. Vitali, Patria e religione. Commemorazioni,Milano 1904, pp. 223-232 (vi ...
Leggi Tutto
COCHETTI, Luigi
Pasqualina Spadini
Nacque a Roma il 2 ott. 1802 da Francesco e da Anna Palma. Nel gennaio 1819 fu affidato da A. Canova e dal potente cardinale Ercole Consalvi a Tommaso Minardi, il [...] questioni e fu necessario l'intervento del Minardi e di GiovanniBattista Canova (9 apr. 1826). Si può, tuttavia, A Fermo il C. tornò altre volte: infatti decorò palazzo Vitali, palazzo Nannerini e l'arcivescovado dove, nel 1857, affrescava un ...
Leggi Tutto
MARCO da Benevento (Marcus Alexandreus)
Margherita Palumbo
Nacque a Benevento tra il 1460 e il 1465 da Giorgio; si ignora sia il nome di famiglia sia il nome della madre. Dopo la prima formazione, con [...] i membri del capitolo del monastero celestino di S. GiovanniBattista, il cui Studio era stato incorporato, nel 1377, nella curare una nuova edizione della Geographia di Tolomeo (Roma, B. Vitali, 1507-08).
Già a Bologna M. aveva coltivato, accanto ...
Leggi Tutto
MORIGI, Pietro
Giovanni Andrea Sechi
MORIGI, Pietro. – Figlio di Mario e di Anna Maria, nacque a Rocca Contrada (ora Arcevia, presso Ancona) il 30 gennaio 1710, e fu un cantante evirato soprano.
Nulla [...] 1742), Merope (Antonio Maria Mazzoni, Hasse, GiovanniBattista Lampugnani, Genova 1746), Didone abbandonata (Pietro Cattin, a cura di F. Luisi, Roma 1990, pp. 292 s.; C. Vitali, I fratelli Pepoli contro Vivaldi e Anna Girò. Le ragioni di un’assenza, ...
Leggi Tutto
TORRE, Carlo Bartolomeo
Federico Contini
– Nacque a Milano tra la seconda metà del 1608 e la prima metà del 1609, da Francesco Bernardino e da madre ignota.
Nonostante il cognome illustre, Torre ebbe [...] ’eccellenza della signora Beatrice Fiorilli Vitali (Milano 1640), moglie di Giovan Battista Fiorillo. Nella dedicatoria della Musa numi rivali).
Benché dedicato al coreografo veneziano GiovanniBattista Balbi, il poema eroicomico fu commissionato dal ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Carlo.
Marco Soresina
– Nacque a Milano il 1° aprile 1817, quarto figlio di Giacomo (1771-1840) e Anna Vitali (1779-1831).
Il fratello Antonio era affetto da alienazione mentale sin dall’infanzia, [...] accompagnati da Enrico Cernuschi, Paolo Bassi, Enrico Guicciardi, Vitaliano Borromeo e altri, che portarono con loro in ostaggio . Fu mecenate di diversi musicisti (tra i quali GiovanniBattista Croff, Serafino Amedeo De Ferrari, Angelo Panzini) che ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giovita
Enrico Valseriati
RAVIZZA (Rapicius), Giovita. – Nacque a Chiari (Brescia) il 15 febbraio 1476. La famiglia del padre, di cui si ignora il nome, era di umili origini e risiedeva a Chiari [...] di docente pubblico a Bergamo – carica ricoperta in precedenza da GiovanniBattista Pio – con una retribuzione annua di 75 ducati; il vates flebilis, urna patet, mors furibunda patet (Venezia, M. Vitali, 1526, cc. 30-39), in cui furono compresi anche ...
Leggi Tutto
autosantificazione
(auto-santificazione), s. f. Santificazione di sé stessi; il proporre sé stessi come modello. ◆ resta tuttavia qualche cosa da aggiungere che riguarda in modo specifico il confronto tra cultura moderna e mistero, tra libertà...