MAGNI
Vittorio Bolcato
Diversi componenti di questa famiglia originaria di Ravenna furono editori musicali e musicisti.
Bartolomeo, figlio di Giovanni, nacque a Ravenna nella seconda metà del secolo [...] che continuò l'attività; il quarto, forse GiovanniBattista, era definito "giovanetto di molta aspettatione l'op. 2 (1668) e l'op. 8 (1683) di G.B. Vitali.
Raccolse lui stesso le composizioni per alcune antologie vocali e strumentali: Sacra corona di ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, GiovanniBattista
Antonio Rostagno
Non si hanno documenti circa la nascita, correntemente datata 1708 a Milano, né notizie certe sulla famiglia; forse il padre Virgilio fu compositore. La [...] vivaldiani, III (1982), pp. 3-12; E. Weimer, prefazione a G.B. Lampugnani, L'amor contadino, New York-London 1982; C. Vitali, Introduction, in The symphony 1720-1840, s. A, IV, New York 1983, pp. XXIX-XXXVI: G.B. Lampugnani, 5 Sinfonie; F. Maffei ...
Leggi Tutto
RIVELLI, Galeazzo
Agostino Allegri
RIVELLI, Galeazzo. – Ben poco si sa circa le vicende biografiche di Galeazzo, figlio di Marchino e di Caterina Malviti, e la sua formazione di pittore. Proveniente [...] Siena e un devoto e S. Antonio abate e s. GiovanniBattista, in realtà firmate e datate da Bernardino Ricca, e la ed architetti cremonesi, I, Cremona 1774, pp. 20-28, 148 s.; P. Vitali, Le pitture di Busseto, Parma 1818, pp. 10-13, 118; B. Soresina ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI
Nadia Carnevale
Famiglia di liutai operante tra Piacenza, Milano, Parma e Torino, la cui discendenza, grazie alla trasmissione del mestiere di padre in figlio, ha mantenuto una linea costante [...] del 1747 e infine, nel medesimo anno, con Anna Vitali. Dal 1740 al 1749 lavorò presso la bottega del padre Frankfurt a.M. 1981, pp. 25-29 (per Lorenzo), 33-117 (per GiovanniBattista), 121-133 (per Giuseppe il Soldato), 137-141 (per Gaetano I), 145- ...
Leggi Tutto
CALVI, Iacopo Alessandro, detto il Sordino
Silla Zamboni
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1740 da Giuseppe e Rosa Ceneri. Interrotti gli studi primari per una malattia che lo privò dell'udito, fu avviato [...] presso Siena (Madonna col Bambino, s. Bruno e s. GiovanniBattista).
La produzione del C. a questo punto si intensifica per pittoricismo veneto - indica invece sbocchi più liberi e vitali di segno rococò.
Negli Atti dell'Accademia Clementina ...
Leggi Tutto
VANNARELLI, Francesco Antonio
Ivano Bettin
– Nacque nel 1615, come risulta da uno stato delle anime della parrocchia dei Ss. Apostoli a Roma che ne attesta l’età (35 anni) nel 1650, quando il musicista [...] collima con quella del libretto.
Nel 1667 l’editore romano GiovanniBattista Caifabri affidò alle stampe di Amedeo Belmonte una Scelta de’ lasciò Orvieto a fine 1668; gli successe Angelo Vitali, eletto maestro di cappella il 19 gennaio 1669 ...
Leggi Tutto
FARINA, Achille
Pietro Marsilli
Nacque a Faenza (prov. Ravenna) il 16 febbr. 1804 da Ignazio e dalla romana Lodovica Errani. Di umili condizioni, i primi studi artistici li effettuò a Faenza frequentando [...] " (Montanari, 1882, p. 55) la pala di S. GiovanniBattista di I. Francucci in quella stessa cattedrale. Suoi sono i quadri allora la ben più modesta "A. Farina e figlio" (Vitali, 1982, p. 302).
Produzione tipica della nuova impresa ceramica ...
Leggi Tutto
CARLINO, Giovanni Giacomo
Alfredo Cioni
Non è stata, sino ad oggi, rinvenuta alcuna carta d'archivio che abbia lasciato qualche testimonianza sulla sua vita privata; se ne ignorano di conseguenza l'origine, [...] , finti e trasportati. Et di nuovo da Don GiovanniBattista Olifanti aggiuntovi untrattato di Proportione necessario a detto libro, ristampato "In Napoli per G. G. Carlino e Costantino Vitale 1609" (Bologna, Bibl. del liceo musicale).
Nel 1611 ...
Leggi Tutto
MILIANI, Pietro
Giancarlo Castagnari
– Nacque il 22 apr. 1744 a Fabriano da Niccolò e da Rosalba Loreti, figlia del pittore Giovanni Loreti di Fano. Crebbe in una famiglia piccolo-borghese, con origini [...] 1835), Francesco Saverio (1773-1825), Tommaso (1775-1842), GiovanniBattista (1779-1862), Rinaldo (1779-1867), Matilde (1785- di carte geografiche Giuseppe Molini di Firenze, la calcografia Vitali di Roma, la Stamperia camerale tipografia di Stato di ...
Leggi Tutto
MONARI, Bartolomeo (
Monarino)
Francesco Lora
– Nacque a Bologna il 21 ag. 1662, da Francesco e da Anna Maria Sermani, nella parrocchia di S. GiovanniBattista dei Celestini. Per ragioni cronologiche, [...] comporre musiche per l’annuale festa accademica nella chiesa di S. Giovanni in Monte: il 9 luglio 1680 presentò un mottetto per l’ P. Mioli, Bologna 2007, pp. 34 s.; C. Vitali, L’oratorio alla Madonna di Galliera: aspetti storico-istituzionali, ibid ...
Leggi Tutto
autosantificazione
(auto-santificazione), s. f. Santificazione di sé stessi; il proporre sé stessi come modello. ◆ resta tuttavia qualche cosa da aggiungere che riguarda in modo specifico il confronto tra cultura moderna e mistero, tra libertà...