PIAZZA, Martino
Mauro Pavesi
PIAZZA, Martino. – Nacque con ogni probabilità a Lodi tra il 1475 e il 1480. Suo padre Gian Giacomo, era esponente di una facoltosa famiglia soprannominata dei Toccagni, [...] di polittico della Pinacoteca di Brera con S. GiovanniBattista, datato 1519. Sempre al 1519 (28 febbraio), 1-2, pp. 20-38, 57-113; G.A. Dell’Acqua, in A. Paredi - L. Vitali - G.A. Dell’Acqua, L’Ambrosiana, Milano 1967, pp. 86, 512; A. Novasconi, I ...
Leggi Tutto
CORSINI, Ottaviano (Ottavio)
Stefano Andretta
Figlio di Lorenzo di Bernardo e di Marietta Rinuccini, nacque a Firenze il 12 agosto del 1588. Dopo essere stato avviato allo studio delle discipline umanistiche [...] apportare delle modifiche alla facciata di S. GiovanniBattista e l'anno dopo fu sovrintendente alla restaurazione venne dedicato al cardinal Borghese: l'opera, musicata da Filippo Vitali, fu rappresentata per la prima volta l'8 febbr. 1620 nella ...
Leggi Tutto
TESI, Vittoria detta la Fiorentina o la Moretta
Francesco Lora
– Nacque a Firenze il 13 febbraio 1701 (1700 ab Incarnatione), figlia di Alessandro e di Maria Antonia Rapacciuoli.
Come il tiorbista Niccolò [...] Geminiano Giacomelli). Nel 1733 a Milano (La Candace di GiovanniBattista Lampugnani e La Semiramide di Porta), Bologna (Siroe re . Lettere al conte Sicinio Pepoli, a cura di C. Vitali, Palermo 2000, passim; J. Chen, The Sachsen-Hildburghausen Kapelle ...
Leggi Tutto
PETRONI, Alessandro Trajano
Elisa Andretta
PETRONI (Petronio, Petrone), Alessandro Trajano. – Nacque intorno al 1510 a Civita Castellana da Francesco, membro di un’altolocata famiglia locale. Sposò [...] Proposita in logica naturali divinaque philosophia et medicina (Venezia, B. Vitali, 1535), un testo in quattro sezioni, in cui raccolse fu oggetto di critiche da parte del medico calabrese GiovanniBattista Modio, che si scagliò contro Petroni e gli ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Antonio detto il Sordo di Urbino
Massimo Moretti
– Nacque a Urbino nel 1560 da Tommaso e da Petra Castellucci di Acqualagna (Pungileoni, 1835).
Tutt’altro che definita è la sua prima formazione. [...] Caduta della Manna, quest’ultima poi affidata ad Alessandro Vitali a seguito di una richiesta esosa di Federico Zuccari ( Incredulità di s. Tommaso e la Madonna venerata da s. GiovanniBattista e s. Nicola da Tolentino, opere disperse. Pur godendo ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 19 sett. 1604, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa sul M. riguarda il suo ingresso nell'Ordine dei benedettini: nel 1620 vestì l'abito [...] dalle librerie e proibì in tutto lo Stato la vendita del libro. In difesa del M. intervenne il fratello maggiore GiovanniBattista, che nell'anno successivo stampò con la falsa indicazione di Anversa una Copia di una lettera in risposta ad un ...
Leggi Tutto
ZOBI, Antonio
Valerio Corvisieri
ZOBI, Antonio. – Nacque a Tavarnelle Val di Pesa il 15 giugno 1808, secondogenito di Benedetto, fabbro, e da Giustina Taddei. Nel 1817 perse la madre, e il padre si [...] ; il libro è dedicato all’amico scomparso GiovanniBattista Niccolini. Atto Vannucci scrisse a Zobi per Toscana e Boemia. Le carte di Ferdinando III e di Leopoldo II nell’Archivio Vitali - C. Vivoli, Roma 1999, ad ind.; A. Del Grosso, Un ...
Leggi Tutto
IACOMETTI, Pietro Paolo
Davide Righini
Nacque a Recanati nel 1580 da Giovan Battista e da Francesca Calcagni, sorella dello scultore Antonio. Avviatosi allo studio del disegno sotto la guida dello zio [...] 1600-07, insieme con Sebastiani e con Giovan BattistaVitali, collaborò con Tiburzio Vergelli al fonte battesimale della basilica in bronzo posti a decorare l'inferriata, disegnata da Giovanni Branca, collocata intorno alla fontana in piazza della ...
Leggi Tutto
TRENTANOVE, Antonio
Silvia Massari
– Nacque a Rimini da Michele e da Rosa Baldassari. La data di nascita non è nota: si può circoscrivere alla primavera del 1740, incrociando quanto riportato in una [...] putti (collezioni private) –, e a Rimini, in S. GiovanniBattista, realizzandovi il sontuoso apparato plastico all’altare della Madonna del e l’età neoclassica, ibid., pp. 485-522; M. Vitali, A. T., biografia, in L’età neoclassica a Faenza dalla ...
Leggi Tutto
MAGINI, Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Fano il 16 sett. 1720, figlio di Francesco, orefice, e di Elisabetta Ceccarini, sorella di Sebastiano, pittore fanese di buone qualità e di un certo successo soprattutto [...] precedente (Giacomo Ceruti, Giuseppe Maria Crespi, Candido Vitali, Arcangelo Resani, Felice Boselli) e una comune Bellini, musicista fanese, opera destinata a padre GiovanniBattista Martini, celebre compositore e trattatista bolognese (la tela ...
Leggi Tutto
autosantificazione
(auto-santificazione), s. f. Santificazione di sé stessi; il proporre sé stessi come modello. ◆ resta tuttavia qualche cosa da aggiungere che riguarda in modo specifico il confronto tra cultura moderna e mistero, tra libertà...