RAZZANI, Giovanbattista
Giampiero Savini
RAZZANI, Giovanbattista. – Nacque a Cesena l’8 dicembre 1603 da Giulio, commerciante di legnami, e da Pasqua, parrocchiani della cattedrale. Nulla si sa della [...] Vive hoggi il sig. Gio. Battista Razzani egreggio pittore, come da ; gli sono affini i Ss. Giovanni, Andrea, Bartolomeo, superstiti di una 350 (in partic. pp. 293-296); M. Cellini - R. Vitali, schede su G. R., in Storie barocche... (catal., Cesena), ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Gottardo
Lorenzo Baldacchini
Figlio di un "magister Iacobus" ancora vivente nel 1494,nacque molto probabilmente a Bruges nella seconda metà del sec. XV.
Il suo nome sarebbe la traduzione italiana [...] 'anno 1535 rispettivamente di Ludovico Vitali, Ascanio da Ferrara, Girolamo quattro si divisero i beni paterni. Giovan Battista, nato all'incirca nel 1532, fu l corrige, ricorderemo il Trattato di pittura di Giovanni Paolo Lomazzo (1582) e il Trattato ...
Leggi Tutto
GRECCHI, Marco Antonio (Marcantonio)
Corrado Fratini
Non si hanno notizie sulla famiglia d'origine né sulla formazione artistica di questo pittore nato intorno al 1573 (Petrini) in territorio senese.
La [...] Giovanni Colombini, S. Ansano che battezza i Senesi in due formati (con riferimenti a Francesco Vanni), Salomè con la testa del Battista avuto figli il G. e la moglie adottarono Ferdinando Vitali da Esanatoglia, prete e titolare della cappellania da ...
Leggi Tutto
PASQUALIGO, Benedetto Antonio
Francesco Giuntini
Sabina Lessi
– Giurista e letterato. Nacque a Venezia il 5 luglio 1673, figlio di Francesco e di Paolina Balbi.
Membro di una nobile famiglia veneziana, [...] un adattamento del capolavoro di Battista Guarini (musica di Carlo Giammaria Capello al S. Giovanni Grisostomo rispettivamente nel carnevale 1722 . Rossi, Firenze 1988, pp. 57 s.; C. Vitali, I fratelli Pepoli contro Vivaldi e Anna Girò. Le ...
Leggi Tutto
QUATTRAMI, Evangelista
Antonio Clericuzio
QUATTRAMI, Evangelista. – Nacque a Gubbio nel 1527 ed entrò nell’Ordine degli eremiti di S. Agostino della sua città.
Degli anni giovanili e dei suoi studi [...] possono corrompere gli spiriti vitali, determinando il decesso dei Gonzaga, Gian Vincenzo Pinelli, Giovanni Pona, nonché Jacob Zwinger (prima lì scrisse al segretario del duca Giovan Battista Laderchi chiedendo sostegno finanziario. Ancora da Gubbio ...
Leggi Tutto
MEDEBACH, Girolamo
Teresa Megale
MEDEBACH (Metembach), Girolamo. – Nacque a Roma nel 1706 da Giovanni Francesco; è ignoto il nome della madre. Gli furono imposti i nomi di Agostino, Raimondo, Girolamo.
Esordì [...] riforma goldoniana. Da lei il M. ebbe almeno un figlio, Giovan Battista (morto dopo il 1798), che calcò le scene nel ruolo di tiranno cantante Sante Vitali, che fu apprezzato a Modena, meno sul palcoscenico veneziano del S. Giovanni Grisostomo. Nello ...
Leggi Tutto
MONTIERI (Montier), Luigi
Clizia Magoni
Nacque a Bologna nel 1694 da Luigi Montier, nativo di Parigi e di professione orologiaio, e Lucia Codici di Bologna. Fu battezzato con i nomi di Luigi Antonio [...] Battista Bianchi per il libretto e Lelio Della Volpe per le carte), gli incisori (Giovanni Canossa e Giuseppe Moretti) e i librai (Giovanni della Chiesa, Bologna 1995, pp. 370 s.; A. Vitali - T. Zanetti, Il tarocchini di Bologna. Storia, iconografia ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Domenico
Teresa Megale
Nacque nel 1613; non ci sono pervenute notizie sul luogo di nascita e sulla famiglia. Il L. è conosciuto nella commedia dell'arte nel ruolo di zanni con il nome di [...] Giovan Battista Turri (Pantalone), Virginio Turri (Virginio), Beatrice Vitali (Diamantina). Carandini - L. Mariti, Don Giovanni, o l'estrema avventura del teatro. "Il nuovo risarcito convitato di pietra" di Giovan Battista Andreini, Roma 2003, pp. ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni Antonio
Alfredo Cioni
Figlio di Battista di Benedetto pittore e di Giovanna Tusi, era nipote del celebre Francesco "Platone" e si compiacque di aggiungere al suo nome l'appellativo [...] sola volta, nel 1503 (De pace di Giovan Battista Pio), e tutte le edizioni sono sottoscritte dal astronomo dello Studio di Bologna Lodovico Vitali pubblicò il De terrae motu (1508 di P. A. Gambarini, di Giovanni Crotti e di altri. Si compiacque ...
Leggi Tutto
autosantificazione
(auto-santificazione), s. f. Santificazione di sé stessi; il proporre sé stessi come modello. ◆ resta tuttavia qualche cosa da aggiungere che riguarda in modo specifico il confronto tra cultura moderna e mistero, tra libertà...