BONONCINI (Buononcini), Antonio Maria (erratamente Marco Antonio)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 giugno 1677 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Rimasto orfano di madre pochi giorni dopo [...] : Il trionfo della grazia (1707), La decollazione di s. GiovanniBattista (1709)e l'Interciso (1711), dei quali lo Schering, , nel 1694, e da Roma, negli anni 1705-1715, a T. Vitali e a A. M. Pacchioni, ex allievo del padre, citate dal Valdrighi ...
Leggi Tutto
TARQUINI, Vittoria
Beth L. Glixon
Nacque il 3 marzo 1670 a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, figlia di Andrea e di Giustina Corner. Una sorella maggiore, Rosana, cantò da seconda o terza donna [...] le testimonianze sul talento canoro di Vittoria. GiovanniBattista Operti, corrispondente sabaudo presso la corte di Apostolo Zeno, in Studi musicali, XXXVII (2008), pp. 139 s.; C. Vitali, T., V., in The Cambridge Handel Encyclopedia, a cura di A. ...
Leggi Tutto
MANZINI, Carlo Antonio
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 5 ott. 1600, da Geronimo e da Camilla Vitali.
Pochissime sono le notizie certe sulla sua vita; condusse un'esistenza tranquilla, interamente consacrata [...] commendatarii d. Io. Baptistae Manzini, un breve testo scritto dal M. in occasione della morte del fratello maggiore, GiovanniBattista (sulla quale secondo lui poteva avere influito proprio il passaggio della cometa), e utile per la ricostruzione di ...
Leggi Tutto
PERSIANI, Orazio
Paolo Alberto Rismondo
PERSIANI, Orazio. – Nacque a Firenze il 26 gennaio 1605 da GiovanniBattista di Antonio e da Smeralda Migliorati (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del [...] notizie: un suo sonetto di encomi al nobiluomo veneziano Giovanni Pesaro, musicato da Filiberto Laurenzi in forma di aria 265, 291) musicate rispettivamente dai musicisti romani Filippo Vitali e Marco Marazzoli (la prima forse rielaborata dallo ...
Leggi Tutto
CASSANA, Giovanni Francesco
Marco Chiarini
Pittore, nato a Cassana presso Bonassola, sulla riviera orientale di Genova, probabilmente nel primo decennio del Seicento. Le poche notizie biografiche che [...] tre figli - Nicolò, Giovanni Agostino e GiovanniBattista - che ne seguirono il mestiere.
Di GiovanniBattista il Campori (1855) 1738 a Borgo San Donnino, dove morì nel 1783. Già P. Vitali (Le pitture di Busseto, Parma 1819, p. 52) registrava come ...
Leggi Tutto
BASSINI, Edoardo
Emanuele Djalma Vitali
Nacque a Pavia, di famiglia oriunda milanese, il 14 apr. 1844 da GiovanniBattista e da Luigia Rognoni.
Studiava medicina a Pavia, quando, seguendo l'esempio [...] di uno zio, Angelo Bassini, che fu uno dei Mille, si arruolò nelle file dei volontari garibaldini: combattè nel 1866 in Val Camonica; l'anno dopo seguì Garibaldi a Mentana; fece parte del manipolo guidato ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] profeti ebraici dell'esilio, Isaia, Ezechiele, Daniele ecc., insieme a GiovanniBattista, annunciatori di un "servo di Dio" (Isaia), di un secondo cui gli autori e i dispensatori dei beni vitali erano gli spiriti degli antenati tribali dei quali gli ...
Leggi Tutto
OSTROGOTI
GiovanniBattista Picotti
. Storia. - Il nome degli Ostrogoti (Austrogoti) appare per la prima volta nel 269, quando essi sono ricordati nella vita dell'imperatore Claudio fra i barbari Sciti, [...] le armi dava facoltà di costituire insieme un esercito e un popolo. L'assemblea si raccoglieva a deliberare degli argomenti più vitali per le sorti della gente, opponendosi talvolta al volere del re, o piegando questo al volere proprio; così dall ...
Leggi Tutto
STRADELLA, Alessandro
Alberto Gentili
Compositore. Nato nel modenese, con tutta probabilità nel 1645, è anche probabile che trascorresse gli anni giovanili a Modena. Nulla consta di positivo circa una [...] G. M. Bononcini e, in modo più evidente, di G. B. Vitali. Più tardi, a Venezia trasse ammaestramenti dalle musiche di A. Legrenzi e fortissimo". Negli Oratorî della maturità (S. GiovanniBattista, Susanna), la conquistata padronanza della polifonia ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] e Lilibeo ne sono gli esempî più vistosi, con forme di vitalità in età augustea e soprattutto nel II-III sec. d.C . Stefano a Bourges, Cahors, Limoges, Périgueux, a S. GiovanniBattista a Bazas, ecc. Le attestazioni di una diffusione in profondità ...
Leggi Tutto
autosantificazione
(auto-santificazione), s. f. Santificazione di sé stessi; il proporre sé stessi come modello. ◆ resta tuttavia qualche cosa da aggiungere che riguarda in modo specifico il confronto tra cultura moderna e mistero, tra libertà...