Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovan Battista Della Porta
Saverio Ricci
Della Porta non è mago, se per magia si intende commercio soprannaturale, per vantaggio del praticante, spesso con altrui danno. Egli piuttosto verifica le [...] il luogo in cui da sempre la ricerca umana di beni vitali ha incrociato il divino ivi dimorante. È arte filosofica, teste un’indulgenza per la cappella con immagine di san GiovanniBattista, protettore dei Lincei, fatta riparare nella sua villa ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] quanto resta: Il Mosè conduttor del popolo ebreo (GiovanniBattista Giardini; forse nell’Oratorio di S. Carlo Rotondo, di M.T. Muraro, Firenze 1976, pp. 299-318; C. Vitali, Gli Orfei rivali: lavoro precario e concorrenza nella musica sacra fra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
‘Stampe dell’Ottocento’. Oppure, lasciando il nostro Palazzeschi, potremmo constatare con Alberto Savinio come «il secolo decimonono, eccellentemente umanitario, fu chiamato con le parole stesse di Léon [...] profezie sulla conflagrazione mondiale avveniente, un GiovanniBattista Arnaudo di perduta memoria analizzava già 27) – il legame con una delle due componenti vitali ‘perdenti’ del movimento risorgimentale, ovvero quella federalistica, mentre ...
Leggi Tutto
Malaria
David Modiano
Il termine italiano 'mal'aria', corrispondente al francese paludisme, deriva dall'errata convinzione che gli accessi febbrili osservati nella stagione estivo-autunnale in varie [...] medico militare inglese Ronald Ross sia dallo zoologo italiano GiovanniBattista Grassi in collaborazione con Amico Bignami e Giuseppe Bastianelli. % dei soggetti successivamente esposti a sporozoiti vitali. Inoltre, è stata ottenuta protezione anche ...
Leggi Tutto
GAGLIANO, Marco da
Rossella Pelagalli
Nato a Firenze il 1° maggio 1582, fu il secondo dei sette figli di Zanobi (originario di Gagliano, la cittadina da cui prese il nome, nel Mugello) e Camilla di [...] (Venezia 1629) di F. Vitali.
Delle varie composizioni sacre, oltre alle raccolte già menzionate, si ricordano in particolare un Lauda Sion a 8 voci inserito nel Secondo libro de motetti del fratello GiovanniBattista e i manoscritti (gran parte ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Paolo, detto Baccio della Porta (fra, Bartolomeo)
Luisa Marcucci
Nacque a Sofignano (Prato) il 28 marzo 1472. Il padre Paolo di Iacopo, morto il 9 luglio 1487, di famiglia di origine genovese, [...] con la Madonna in trono fra i santi Stefano e GiovanniBattista, che veramente si presenta quale una personale interpretazione della . Anzi, le sue fervide idee appaiono più copiose, vitali e suggestive nei disegni che nei dipinti: in composizioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Agostino Bassi
Alessandro Ottaviani
La figura di Agostino Bassi, giureconsulto di professione e naturalista per passione, si radica nella grande tradizione pavese, animata da Lazzaro Spallanzani, Alessandro [...] ormai quasi completamente cieco, un microscopio costruito da GiovanniBattista Amici. Morì a Lodi l’8 febbraio 1856. storia del pensiero medico, Torino 1959.
E. Djalma Vitali, Bassi Agostino, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della ...
Leggi Tutto
La Campania non è un’area uniforme dal punto di vista linguistico (Radtke 1997; De Blasi 2006a), poiché nessun dialetto (nemmeno il napoletano, parlato a Napoli e nei dintorni) ha mai raggiunto lo status [...] sociolinguistica in cui convivono varietà fortemente vitali e tutte presenti nel repertorio della maggioranza le province napoletane» 7, pp. 537-538.
Del Tufo, GiovanniBattista (2007), Ritratto o modello delle grandezze, delitie e meraviglie della ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Guido
Luca Bortolotti
– Nacque a Modena intorno al 1450. Figlio di Antonio, notaio residente a Modena a partire dal 1442, il M., dopo la morte del padre, fu allevato dallo zio paterno Paganino, [...] richiama da vicino il Nicodemo del Compianto di S. GiovanniBattista. È probabile che essa costituisca il frammento di un accenti di flagrante realismo, immediata comunicatività e intenso vitalismo che ne rendono già pienamente idiomatico lo stile. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Marcello Malpighi
Oreste Trabucco
L’opera di Marcello Malpighi conduce a maturazione alcuni dei principali risultati sortiti dalla grande ricerca medica e biologica del Seicento, fondendo differenti [...] del 1669, raffinato esercizio di anatomia microscopica sugli apparati vitali del bruco. Un’indagine che vale a Malpighi l’unanime causis morborum per anatomen indagatis (1761) di GiovanniBattista Morgagni.
Polemiche e scritti di metodo
Sempre ...
Leggi Tutto
autosantificazione
(auto-santificazione), s. f. Santificazione di sé stessi; il proporre sé stessi come modello. ◆ resta tuttavia qualche cosa da aggiungere che riguarda in modo specifico il confronto tra cultura moderna e mistero, tra libertà...