Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] record, che affidò la cura di un’analoga serie a Vittorio Sessa Vitali, paroliere per lo “Zecchino d’oro” (il fortunato festival di boschi o di donne delle acque.
Nella presentazione che GiovanniBattista Bronzini (1993) fa dell’Italia, per la ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] un quadro ben lontano dalla prospettiva invocata da GiovanniBattista Cavalcaselle nel 1863 della «doppia sorveglianza del privati o oggetti dispersi oppure non enucleati in un loro ambiente vitale» (p. 15). Al museo si oppone come nuovo orizzonte ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] ricerche hanno anticipato la data di nascita di GiovanniBattista Bassani, facendolo assai più anziano del C., può M. Viale Ferrero, A. C. collezionista, ibid., 225-239; C. Vitali, L'Op. III di C. nella diffusione manoscritta; apografi sincroni e ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] consolida il mito di Firenze, non più centro vivo e vitale di letteratura, ma città simbolo, ideale meta dei maggiori scrittori arrivarono i torinesi Fratelli Bocca, Ermanno Loescher, GiovanniBattista Paravia, «fondando a Firenze negozi succursali ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] 'alta borghesia torinese. Il padre di Enrichetta, GiovanniBattista, era stato procuratore generale a Torino durante la sempre quando è conciliabile con la dignità e gli interessi vitali del Paese. Esercito e Marina devono essere proporzionati a ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] degli antichi luoghi di culto a chiese dedicate a s. GiovanniBattista e a s. Martino. Intorno a quest'ultima erano dislocati .È ovvio che, a margine di queste aree così vitali dal punto di vista architettonico, esistessero territori definibili come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giordano Bruno
Michele Ciliberto
In seguito alla morte sul rogo, sull’opera di Giordano Bruno si è accumulata la densa polvere di una fortuna, e di un mito, che ha stravolto per un lungo periodo tratti [...] essa si fossero raccolte, per contrasto, tutte le energie vitali.
Biografia e filosofia
La critica, negli ultimi anni, ha che accettò l’invito di Mocenigo trasmessogli dal libraio GiovanniBattista Ciotti, sperando però, fin dall’inizio, di riuscire ...
Leggi Tutto
CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] cinque voci di Gio. Battista Leonetti organista in Santo et Eco immortalati (1642, in realtà di F. Vitali e M. Marazzoli, cfr. Enc. d. Spett Deum di ringraziamento per la pace dei Pirenei a SS. Giovanni e Paolo, con i cantori e i suonatori di S. ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
GiovanniBattista Marini
Bettolo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'inquinamento della biosfera: a) le reazioni nella troposfera: inquinanti secondari; b) le reazioni nella stratosfera; [...] Si definisce biosfera quella sottile parte della crosta terrestre e dell'atmosfera sovrastante nella quale avvengono tutti i processi vitali, sia vegetali che animali, e si svolgono tutte le attività dell'uomo. L'esiguità della biosfera rispetto alla ...
Leggi Tutto
Agiografia
A. Vauchez
N.P. ¿Ševcenko
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Vauchez
Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] e così via. Il santo rinunciava a tutte le funzioni vitali o comunque cercava di ridurle allo stretto indispensabile, per fisionomia. Pochi santi, quali Pietro, Paolo, GiovanniBattista e, forse, Teodoro, avevano già acquistato caratteristiche ...
Leggi Tutto
autosantificazione
(auto-santificazione), s. f. Santificazione di sé stessi; il proporre sé stessi come modello. ◆ resta tuttavia qualche cosa da aggiungere che riguarda in modo specifico il confronto tra cultura moderna e mistero, tra libertà...