GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] Benedetto da Norcia - tra i quali si trovano Davide, GiovanniBattista e Salomè - è costituito dalla figura del re profeta Salomone con i Mesi e la violenza espressiva e la palpitante vitalità delle piume delle due aquile.Nel suo insieme la fontana ...
Leggi Tutto
VITALI, Filippo
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Firenze il 2 maggio 1591 dal fiorentino Bastiano di BattistaVitali, magnano (ossia chiavaio) nella parrocchia di S. Lorenzo, e fu battezzato [...] in S. GiovanniBattista l’indomani (O flos colende, 1998, p. XXXII; Hill, 2001, p. 176 n. 5); ebbe per padrino il nobile Buonacorso Uguccioni, che aveva delegato Vincenzo di Biagio Gregi.
Vitali fu attivo a Firenze, con soggiorni a Roma negli anni ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] dell'altro e con le loro forze unite, per la sicurezza del loro spazio vitale e per il mantenimento della pace" (due clausole, queste ultime, di cui al 18 settembre 1946), poi Bertone GiovanniBattista; guerra, Facchinetti Cipriano; marina militare, ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] 'anni, con la Spagna avevano annientato la marina francese, già vitale. Quando il Colbert prese il potere la stazza della marina era Carpeaux: con Età del bronzo (1878) e il San GiovanniBattista (1882) iniziò una vita di battaglie, dalle quali doveva ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] voluttuosa fecondità ovidiana; ma non si raccoglie mai su un centro vitale. Il suo interesse è volto ora all'intrigo (La hermosura 'Escoriale, di cui fu costruttore principale l'italiano GiovanniBattista Crescenzio, la cappella di S. Isidro a Madrid ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] più caratteristico è quello a piramide (chiese di S. GiovanniBattista a D′jakovo, 1529; dell'Ascensione a Kolomenskoe, sua propria. La vita per lo Zar è la prima opera vitale che la Russia abbia dato alla musica europea. Dapprima accolta con riserva ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] Figura preminente fra questi è quella del medico GiovanniBattista Badaro nato a Laigueglia nel 1793 ed emigrato nel questi giornali i più sono morti. Il Fanfulla, fondato da Vitaliano Rotellini (profugo dall'Italia per ragioni politiche, ma fervido ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] . Abbastanza numerosi sono invece nelle campagne polacche, e tuttora vitali, i canti rituali (pieśni obrzędowe), alcuni dei quali, Poznań verso il 1550 fu costruito su progetti di GiovanniBattista di Quadro da Lugano il palazzo comunale. Il discepolo ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] 1821 dalla Luisiana all'Oregon. Prima, l'energico GiovanniBattista Anna, durante il governo del viceré Antonio de Bucareli il dramma, il racconto e la lirica, le forme più vitali e più feconde. Temperamento prevalentemente lirico, egli colse gli ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] dei lupi e degl'insetti (2 febbraio), di S. GiovanniBattista (Sânziene) e di San Giorgio sussistono molti usi pagani. ove il divorzio è stato sempre ammesso), la condizione di vitalità del bambino, la superficie e l'enfiteusi, la rescissione della ...
Leggi Tutto
autosantificazione
(auto-santificazione), s. f. Santificazione di sé stessi; il proporre sé stessi come modello. ◆ resta tuttavia qualche cosa da aggiungere che riguarda in modo specifico il confronto tra cultura moderna e mistero, tra libertà...