• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
354 risultati
Tutti i risultati [710]
Biografie [354]
Storia [177]
Arti visive [139]
Religioni [58]
Diritto [40]
Diritto civile [32]
Letteratura [31]
Storia delle religioni [17]
Storia e filosofia del diritto [21]
Archeologia [23]

GUADAGNI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUADAGNI, Bernardo Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze nel 1367 o 1368 da Vieri e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, sposatisi nel 1363. Il padre morì prematuramente nel 1368, quando [...] tregua tra il papa e la nuova regina di Napoli Giovanna II. Il 12 giugno 1415 venne estratto tra i l'avanzata di Filippo Maria Visconti duca di Milano e, Priorista(1407-1459), a cura di J.A. Gutwirth - G. Battista, Roma 2001, pp. 36, 43, 83, 161 s., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRANDOLINI, Tiberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRANDOLINI, Tiberto (Tiberto da Forlì, Tiberto da Bagnacavallo) Peter Partner Figlio del condottiero Brandolino Conte Brandolini di Bagnacavallo, dovette nascere nel primo ventennio del secolo XV. Nel [...] a Bologna, dove giunse il 5 luglio 1445, quando Battista Canetoli era stato ucciso a sua volta dalla fazione dei Guglielmo di Monferrato furono inviati da Filippo Maria Visconti a Castel San Giovanni in Persiceto per "soffocare" il regime dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGNI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNI, Cesare Pietro C. Marani Figlio di Francesco nacque, probabilmente a Milano, attorno al 1492. La sua data di nascita si desume da un documento del 22 febbr. 1519 (Arch. di Stato di Milano, Archivio [...] universale il figlio Giovan Battista, allora di sei anni anni e mezzo con il sedicenne Filippo Visconti, figlio di Filippo di Saronno. Si apprende 171 s.; A. Rovetta, La pinacoteca da Giovanni Galbiati ad Angelo Paredi, in Storia dell'Ambrosiana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IMPERIALE, Andrea Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IMPERIALE, Andrea Bartolomeo Enrico Basso Figlio di Domenico di Francesco nacque a Genova in data non nota, da collocare presumibilmente tra il 1370 e il 1380 (poiché già nel 1409 egli godeva di una [...] di Battista di Goano e Battista di Jacopo 128 s.; R. Sabbadini, Biografia documentata di Giovanni Aurispa, Noto 1891, pp. 35, 138 -78; Id., A.B. I. e i suoi rapporti con Milano e i Visconti, in La Storia dei Genovesi, IV (1984), pp. 41-54; G. Olgiati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CRISTIANI, Catelano

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTIANI (de Christianis), Catelano Gigliola Soldi Rondinini Figlio del notaio e giurisperito Franceschino di Tedisio, nacque con molta probabilità a Pavia intorno al 1350, o poco dopo. La famiglia [...] augurale della città al neonato figlio primogenito del Visconti, Giovanni Maria. Ben documentata è anche la sua attività figlie del C., Marietta sposò Battista "de Godonaxio" ed ebbe duecento fiorini di dote; Giovanna sposò Cavalchello "de Curte", ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUADAGNI, Vieri

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUADAGNI, Vieri Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, nel 1368 o 1369, da Vieri di Migliore e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, che si [...] di Taldo Valori, Niccolò di Giovanni da Uzzano e Giovanni di Bicci de' Medici. Il lo scoppio della guerra contro Filippo Maria Visconti, duca di Milano, il 23 maggio 1407-1459), a cura di J.A. Gutwirth - G. Battista, Roma 2001, pp. 36, 43, 72, 106, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUARCO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARCO, Nicolò Riccardo Musso Nacque, probabilmente a Genova, da Montanaro verso il 1325; è ignoto il nome della madre. L'origine della famiglia Guarco (detta talora Goarco o Gualco) è oscura, nonostante [...] della Stella, al soldo dei Visconti, che, insieme con la dei fuorusciti, Adamo Spinola di Lucoli e Giovanni Fieschi, una convenzione: la nobiltà era , Isnardo, Gaspare, Domenico, Benedetta (sposa di Battista Boccanegra). Fonti e Bibl.: Arch. di Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA DI VENTURA – FRANCESCO DA CARRARA – AMEDEO VI DI SAVOIA – RIVIERA DI LEVANTE – ELEONORA D'ARBOREA

DEL CARRETTO, Galeotto, marchese del Finale

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CARRETTO, Galeotto, marchese del Finale Giovanni Nuti Figlio primogenito di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di una Caterina - di cui ignoriamo la casata - nacque alla fine del secolo XIV; [...] Albisola. Come premio per questo aiuto, il Visconti tolse a Giorgino Del Carretto, signore di traffici commerciali. Nel giugno Giovanni Fregoso venne nuovamente posto ad entrare nella lega tessuta da Battista Fregoso, ribelle al doge suo fratello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHISLARDI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISLARDI, Nicolò Giorgio Tamba Nacque a Bologna verso il 1400 da Stefano di Giacomo. Ignoto è il nome della madre. Il padre, figlio di notaio e notaio egli stesso, fin dal 1369, sfruttando le numerose [...] con l'appoggio di Filippo Maria Visconti, aveva portato nuovamente la città a bimestre rappresenta bene tale situazione: Battista Canetoli, il principale esponente della primi di maggio il G., insieme con Giovanni Ludovisi, fu inviato a Ferrara, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CANETOLI, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANETOLI, Battista Gianfranco Pasquali Figlio, forse primogenito, di Matteo e di Vermiglia Bentivoglio, le cui nozze furono celebrate attorno al 1382, nacque quasi certamente prima del 1390, dato che [...] -15 accompagnò, assieme ad Antonio Bentivoglio, il papa Giovanni XXIII al concilio di Costanza; ma la notizia non la volta di Galeotto e del C., ancora una volta alle dipendenze del Visconti, di cui si faceva latore di proposte di pace (3 agosto). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 36
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali