GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] , Niccolò d'Este e in un secondo tempo Giovanni Maria Visconti e Cabrino Fondulo, signore di Cremona, contro Ottobuono rapporti intellettuali che G. seppe comunque intrattenere sia con Leon Battista Alberti - che nel 1438 gli dedicò la versione latina ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Cattaneo
Frédéric Ieva
Una consolidata tradizione storiografica era solita presentare il milanese Carlo Cattaneo come il ‘grande vinto’ dell’epoca risorgimentale: la sua posizione federalista [...] deputato nel primo collegio di Milano prevalendo sul candidato moderato Emilio Visconti Venosta, si recò quattro volte a Firenze, ma senza e religioso Ottavio Ferrario e il pubblicista GiovanniBattista Menini, che avevano già ottenuto dalle autorità ...
Leggi Tutto
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice
Stefano Verdino
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice (Silvio). – Nacque a Saluzzo il 24 giugno 1789, secondogenito di Onorato (1763-1838) e di Maria Margherita [...] i collaboratori figuravano Gian Domenico Romagnosi, Ermes Visconti, Giuseppe Pecchio; nell’ottobre 1818 nel richiedere incoraggiato da Balbo e stimolato dal suo direttore spirituale GiovanniBattista Giordano (1755-1836), curato della chiesa di S. ...
Leggi Tutto
DATI, Gregorio (Goro)
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 15 apr. 1362 - come egli stesso racconta nel suo Libro segreto, prezioso opuscolo di ricordi sulla sua famiglia e la sua attività commerciale - dal [...] Novelle intorno a M. Bernabò Visconti, Bologna 1877 (aneddoti sul Visconti contenuti nell'Istoria cfr. anche l'edizione a cura di P. Ginori Conti, Firenze 1940, pp. 8, 10, 16); C. Guasti, Le feste di S. GiovanniBattista in Firenze, Firenze 1884, pp ...
Leggi Tutto
LUPI, Bonifacio
Enrico Angiolini
Figlio di Ugolotto di Bonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi [...] concedevano la licenza per la costituzione dell'ospedale di S. GiovanniBattista, da costruirsi in via S. Gallo per l'alloggio da Carara fuy lialle a loro, e così intendo de eser ala caxa di Visconti": G. Gatari - B. Gatari - A. Gatari, p. 418) che ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Ottavio Banti
Figlio naturale di Antonio, nacque a Bologna nel 1413. Secondo il Ghirardacci, Antonio e Gaspare Malvezzi si sarebbero "piacevolmente" contesi, oltre alla madre, [...] a sé il B., acconsentendo al suo matrimonio con Donnina Visconti, matrimonio che venne celebrato con il massimo fasto in Bologna mentre la città era in festa per la solennità di s. GiovanniBattista, il B., che - sempre guidato dal suo desiderio di ...
Leggi Tutto
Famiglia milanese, discendente da Vercellino Visconti, figlio di Uberto fratello di Matteo I signore di Milano. Guido fu governatore di Genova sotto Galeazzo Maria Sforza e GiovanniBattista ambasciatore [...] a eventuali utili e addossandosene le perdite; senatore (1913). Un altro figlio, Guido Carlo Maria (Milano 1881 - ivi 1967), anch'egli senatore (1929), fu apprezzato musicista e musicologo. Per il regista Luchino V. di Modrone, v. Visconti, Luchino. ...
Leggi Tutto
Famiglia milanese originaria di Gamondio (Castellazzo Bormida), divenuta potente dapprima (sec. 12º) nell'Alessandrino; si divise a partire dal sec. 14º, in varî rami. Del ramo Trotti si ricordano Ardingo, [...] m. 1412 circa) uomo d'armi al servizio di Gian Galeazzo Visconti; del ramo Trotti-Sandri, stabilitosi (metà sec. 13º) a Marco (m. 1486), giureconsulto a Milano e segretario ducale; GiovanniBattista (v.) e suo figlio Luigi (v.), distintisi, con altri ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] ai cardinali Francesco Barberini, nipote di Urbano VIII, e GiovanniBattista Pamphili, il futuro Innocenzo X. Fu forse proprio il francescano Lorenzo Brancati, l'arcivescovo di Milano Federigo Visconti e Benedetto Pamphili.
Nel settembre 1686 I. XI ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] Fabroni, sottodatario Giuseppe Sagripanti, maggiordomo Ercole Visconti, maestro di Camera Baldassarre Cenci.
Il avevano a lungo lavorato Innocenzo XI e il suo uditore GiovanniBattista De Luca, e che entrambi avevano dovuto accantonare per l ...
Leggi Tutto