PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] anni dopo e fu esaltato da Giovan Battista Marino nelle Dicerie sacre (1614).
Nel per le esequie fatte celebrare da Visconti, il nuovo arcivescovo scelto da parte è ancora presente.
Giorgio Mangano e Giovanni Dall’Armi ne scrissero le orazioni funebri ...
Leggi Tutto
GIUSSANI (Giussano), Giovan Pietro
Massimo Ceresa
Franco Pignatti
Nacque a Milano tra il 1548 e il 1552, figlio del senatore Ottone e di Susanna Vegio, figlia dell'archiatra e senatore Scipione.
La [...] di economo dell'arcivescovo Gasparo Visconti; nel 1591 risulta depositario lapide eretta dal nipote protofisico Giovan Battista Giussani fu abbattuta in seguito ai un'altra, apposta nel 1676 dal pronipote Giovanni.
L'attribuzione al G. della raccolta ...
Leggi Tutto
MACONI, Stefano
Hélène Angiolini
Figlio di Corrado di Leoncino di Squarcialeone e di Giovanna di Stefano Bandinelli, nacque, con tutta probabilità a Siena, intorno al 1350.
Nel 1411, in occasione del [...] M., di cui sono noti anche tre fratelli, Battista, Ivo e Leoncino; ma è anche probabile che e da sua moglie Caterina Visconti con l'Ordine certosino erano destinati e unico priore, nella persona di Giovanni di Griffenberg.
Richiamato subito dopo alla ...
Leggi Tutto
BROSSANO (Borsano), Simone da
Ingeborg Walter
Era di origine milanese, forse figlio di maestro Ambrogio da Brossano, medico, familiare e commensale "satis dilectus" dell'arcivescovo GiovanniVisconti. [...] grande diffusione e fu utilizzata anche da Giovanni da Legnano e Baldo degli Ubaldi Siena nel 1467 da Giovan Battista Caccialupi.
Dopo questa introduzione, pp. 7 s.; Giannina Biscaro, Le relazioni dei Visconti di Milano con la Chiesa, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
CASATI, Michele
Pietro Stella
Di famiglia gentilizia, nacque a Milano da Giovanni Paolo e da Margherita Visconti il 29 ott. 1699. Vestì l'abito teatino in S. Antonio a Milano ed emise la professione [...] Giovanni Girolamo Gradenigo poi arcivescovo di Udine, Anton Maria Erba Odescalchi poi cardinale e vicario di Roma, Antonio Eugenio Visconti particolare di Giov. Andrea Corderi (1649-1732) e Giov. Battista Trona (1682-1750). Nel 1765 il C. pubblicò a ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] da Montefeltro per la morte della moglie Battista Sforza. I brevi papali riportati nel S. Leonardo presso la chiesa di S. Giovanni sul Muro a Milano.
Sull'attività umanistica s.; E. Pellegrin, La bibliothèque des Visconti…, Paris 1955, pp. 335, 351; ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Delfino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1375 da Nanne di Gabione e da Giovanna di Giovanni Negrisoli.
Dei loro numerosi figli fu il solo a vestire l'abito religioso e fu monaco [...] 1401 egli concesse in affitto alla madre Giovanna 1088 tornature di terra, corrispondenti a circa stato già decapitato, compaiono quali imputati anche Battista, abate di Pomposa, e il G., e di Filippo Maria Visconti, che anzi intensificarono ben ...
Leggi Tutto
PERGAMINI, Giacomo
Sergio Lubello
PERGAMINI, Giacomo. – Nacque a Fossombrone nel 1531 da Giacomo, dottore, originario di Montalboddo (oggi Ostra, in provincia di Ancona) e da Battista Azzi, sposata [...] Visconti in alcuni viaggi in Spagna e a Vienna nel 1563 e nel 1564. Dopo la morte del vescovo, nel novembre 1565, rimpatriò e passò al servizio del cardinale Giovanni 1613 presso Bernardo Giunti e Giovan Battista Ciotti, con dedica «Al serenissimo ...
Leggi Tutto
GATTI (Gatto), Giovanni
Silvano Giordano
Figlio di Gerlando, nacque verso il 1420 a Messina, dove il padre, nativo di Agrigento, si era trasferito.
Entrò giovinetto nel convento di S. Domenico della [...] Cefalù (1° giugno), ottenutagli dal re Giovanni d'Aragona, che in precedenza si morte della moglie di questo, Battista Sforza (1472) è stata edita praedicatorum, XX (1950), pp. 204 s.; A. Visconti, La storia dell'Università di Ferrara (1391-1950), ...
Leggi Tutto
LODI, Defendente
Paola Cosentino
Nacque a Lodi nel 1578 da Giovan Battista e da Sidonia Bisnati. Ebbe numerosi fratelli e sorelle: Lucrezia, Angela Maria, Margherita, Alessandra, Cecilia, Agostino, [...] città nuova fino al XV secolo, quando l'ultimo signore di Lodi, Giovanni Vignati, fu costretto a venire a patti con il duca di Milano Filippo Maria Visconti, riconoscendone l'autorità e morendo in carcere dopo essere stato catturato a tradimento ...
Leggi Tutto