BENTIVOGLIO, Antonio (Antongaleazzo)
Ottavio Banti
Figlio di Giovanni I e di Elisabetta di Castel San Pietro, nacque intorno al 1390; al momento della morte di suo padre era ancora minorenne ed è quindi [...] tornasse a vantaggio dei figli di Giovanni Bentivoglio, e, in particolare, di il concilio e, assieme al collega Battista Canetoli, tornò in patria dove cominciò venuto meno l'appoggio di Filippo Maria Visconti in seguito all'accordo stipulato fra lui ...
Leggi Tutto
GRILLO, Antonio
Enrico Basso
Nacque da Sigismondo verso la metà del sec. XIV, appartenne a una importante famiglia dell'aristocrazia genovese, di tradizionale orientamento ghibellino, costantemente [...] notaio Cosmaele de Lazaro su mandato di Giovanni de Orio, abate del monastero di S tramite il banco gestito dal G. e da Battista Lomellino. Se si considera che gli altri due alternarsi di contatti con Gian Galeazzo Visconti e con gli emissari del re ...
Leggi Tutto
BROGNOLI, Antonio
Amedeo Quondam
Nato a Brescia il 21 dic. 1723 da Alfonso e Teodora Olivi, studiò nei collegi dei gesuiti, prima a Brescia, poi a Milano, ove si dedicò alla filosofia, infine a Parma, [...] dell'esercito di Filippo Maria Visconti guidato da Niccolò Fortebraccio, . Rubbi, X, Venezia 1782; Cantata a S. E. Giovanni Grossi capitanio di Brescia, Brescia 1784; Sonetti in morte della contessa ai critici argomenti del p. Battista Da Ponte m. o. ...
Leggi Tutto
GATTI (Gatto), Giovanni
Silvano Giordano
Figlio di Gerlando, nacque verso il 1420 a Messina, dove il padre, nativo di Agrigento, si era trasferito.
Entrò giovinetto nel convento di S. Domenico della [...] Cefalù (1° giugno), ottenutagli dal re Giovanni d'Aragona, che in precedenza si morte della moglie di questo, Battista Sforza (1472) è stata edita praedicatorum, XX (1950), pp. 204 s.; A. Visconti, La storia dell'Università di Ferrara (1391-1950), ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Mattia
Elena Valeri
PALMIERI, Mattia. – Nacque nel 1423 a Pisa da Giovanni; il nome della madre è ignoto. Probabilmente nei primi anni Quaranta si trasferì con la famiglia a Firenze.
Alla [...] Lorenzo il Magnifico del 2 aprile 1474 Giovanni Tornabuoni lo definisce «antichissimo cortigiano [...] sempre da Castiglionchio e Leon Battista Alberti, Palmieri dedicò Stati italiani dalla morte di Filippo Maria Visconti fino al 1464, anno in cui ...
Leggi Tutto
BRACCESCO, Carlo
Luisa Cogliati Arano
In un documento del 12 maggio 1497 reperito dall'Alizeri (II, pp. 149 s.) s'incarica "Carolum Braccescum da Mediolano" di eseguire figure nella decorazione della [...] B. fu forse chiamato a Genova da Battista Campofregoso e non da Ottaviano (doge dal 'esempio del polittico che Giovanni Mazone aveva eseguito su commissione p. 10; R. Longhi, in Arte lombarda dai Visconti agli Sforza (catal.), Milano1958, p. XXXIV; F ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Antonio
Arnaldo D'Addario
Figlio di Niccolò di lacopo e di Isabella; la data della sua nascita è incerta; il Passerini, seguito dal Wesselofsky, indica l'anno 1356 o il 1358, ma in un codicillo [...] a favore di Gian Galeazzo Visconti. Questa confessione gli avrebbe procurato del Petrarca; Leon Battista Alberti gli attribuisce una degli Alberti. Ritrovi e ragionamenti del 1389, romanzo di Giovanni da Prato, a cura di A. Wesselofsky, Bologna p ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Filippo (detto il Cassano)
Sara Centi
Nacque, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, a Cassano d'Adda, presso Milano, come suggerirebbe il suo soprannome, adottato successivamente [...] Bernardo Bellincioni (1493); Giovanni da Legnano per le ottave del Di Paulo e di Daria amanti di Gasparo Visconti (1495). La preferenza del M. verso opere e autori (uno dei quali si chiamava Battista), che con questo collaborarono nella tipografia ...
Leggi Tutto
BIDELLI, Giovan Battista
Alfredo Cioni
Nacque in Milano intorno al 1580 da un Bartolomeo; sposò Vittoria Locarni della famiglia di tipografi che ebbe lunga attività in Milano; dal matrimonio ebbe cinque [...] stampata da Carlo Camagno "ad istanza di Giovan Battista Bidelli, 1656". Sembra dunque che la data Italia dal 1613 al 1618 di Pier Giovanni Capriata (1627); la ristampa del De l'edizione delle Vite dei Dodici Visconti di Paolo Giovio tradotte in ...
Leggi Tutto
LODI, Defendente
Paola Cosentino
Nacque a Lodi nel 1578 da Giovan Battista e da Sidonia Bisnati. Ebbe numerosi fratelli e sorelle: Lucrezia, Angela Maria, Margherita, Alessandra, Cecilia, Agostino, [...] città nuova fino al XV secolo, quando l'ultimo signore di Lodi, Giovanni Vignati, fu costretto a venire a patti con il duca di Milano Filippo Maria Visconti, riconoscendone l'autorità e morendo in carcere dopo essere stato catturato a tradimento ...
Leggi Tutto