Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Coluccio Salutati
Nicola Lorenzo Barile
Accanto al disprezzo e al sospetto con cui una parte della società medievale guardava i mercanti, vi sono anche elogi sulla loro utilità. Si viene a riconoscere [...] a vendere la signoria di Bologna all’arcivescovo GiovanniVisconti, Coluccio nel 1351 decide di tornare in medievale e meno moderno del 15° sec. di Leon Battista Alberti e Lorenzo Valla.
Opere
Invectiva Colucii Salutati reipublicae florentinae ...
Leggi Tutto
ALESSI, Galeazzo
Mario Labò
Architetto, nato a Perugia nel 1512 (secondo F. Alberti). Appartenne a famiglia facoltosa; perdette presto il padre, Bevignate, morto nel 1527. Il Lancellotti gli dà per [...] Banco di Chiavari) di Giovanni Ponsello, il Palazzo Bianco urna del sepolcro di Gian Galeazzo Visconti). Del 1561 è la deliberazione ., XXV (1922), pp. 71-75; Id., La Villa di Battista Grimaldi a Sampierdarena ed il Pal. Doria in Strada Nuova, ibid., ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 20 ott. 1824, primogenito di nove figli, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota.
Il padre, figura di spicco nell'ambiente culturale [...] , a cura di R. Caddeo, II, Firenze 1952, ad Indicem; G. Visconti Venosta, Ricordi di gioventù, Milano 1959, pp. 59, 139, 150, 158 p. 245; R. Barbiera, Il salotto della contessa Maffei, Sesto San Giovanni 1914, pp. 117, 122, 127, 142, 192 s.; L. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Beccaria è il principale esponente dell’Illuminismo italiano. Dalla frequentazione di casa Verri e degli autori della rivista «Il Caffè», nonché dalle letture intense di testi soprattutto francesi, [...] Beccaria nacque a Milano il 15 marzo 1738 da Giovanni Saverio e Maria Visconti di Saliceto. Di famiglia nobile, ma non di di casa Verri. Figurano tra i suoi docenti Gian Battista Roberti e Saverio Bettinelli, che ne apprezzarono gli eccezionali ...
Leggi Tutto
BRANDI, Giacinto
Antonella Pampalone
Figlio di Giovanni di Vincenzo, nacque a Poli nel 1621 (cfr. Vicariato di Roma, S. Lor. in Lucina, licenze matrimonio, 6 sett. 1640).
Vincenzo, vissuto tra la fine [...] compiuto presso il proprio cognato Giovan Battista Magni, modenese, decoratore di , I, Paris 1762, pp. 79-83 (anche per Giovanni); F. Titi, Studio di pittura..., Roma 1763, passim; 1794, p. 200; A. Visconti, Indicazione delle sculture e della galleria ...
Leggi Tutto
COTOGNI, Antonio
Alberto Iesuè
Nacque a Roma il 1ºag. 1831 da Raffaele e da Agata Fazzini. Il padre dirigeva una piccola fabbrica di maioliche e il C., secondo di cinque figli, fu avviato all'apprendimento [...] e Rigoletto di Verdi, Esmeralda di V. Battista e Don Checco di N. De Giosa), di G. Rossini nella chiesa di S. Giovanni in Monte. Inaugurò quindi la stagione all'Apollo 25 settembre) a Lugo di Romagna di Luchino Visconti di R. Amadei.
Anche il 1870 fu ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Guidantonio
Nicola Raponi
Primogenito di Nicolò e di Orsina Canossa, l'A. fu avviato come il fratello Giovanni allo studio del diritto e come lui introdotto fin da giovane alla corte dei [...] il 26 ag. 1484 in luogo di V. Visconti, vi rimase sino al 22 nov. 1487, sostituito fatto che morto il 2 ott. 1488 il fratello Giovanni, fu proposto subito dal duca come suo successore nella vicario generale mons. G. Battista Ferri nominato già dal ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Biagio
Giovanni Balbi
Nacque a Genova, verso la fine del sec. XIV, da Costantino, membro del Consiglio degli Anziani: apparteneva ad una famiglia di origine popolare originaria di Recco, ma [...] quell'anno in favore, della regina Giovanna per la conquista di Napoli. Da 'esecutore di segreti ordini del Visconti, a ritirarsi prudentemente, volontario più.
Circondato dai figli, Francesco, Stefano, Battista, Ambrogio, Giuliano, l'A. morì il ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Agnolo
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Agnolo. – Nacque a Firenze nel 1363, secondogenito di Filippo e di Dora Boscoli.
Immatricolato nel 1393 all’Arte dei Setaiuoli, abbandonò definitivamente [...] attestato dalla fine del XIII secolo, quando Giovanni, il nonno di Agnolo, fu eletto per dal duca di Milano Filippo Maria Visconti e il contemporaneo temporeggiare del libro della Famiglia di Leon Battista Alberti e composta probabilmente quindici ...
Leggi Tutto
BEMBO, Benedetto
Franco Mazzini
Figlio di Giovanni, capostipite di una famiglia cremonese di pittori, nacque intorno al 1420-25, forse a Brescia, fratello minore di Bonifacio. Non abbiamo notizie biografiche [...] 1956, dicembre), la Predica del Battista della collez. Kress di New York di ricostruire gruppi di opere intorno a Giovanni e Andrea, v. G. Panazza, 844-849; R. Longhi, pref. a Arte lombarda dai Visconti agli Sforza (catal.), Milano 1958, p. XXXII; F. ...
Leggi Tutto