MANTEGAZZA, Filippo (detto il Cassano)
Sara Centi
Nacque, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, a Cassano d'Adda, presso Milano, come suggerirebbe il suo soprannome, adottato successivamente [...] Bernardo Bellincioni (1493); Giovanni da Legnano per le ottave del Di Paulo e di Daria amanti di Gasparo Visconti (1495). La preferenza del M. verso opere e autori (uno dei quali si chiamava Battista), che con questo collaborarono nella tipografia ...
Leggi Tutto
BIDELLI, Giovan Battista
Alfredo Cioni
Nacque in Milano intorno al 1580 da un Bartolomeo; sposò Vittoria Locarni della famiglia di tipografi che ebbe lunga attività in Milano; dal matrimonio ebbe cinque [...] stampata da Carlo Camagno "ad istanza di Giovan Battista Bidelli, 1656". Sembra dunque che la data Italia dal 1613 al 1618 di Pier Giovanni Capriata (1627); la ristampa del De l'edizione delle Vite dei Dodici Visconti di Paolo Giovio tradotte in ...
Leggi Tutto
PONTELIBERO, Ferdinando
Luca Aversano
PONTELIBERO, Ferdinando (detto ‘Ajutantini’). – Violinista e compositore, nacque a Como il 17 novembre 1772, da Antonio Pontelibero e Clara Camagni, residenti in [...] comasca del conte Giovan Battista Giovio (1784), ‘ op. 1, pubblicati congiuntamente da Ferdinando Artaria e Giovanni Re nel 1806. I tre trii per violino, si desume dalla dedica al conte Antonio Litta Visconti Arese (eretto a duca da Napoleone il 28 ...
Leggi Tutto
MEDEBACH, Girolamo
Teresa Megale
MEDEBACH (Metembach), Girolamo. – Nacque a Roma nel 1706 da Giovanni Francesco; è ignoto il nome della madre. Gli furono imposti i nomi di Agostino, Raimondo, Girolamo.
Esordì [...] il M. ebbe almeno un figlio, Giovan Battista (morto dopo il 1798), che calcò le gli strappò il teatro di S. Giovanni Grisostomo, il M. fu costretto G. Medebach, Lettere … al conte Giuseppe Antonio Arconti-Visconti, a cura di Ad. Spinelli - Al. Spinelli ...
Leggi Tutto
LODI, Defendente
Paola Cosentino
Nacque a Lodi nel 1578 da Giovan Battista e da Sidonia Bisnati. Ebbe numerosi fratelli e sorelle: Lucrezia, Angela Maria, Margherita, Alessandra, Cecilia, Agostino, [...] città nuova fino al XV secolo, quando l'ultimo signore di Lodi, Giovanni Vignati, fu costretto a venire a patti con il duca di Milano Filippo Maria Visconti, riconoscendone l'autorità e morendo in carcere dopo essere stato catturato a tradimento ...
Leggi Tutto
CASTELLI (de Castello, de Cabrociis de Castello, de’ Gabriozzi da Castello), Antonio
Mario Speroni
Nacque a Bologna, nella seconda metà del sec. XIV, da Gabriozzo di Tisio, che era membro del Collegio [...] Sant’Agata e San Giovanni in Persiceto. Nel 1402 fu ambasciatore a Milano presso Gian Galeazzo Visconti, con altri 46 oratori 10 dicembre 1412 sostituì Niccolò Aldovrandi nella presentazione di Battista da Argine all’esame privato. Tornò ad essere ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Aurelia (in religione Paola Antonia). – Nacque nel 1531 circa a Milano da Francesco, senatore di Milano, poi cardinale (1544) e vescovo di Cremona (1549)
P. Renée Baernstein
, e da Anna Visconti, [...] figlia di Antonio Visconti e di Maddalena Trivulzio, nobili milanesi.
Secondogenita dopo Lavinia religiosa ispirata dal frate domenicano Battista Carioni da Crema, accusato nel di questa famiglia», con riferimenti a Giovanni Crisostomo (pp. 92-94). ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Galeotto
Gianfranco Pasquali
Figlio di Matteo, cambiatore, e, probabilmente, di Vermiglia Bentivoglio, e fratello, con ogni probabilità minore, di Battista, Baldassarre e Gaspare, nacque alla [...] avviò alla carriera giuridica seguendo l'esempio dello zio Giovanni e del cugino Marco, illustri giuristi bolognesi, e fu trattenuto dal Visconti. Ritornò a Bologna solo nel febbraio 1439, in occasione dell'effimero accordo tra Battista Canetoli e ...
Leggi Tutto
NICCOLINI dei Sirigatti, Lapo
Claudia Tripodi
NICCOLINI dei Sirigatti, Lapo. – Nacque a Firenze nel 1356 da Giovanni di Lapo e da Bartolomea Bagnesi.
Il padre, mercante, uomo in vista della classe politica [...] Giovanni Domenico, Biagio Pagolo, Jacopo Miniato) se ne aggiunsero altri sei dal secondo matrimonio: Pagolo Giuliano, i gemelli Lorenzo Luca ed Ermellina, Bernardo Domenico, Ottobuono Battista Stefano, Battista muovere guerra a Visconti in difesa ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Gaspare
Gianfranco Pasquali
Figlio di Matteo, cambiatore, e molto probabilmente di Vermiglia Bentivoglio, nacque dopo il1382, anno del matrimonio dei genitori; vari indizi lo fanno ritenere [...] ingaggiò battaglia attorno a San Giovanni in Persiceto contro il Gattamelata poi probabilmente a Milano, dove si trovava Battista.
Nulla sappiamo di lui fino agli governatore di Bologna per conto dei Visconti, al Bentivoglio, che con lui divideva ...
Leggi Tutto