MORANO, Barnaba
Filippo Liotta
MORANO, Barnaba (Bernabò, Bernabeo; Barnaba da Morano). – Nacque da Nicolò, del ramo veronese della famiglia, in data non precisata, che Vicini ritiene «con sufficiente [...] . Script., XI, Milano 1727, coll. 93-130). Di un Battista di Giovanni da Marano [Morano?] si ha notizia, nel Veronese, da due Factoria detta, più tardi, Camera fiscale. Succeduti i Visconti agli Scaligeri nella signoria di Verona, Morano continuò a ...
Leggi Tutto
GATTI (Gatto), Giovanni
Silvano Giordano
Figlio di Gerlando, nacque verso il 1420 a Messina, dove il padre, nativo di Agrigento, si era trasferito.
Entrò giovinetto nel convento di S. Domenico della [...] Cefalù (1° giugno), ottenutagli dal re Giovanni d'Aragona, che in precedenza si morte della moglie di questo, Battista Sforza (1472) è stata edita praedicatorum, XX (1950), pp. 204 s.; A. Visconti, La storia dell'Università di Ferrara (1391-1950), ...
Leggi Tutto
SFORZA, Battista
Edoardo Rossetti
– Nacque a Pesaro nel 1446, probabilmente nel mese di gennaio, primogenita di Alessandro e di Costanza da Varano, prendendo il nome dalla bisnonna materna Battista [...] fino alla primavera del 1458; sotto le cure di Bianca Maria Visconti fu educata insieme con Gian Galeazzo e Ippolita Sforza, suoi cugini Gubbio, Martino Filetico, Porcellio Pandoni e Giovanni Santi. Battista è ricordata come scrittrice e traduttrice; ...
Leggi Tutto
MONTALDO, Battista
Riccardo Musso
– Figlio naturale del doge Leonardo e fratellastro di Antonio e Raffaele, nacque a Genova, probabilmente intorno al 1375.
Con i fratelli prese parte attiva alle vicende [...] dopo essersene impadronito a spese di Gabriele Visconti, figlio naturale di Gian Galeazzo. A re dei Romani, e papa Giovanni XXIII. I buoni rapporti Pisano contro la flotta genovese capitanata da Battista Fregoso, fratello del doge, che egli ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Mattia
Elena Valeri
PALMIERI, Mattia. – Nacque nel 1423 a Pisa da Giovanni; il nome della madre è ignoto. Probabilmente nei primi anni Quaranta si trasferì con la famiglia a Firenze.
Alla [...] Lorenzo il Magnifico del 2 aprile 1474 Giovanni Tornabuoni lo definisce «antichissimo cortigiano [...] sempre da Castiglionchio e Leon Battista Alberti, Palmieri dedicò Stati italiani dalla morte di Filippo Maria Visconti fino al 1464, anno in cui ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Alessandro
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV dalla ben nota famiglia aristocratica genovese, tradizionalmente ghibellina; fu probabilmente figlio di [...] , Carlo Lomellini e Battista Giustiniani) preposti all’ , anche da Gentile – contro Giovanni Luigi Fieschi, che da tempo ‘Stato di Genova’ durante la signoria di Filippo Maria Visconti, in L’età dei Visconti. Il dominio di Milano fra XIII e XV secolo, ...
Leggi Tutto
BRACCESCO, Carlo
Luisa Cogliati Arano
In un documento del 12 maggio 1497 reperito dall'Alizeri (II, pp. 149 s.) s'incarica "Carolum Braccescum da Mediolano" di eseguire figure nella decorazione della [...] B. fu forse chiamato a Genova da Battista Campofregoso e non da Ottaviano (doge dal 'esempio del polittico che Giovanni Mazone aveva eseguito su commissione p. 10; R. Longhi, in Arte lombarda dai Visconti agli Sforza (catal.), Milano1958, p. XXXIV; F ...
Leggi Tutto
SERRA, Giovan Francesco
Elena Papagna
– Nacque a Genova il 20 maggio 1609 da Girolamo e da Veronica Spinola.
La famiglia, che sembra aver preso nome dalla Serra di Polcevera, ove possedeva un castello, [...] Giovanna Doria, figlia di Carlo duca di Tursi e di Placidia Spinola, con cui generò Giuseppe, Francesco, Giovan Battista attestate dai matrimoni contratti dai figli nelle casate Trivulzio e Visconti. Filippo IV accolse la richiesta di Serra e, oltre ...
Leggi Tutto
ORIO, Carlo.
Claudio Zanier
– Nacque a Dervio, vicino Lecco, nel 1827, da Giuseppe e da Angela Conca.
A Milano partecipò ai moti del 1848 nel battaglione studenti, si laureò in legge e sposò Teresa [...] da Gherardo Freschi e Giovan Battista Castellani e appoggiata dall’arciduca e inviò all'allora ministro Emilio Visconti Venosta un corposo rapporto, apparso sul Faruffini, Tranquillo Cremona, Vittore Grubicy, Giovanni Segantini (Turina, 2012-13). A ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Antonio
Arnaldo D'Addario
Figlio di Niccolò di lacopo e di Isabella; la data della sua nascita è incerta; il Passerini, seguito dal Wesselofsky, indica l'anno 1356 o il 1358, ma in un codicillo [...] a favore di Gian Galeazzo Visconti. Questa confessione gli avrebbe procurato del Petrarca; Leon Battista Alberti gli attribuisce una degli Alberti. Ritrovi e ragionamenti del 1389, romanzo di Giovanni da Prato, a cura di A. Wesselofsky, Bologna p ...
Leggi Tutto