FREGOSO (Campofregoso), Nicolò
Giustina Olgiati
Figlio di Spinetta (I) e della sua prima moglie, Benedetta di Enrico Doria, nacque probabilmente a Genova dopo il 1410. Alla morte del padre, nel 1425, [...] che opponevano il nuovo doge a Filippo Maria Visconti, ai marchesi del Finale e ai ribelli a Voltri. Mandato a contrastare Battista Adorno, con l'incarico di Dieci di balia di Firenze e a Giovanni Filippo Fieschi, Pietro addusse a motivo della ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Carlo Antonio
Odette D'Albo
PROCACCINI, Carlo Antonio. – Figlio di Ercole e della sua terza moglie Cecilia Cerva, nacque a Bologna il 13 gennaio 1571. Anche se non si dispone di notizie [...] di Giovan Battista Andreini intitolata al nella parrocchia di S. Giovanni in Laterano insieme alla moglie . Dozio, «Gallerie di preziose pitture»: la quadreria di Ercole Visconti (1710), in Squarci d’interni. Inventari per il Rinascimento milanese ...
Leggi Tutto
PAINELLI, Andrea
Giuseppe Gardoni
PAINELLI (de Painellis, de Paynellis), Andrea. – Nacque forse verso il 1315, presumibilmente a Goito (Mantova), da dove la famiglia era originaria (ma non ha trovato [...] , Ferrara, la regina Giovanna d’Angiò, il papa du XIV siècle: le dossier des noces de Agnes Visconti et de François de Gonzague aux archives de Mantoue 1375 in Il Sant’Andrea di Mantova e Leon Battista Alberti (atti del convegno), Mantova 1974, pp. ...
Leggi Tutto
TINEO, Vincenzo
Alessandro Ottaviani
– Nacque Palermo, il 27 febbraio 1791 da Giuseppe, botanico e primo direttore dell’orto botanico, e Concetta Filiberti.
Apprese la mineralogia e la zoologia da Egidio [...] nel 1827 a Napoli, da parte di Giovanni Gussone, del primo dei due volumi del dei disegni (un’ipotesi è Giovan Battista Basile). La raccolta, su cui aveva Parlatore, Mie memorie, a cura di A. Visconti, Palermo 1992, ad ind.; G. Domina, Typification ...
Leggi Tutto
RUCELLAI
Lorenz Böninger
– I Rucellai furono una tra le più importanti famiglie fiorentine nel secolo XIV. Grazie alla lavorazione e al commercio della lana, e all’intensa partecipazione alla vita pubblica, [...] prestò al Comune fiorentino 150 fiorini per la guerra contro i Visconti di Milano, e nelle Prestanze del 1359 egli figurò con l suoi due figli Albizzo e Francesco (Giovanni di Pagolo Rucellai, Zibaldone, a cura di G. Battista, 2013, p. 16). Pochi ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Giovanni
Elisa Marazzi
– Nacque a Milano il 22 aprile 1778 da Antonio e da Anna Conti.
Nato nella parrocchia di S. Raffaele in una famiglia attiva nel commercio della seta, ultimo di 25 figli [...] di campagna compilata da Giovan Battista Gagliardo, gli Annali dell’agricoltura e 36 dipendenti, almeno fino al 1829 (Visconti, 1981, p. 143). La motivazione dichiarata nella ; Due orfani illustri. Notizie di Giovanni Pirotta e G. S.: tipografi ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giovanni, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di Caterina - di cui si ignora il casato -, nacque nel primo decennio del sec. XV.
Morto Lazzarino, [...] Caduto il dominio di Filippo Maria Visconti su Genova ed iniziate contro un intervento a suo favore. Fu accolto da Giovanni IV, marchese del Monferrato, e a Milano da di mano organizzato da Pietro II di Battista Fregoso, il D., ritenendo non più ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giano
Luca Amelotti
(Campofregoso), Primo di questo nome, figlio di Bartolomeo e di Caterina di Antonio Ordelaffi, signore di Forlì, nacque presumibilmente a Genova intorno al [...] di rivolta guidato da Giovanni Antonio Fieschi, venne nominato suo cugino Pietro (II) di Battista con un esercito di 8.000 A. Pesce, Sulle relazioni tra la Repubblica di Genova e Filippo Maria Visconti, Torino 1921, pp. 147 ss., 156 s., 167 ss.; L. ...
Leggi Tutto
MONTI, Pietro
Elena Lenzi
MONTI, Pietro. – Nacque a Roma nel 1806 da Felice, commerciante, e da Teresa Marrone.
Ebbe un’infanzia tormentata, segnata dalle sventure economiche della famiglia e dalla [...] primo attore in Paolo e Virginia di Giovanni Carlo Cosenza. Fu l’inizio della da Alberto Tessari, Giovan Battista Prepriani e Giovan Battista Visetti che agiva nel tradotto dall’attore Luigi Belisario, Marco Visconti di Cosenza, La moglie del corsaro ...
Leggi Tutto
BARBADORI, Niccolò
Ingeborg Walter
Figlio di Donato, professore di diritto e uomo politico, condannato a morte nel 1379 Sotto accusa di alto tradimento, e di Caterina di Matteo Frescobaldi, il B. nacque [...] Pisa il cui signore, Gabriele Maria Visconti, incapace di mantenere la sua posizione al capitano genovese di Livomo, Battista di Montaldo, per comporre una , p. 239; Ricordi fatti in Firenze per Giovanni di Iacopo Moregli, ibid., XIX,Firenze 1785, ...
Leggi Tutto