MALATESTA (de Malatestis), Galeazzo
Anna Falcioni
Primogenito di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, e di Elisabetta da Varano, nacque a Pesaro nel 1385.
Quasi tutte le [...] di Guidantonio da Montefeltro e di Filippo Maria Visconti, duca di Milano e oppositore di Eugenio IV riminese attaccando San Giovanni in Marignano e e i loro destini presero vie completamente diverse: Battista si ritirò prima a Urbino poi nel convento ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Giovan Battista
Rosa Maria Monastra
Nacque a Milano l'11 nov. 1785 da Carlo e Margherita Rosnati. Allievo dei barnabiti al Logone (il famoso collegio dei nobili, frequentato in quegli [...] al tragico.
Nell'agosto 1823, il D. sposò Giovanna Adelaide Rota: dall'unione sarebbero nati ben nove figli G. Sforza-G. Gallavresi, II, Milano 1921, pp. 236 S. (lettera di E. Visconti a C. Fauriel); K. X. Y. [N. Tommaseo], in Antologia, XXIII (1826 ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Paolo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque il 20 novembre 1538, a Milano, sesto dei figli (secondo maschio dopo Niccolò) nati dal matrimonio tra il senatore Francesco e Anna Visconti dei conti [...] importante mediatore culturale tra Milano, Torino e la corte di Madrid, in rapporti con il letterato Battista Guarini e il pittore Giovanni Paolo Lomazzo, nonché come raffinato collezionista d’arte: infatti, nel suo testamento il barone lasciò due ...
Leggi Tutto
MALETTA, Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Antonbono, nacque probabilmente a Mortara prima del 1420. Per quattro anni fu commissario ducale a Trezzo d'Adda (Arch. di Stato di Milano, Reg. Missive, [...] genero del defunto duca Filippo Maria Visconti. All'inizio del 1448 fu bestiame da latte. Il fratello Battista, abate di Chiaravalle piacentina, F. Somaini, Un prelato lombardo del XV secolo. Il card. Giovanni Arcimboldi(, Roma 2003, ad indicem. M. ...
Leggi Tutto
RICCI, Rosso
Vieri Mazzoni
RICCI, Rosso. – Nacque da Ricciardo di Uguccione, detto Cione, e da Bartola di Rosso Strozzi (morta nel 1348) nei primi anni del Trecento, se l’età attestata dalle Ricordanze [...] congiunte degli Ubaldini e dei Visconti, per sua negligenza cadde in dei Ricci, ovvero Uguccione, Rosso e il consorte Giovanni di Ruggero, e tre capi degli Albizzi (I capitoli su www.pacinieditore. it); G. Battista, La canonica di Santa Maria del ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Ladislao
Franca Ragone
Figlio di Paolo di Francesco, signore di Lucca, e di Ilaria Del Carretto, nacque a Lucca il 24 sett. 1404.
Il suo nome, completamente estraneo all'onomastica familiare, [...] ambito dal padre; il cronista Giovanni Sercambi ricorda che, in occasione possibile accertare se il G. fu mandato al Visconti dal padre o se militasse a spese proprie; del G., Ilaria, era andata sposa a Battista Fregoso). Il 23 giugno di quell'anno ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Raffaello
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno all'anno 1380 terzo figlio, dopo Opizzone e Romeo, di Francesco, ricco banchiere e membro influente dell'oligarchia cittadina. [...] ben più noto fratello, Romeo, molto vicino a Giovanni Bentivoglio, che il Visconti aveva scalzato dal dominio in Bologna. Tale diversità, anche quello di membro della Balia. Il ritorno di Battista Canetoli in città nel gennaio del 1439 rese ancora più ...
Leggi Tutto
PRESTINARI, Cristoforo Giovanni e Marco Antonio
Alessandra Casati
PRESTINARI, Cristoforo Giovanni e Marco Antonio. – Scultori originari di Claino, sul lago di Lugano, figli di Michele, anch’egli scultore [...] Mangone, figlia dell’intagliatore Giovan Battista. Iniziò la sua autonoma attività dei giardini della villa di Pirro Visconti a Lainate, alla quale si e la Natività (1621, completata nel 1623 da Giovanni Bellanda). Nel 1616 lavorò a un Profeta per la ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1330 da Mengolo (Domenico) di Giacomo e da Mina di Ubaldino da Bagno. Ebbe una sorella, Nana, sposa di Pietro Miazoli di Ferrara.
Il padre [...] e cardinale, Ludovico, che ebbe la dignità di cavaliere, Battista e Giovanna, che andò sposa a Iacopo Boccadiferro.
Nel 1360 l'I mutato. La speranza di un'intesa con Gian Galeazzo Visconti, già abbastanza vaga, era tramontata e il governo di ...
Leggi Tutto
BIGLIA, Andrea (Andrea da Milano, Andrea de Biliis)
**
Figlio di Pietro, di famiglia legata al servizio dei Visconti (un suo parente, Giovanni, era castellano di Pavia nel 1440), nacque verso il 1395 [...] Sabbadini, p. 1101): incontrò Giovanni Lamola, Giovanni Toscanella, Leon Battista Alberti, il Panormita, l' 'esposizione non riesce a nascondere lo sforzo encomiastico a favore dei Visconti e, specialmente, di Filippo Maria.
Va infine ricordato che, ...
Leggi Tutto