TROTTI BENTIVOGLIO (Trotto, Trottus, de Trottis), Antonio
Michele Maria Rabà
TROTTI BENTIVOGLIO (Trotto, Trottus, de Trottis), Antonio. – Capostipite del ramo omonimo della famiglia Trotti, figlio primogenito [...] ricevendo in ricompensa dai Visconti l’esenzione dai carichi ; l’anno dopo il terzogenito Gian Battista venne ammesso nel Consiglio segreto ducale. 402 s.; G. Gozzadini, Memorie per la vita di Giovanni II Bentivoglio, Bologna 1839, pp. 12-16, 52; ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lamberto
Riccardo Musso
Secondogenito di Nicolò e di Sestarina Doria, dei signori di Oneglia, nacque probabilmente ad Antibes nel 1414.
Il padre aveva ereditato, insieme con i fratelli, i [...] Francia Carlo VII di Valois), nella persona del duca Giovanni di Lorena, figlio di Renato d'Angiò, pretendente e zio del figlio di questo, Battista, anch'egli aspirante alla signoria di governatore di Genova, Sagramoro Visconti, decise di togliergli ...
Leggi Tutto
MONTALDO, Leonardo.
Riccardo Musso
– Nacque a Genova intorno al 1320 da Paolo; si ignora il nome della madre.
La famiglia era originaria dell’Oltregiogo genovese (forse di Gavi), e si vantava di discendere [...] quella vertenza non è chiaro.
Sotto il dogato di Giovanni di Valente, nel 1351, il M. ebbe l ad Asti, allora in mano ai Visconti. Vi restò fino al 1371 quando, il 1392 e il 1394, Paolo, Raffaele e Battista, illegittimo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
SOGNI, Giuseppe
Matteo Bonanomi
– Nacque a Rubbiano (Cremona) il 18 maggio 1795, figlio di Giovanni e di Candida Cabrini; appartenente a una famiglia di fittavoli, nel 1804 si trasferì con i genitori [...] Maggiore si annoverano Giovan Battista Piatti (1838-39), Fermo Secco Comneno (1842-43) e Maria Visconti Ciceri (1845), importanti la direzione del pittore Giuseppe Sogni e del pittore Giovanni Servi: venti tavole litografate da Carlo Porro e ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, BattistaGiovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XIV da Antonio; apparteneva alla famiglia Luxardo, entrata a far parte dell'"albergo" dei De Franchi (nei documenti è ricordato [...] D.: in città vennero alzate barricate che Giovanni De Franchi non riuscì ad abbattere; il atto fu l'arresto (2 novembre) di Battista Boccanegra e del D., accusati di ribellione di mano, favorito anche dai Visconti. Giunto ad Arenzano e affrontato ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1365, terzogenito di Filippo di Gerardino e di Anna di Iacopino Angelelli.
Come la maggior parte dei fratelli venne avviato dal padre all'attività [...] il papa contro Filippo Maria Visconti si era conclusa con un trattato milizie che Battista Canetoli teneva 22, nn. 6-7, 10-11, 16, 19, 42, 44; Ricordi di Giovanni Guidotti, c. 58v; Ibid., Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, Gozzadini, b. 74, f. ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Spinetta
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Spinetta (I) e di Benedetta di Enrico Doria, nacque intorno al 1400. Rimase probabilmente a Genova nei primi anni [...] il ribelle Battista Fregoso.
-243; A. Pesce, Alcune notizie intorno a Giovanni Antonio del Fiesco ed a Nicolò da Campofregoso ( Pesce, Sulle relazioni tra la Repubblica di Genova e Filippo Maria Visconti dal 1435 al 1447, I, Torino 1921, pp. 208 ...
Leggi Tutto
SCOTI, Daniele
Tommaso Duranti
(Gario, Rampi, Scoto, Scotto, Scotti). – Nacque a Treviso nel 1393, da Andrea, membro di una schiatta signorile radicata nel territorio trevigiano e cresciuta legandosi [...] Alfonso d’Aragona per la questione della successione a Giovanna II d’Angiò nel Regno di Napoli (Raynaldo, 1752 Canetoli in combutta con Filippo Maria Visconti, il quale poi giunse a un , e in particolare con Battista Canetoli, seguì la possibilità ...
Leggi Tutto
CASALI, Francesco Senese
Franco Cardini
Nato postumo da Francesco di Bartolomeo e da Chiodolina da Varano nel marzo del 1376, fu tenuto a battesimo da tre oratori senesi; perciò gli fu imposto il nome [...] fratello Niccolò Giovanni venne a morire, la signoria cortonese passò al C. stesso e al figlio di Niccolò, il piccolissimo Aloigi Battista, sotto la politicodiplomatici del tempo, quali la pace con i Visconti del 1404, l'azione tesa a far sciogliere ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Giovanni
Maria Nadia Covini
– Nacque in Calabria attorno al 1420 da Antonio de Gucia di Caccuri e da Margherita Simonetta di Policastro.
Dal 1444, seguendo le orme dello zio materno Angelo [...] : mentre i fratelli impalmavano una Visconti e una Casati, Giovanni sposò Margherita Meravigli, appartenente a femmine, Margherita e Battista, e otto maschi (Francesco, Alessandro, Girolamo, Filippo, Paolo, Pietro Battista, Giacomo e Bartolomeo ...
Leggi Tutto