CRISTIANI (de Christianis), Catelano
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio del notaio e giurisperito Franceschino di Tedisio, nacque con molta probabilità a Pavia intorno al 1350, o poco dopo.
La famiglia [...] augurale della città al neonato figlio primogenito del Visconti, Giovanni Maria. Ben documentata è anche la sua attività figlie del C., Marietta sposò Battista "de Godonaxio" ed ebbe duecento fiorini di dote; Giovanna sposò Cavalchello "de Curte", ...
Leggi Tutto
PICHLER
Maria Toscano
(Pikler, Piccheri). – Famiglia di origine tirolese di incisori e intagliatori di gemme e medaglie, attiva tra il XVIII e il XIX secolo. Tra i suoi membri di maggiore spicco Antonio, [...] vaglio di Ennio Quirino Visconti. La sistemazione della vasta raccolta di calchi di Giovanni venne completata da Camillo numerosi lavori, tra cui quelli per il conte Giovan Battista Sommariva.
La breve parabola di Giacomo molto probabilmente sta ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Vieri
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, nel 1368 o 1369, da Vieri di Migliore e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, che si [...] di Taldo Valori, Niccolò di Giovanni da Uzzano e Giovanni di Bicci de' Medici.
Il lo scoppio della guerra contro Filippo Maria Visconti, duca di Milano, il 23 maggio 1407-1459), a cura di J.A. Gutwirth - G. Battista, Roma 2001, pp. 36, 43, 72, 106, ...
Leggi Tutto
RUSNATI, Giuseppe
Alessandra Casati
– Probabilmente originario di Gallarate, anche se il padre Protaso risulta residente a Milano, nacque nel 1647, come si ricava da un registro mortuario del 1713 in [...] che contornano il paliotto intarsiato da Carlo Battista Sacchi, e ancora i termini dell per una fontana della villa di Giulio Visconti a Lainate. Tra le sue ultime Varese, Milano 1985, p. 267; M. Di Giovanni, G. R., in Settecento lombardo, a cura di ...
Leggi Tutto
GUARCO, Nicolò
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, da Montanaro verso il 1325; è ignoto il nome della madre.
L'origine della famiglia Guarco (detta talora Goarco o Gualco) è oscura, nonostante [...] della Stella, al soldo dei Visconti, che, insieme con la dei fuorusciti, Adamo Spinola di Lucoli e Giovanni Fieschi, una convenzione: la nobiltà era , Isnardo, Gaspare, Domenico, Benedetta (sposa di Battista Boccanegra).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
STROCCHI, Dionigi
Angelo Colombo
STROCCHI, Dionigi. – Nacque a Faenza il 6 gennaio 1762 da Carlo, orefice, e da Elisabetta Strocchi (di un ramo diverso della medesima famiglia).
Compì i primi passi [...] 1804-05, vi era stato sostituito da Giovanni Giovannardi e Bernardo Montanari) ricoprì la ° gennaio vi commemorò il defunto amico Visconti, il 16 febbraio 1823 Giulio Perticari in parte riunite da Giovan Battista Fanelli nella Divina commedia opera ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio primogenito di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di una Caterina - di cui ignoriamo la casata - nacque alla fine del secolo XIV; [...] Albisola.
Come premio per questo aiuto, il Visconti tolse a Giorgino Del Carretto, signore di traffici commerciali. Nel giugno Giovanni Fregoso venne nuovamente posto ad entrare nella lega tessuta da Battista Fregoso, ribelle al doge suo fratello ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Antonio
Stefano Calonaci
RICASOLI, Antonio. – Nacque il 20 giugno 1473, forse a Firenze, da Bettino di Antonio Ricasoli e da Cilia di Bartolommeo del Vigna, preceduto dalla sorella Bartolommea [...] militare che combatté a fianco dei Visconti prima, e poi della Repubblica vigilanza relativa alla tratta da Castel San Giovanni a Cortona, mansione condivisa con Francesco con Fioretta di Alessandra di Giovan Battista di un altro ramo dei Ricasoli ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Battista di
Anna Falcioni
MONTEFELTRO, Battista di. – nacque a Urbino nel 1384 da Antonio, settimo conte di Urbino, e dalla contessa Agnesina di Giovanni della nobile famiglia dei Prefetti [...] sostenuta anche dalle armi del vescovo di Recanati Giovanni Vitelleschi. I Malatesta furono cacciati dalla città nel e della giovane seconda moglie Bianca Maria Visconti, ospiti a Gradara e a Pesaro di Battista e di Galeazzo, potesse risollevare le ...
Leggi Tutto
MISSANELLA, Nicola Francesco, de
Anna Lisa Sannino
MISSANELLA (Missanello, Messanella), Nicola Francesco, de. – Nacque a Napoli intorno al 1490 da Francesco, barone di Teana e da una Arcella, sorella [...] , Giovan Battista Carafa della p. 518; M. Firpo, Il Processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, I, Il «Compendium», Roma 1981, pp. 227, Sinossi della diocesi di Policastro, a cura di G.G. Visconti, Roma 1976, pp. 78 s.; P. Lopez, Clero, ...
Leggi Tutto