PANDOLFINI, Agnolo
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Agnolo. – Nacque a Firenze nel 1363, secondogenito di Filippo e di Dora Boscoli.
Immatricolato nel 1393 all’Arte dei Setaiuoli, abbandonò definitivamente [...] attestato dalla fine del XIII secolo, quando Giovanni, il nonno di Agnolo, fu eletto per dal duca di Milano Filippo Maria Visconti e il contemporaneo temporeggiare del libro della Famiglia di Leon Battista Alberti e composta probabilmente quindici ...
Leggi Tutto
BEMBO, Benedetto
Franco Mazzini
Figlio di Giovanni, capostipite di una famiglia cremonese di pittori, nacque intorno al 1420-25, forse a Brescia, fratello minore di Bonifacio. Non abbiamo notizie biografiche [...] 1956, dicembre), la Predica del Battista della collez. Kress di New York di ricostruire gruppi di opere intorno a Giovanni e Andrea, v. G. Panazza, 844-849; R. Longhi, pref. a Arte lombarda dai Visconti agli Sforza (catal.), Milano 1958, p. XXXII; F. ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Giovanni Ambrogio, detto Liberale
Franco Mazzini
Nacque quasi certamente a Milano, intorno alla metà del sec. XV, da un Pietro falegname. Immatricolato all'Arte dei pittori nel 1481, risulta [...] affresco con la Vergine in trono, il Bambino, s. Giovani Battista e s. Antonio abate), affini ai Bottigella della omonima pala Messina 1952, p. 1134; F. Mazzini, in Arte lombarda dai Visconti agli Sforza (catal.), Milano 1958, p. 131; F. Mazzini, in ...
Leggi Tutto
VARANO, Costanza da
Sara Gwyneth Ross
VARANO, Costanza da. – Nacque nel 1426 a Camerino da Piergentile, figlio di Rodolfo III da Varano, signore di Camerino, e da Elisabetta Malatesta, figlia di Galeazzo, [...] Battista da Montefeltro.
Alla morte del padre, nel 1424, Piergentile divise con i suoi fratelli l’eredità paterna: due, Gentilpandolfo e Berardo, erano figli di prime nozze di Rodolfo III ed Elisabetta Malatesta, mentre Piergentile e GiovanniVisconti ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] , come il colonnello F. Visconti, rinchiuso insieme con lui a al ministro delle Finanze degli anni Trenta Giovanni d'Andrea (F. Fuoco, Nuovo La tesi tradizionale è stata riconfermata da F. Di Battista, Il caso di F. economista, ibid., pp. 125 ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] occupazione di Giangaleazzo Visconti.
All'ingegnosa ricostruzione ), pp. 33-38; L. Thorndike, The clocks of I. and Giovanni de' Dondi, in Isis, X (1928), pp. 360-362; C del Cinquecento. Atti del Convegno Giovan Battista Benedetti e il suo tempo, ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] tra Firenze, Venezia, Amedeo VIII di Savoia e Filippo Maria Visconti; a Basilea per il concilio (1433); a Ferrara per confermare dello Sforza), Giovan Battista, Marino e Francesco Savelli, che erano stati privati da Giovanni Vitelleschi dei loro ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero de’ (Piero il Gottoso)
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Cosimo (il Vecchio) e di Contessina de’ Bardi, nacque il 14 giugno 1416 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga. [...] anche un’affettuosa amicizia con Leon Battista Alberti, conosciuto probabilmente tra il , al quale Filippo Maria Visconti aveva proposto di partecipare al accanto al padre Cosimo, ma davanti al fratello Giovanni, nel seguito dei magi, al culto dei ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] di G. Carotti, con un discorso di E. Visconti Venosta, a Milano nel 1890; la seconda, più nel 1995.
Dei genitori naturali, Giovanni originario di Valenciennes e Chiara Torcellan : da Giovan Battista Tiepolo e Giovan Battista Piazzetta a Sebastiano ...
Leggi Tutto
ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] liberare San Giovanni in Persiceto assediata dai nemici, catturando in quest'occasione Battista Canetoli. I, p. 387 n.; II, p. 14 n.; F. Tarducci, L'alleanza Visconti-Gonzaga del 1438 contro la Repubblica di Venezia, in Arch. stor. lomb., XXVI ...
Leggi Tutto