STIGLIANI, Tommaso (Tomaso)
Andrea Lazzarini
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 94, 2019
Nacque a Matera il 28 giugno 1573 da Giovan Domenico e da Geronima di Antonio d’Adamo, primo di almeno [...] «un poema ch’egli disegna». Il 14 aprile 1601, Visconti spedì a Gonzaga l’inizio del quarto canto del Mondo nuovo , dove si riunivano, fra gli altri, Giovan Battista Strozzi il Giovane, Giovanni Ciampoli e un’altra avversaria di Marino, Margherita ...
Leggi Tutto
CORELLI, Dario Franco
Giancarlo Landini
Tenore, nacque ad Ancona l’8 aprile 1921 da Remo Pilade Adriano (1887-1983) e Natalina Adria Marchetti (1889-1950).
Le origini della famiglia, appartenente alla [...] critica, Corelli venne notato da Luchino Visconti, che non mancò di segnalarlo alla italiano del primo Ottocento, Giovan Battista Rubini –, viveva in Spagna: dal sala il presidente della Repubblica Giovanni Gronchi, e nelle recite successive ...
Leggi Tutto
COCCIO, Marcantonio, detto Marcantonio Sabellico
Francesco Tateo
Nacque intorno al 1436 a Vicovaro in Sabina, allora sotto il dominio degli Orsini.
Il C. interpreterà il nome del luogo natale come "Varronis [...] al condottiero delle truppe veneziane Giovanni Emo, già governatore di Udine Merula, impegnato nella compilazione della storia dei Visconti, rimproverò il C. di essersi servito Venezia, avvenuto nel 1487, di Battista Guarino, al seguito di Alfonso ...
Leggi Tutto
CHINI, Galileo
Stefano Fugazza
Nacque a Firenze il 2 dic. 1873 da Elio, sarto e suonatore di fliscorno, e da Aristea Bastiani.
Il nonno, Pietro Alessio, pittore e decoratore, trascorse la vita a Borgo [...] Vittorio Giunti, Giovanni Montelatici, Giovanni Vannuzzi, rilevò in La campagna; nel 1907, un tondo dipinto a fresco, Il Battista (ill. n. 26 del catal.), e due tele, Icaro periodo siamese furono raccolte da L. Visconti e ora sono passate agli eredi. ...
Leggi Tutto
DI COSTANZO, Angelo
Paola Farenga
Nacque a Napoli con ogni probabilità nel 1507 da Alessandro e Roberta Sanfremondo.
Appartenente al ramo della famiglia ascritto al "seggio" di Portanuova dove, nei [...] Regno dall'incoronazione di Giovanna I alla partenza di polemicamente ad un'opera che Giovan Battista Carafa avrebbe avuto in animo di scrivere naz. d. opere, VIII, pp. 137 s.; P. E. Visconti, Considerazioni intorno alla vita di A. D., Roma 1844; S. ...
Leggi Tutto
ALESSI, Galeazzo
Mario Labò
Architetto, nato a Perugia nel 1512 (secondo F. Alberti). Appartenne a famiglia facoltosa; perdette presto il padre, Bevignate, morto nel 1527. Il Lancellotti gli dà per [...] Banco di Chiavari) di Giovanni Ponsello, il Palazzo Bianco urna del sepolcro di Gian Galeazzo Visconti). Del 1561 è la deliberazione ., XXV (1922), pp. 71-75; Id., La Villa di Battista Grimaldi a Sampierdarena ed il Pal. Doria in Strada Nuova, ibid., ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Giovan Giorgio
Valentina Gallo
TRISSINO (Drasseno, Dressano, Dresseno), Giovan Giorgio. – Nacque a Vicenza, l’8 luglio del 1478, da Gaspare e da Cecilia Bevilacqua, veronese.
Entrambe le famiglie [...] servizio degli Scaligeri, poi dei Visconti, mentre il padre, appartenente al papa mediceo, dove strinse amicizia con Giovanni Rucellai e avviò la composizione della Sωphωnisba de’ Medici firmata da Giovan Battista Doria.
Lo studio del trattato ...
Leggi Tutto
VALTURIO (de Valturibus, de Valturribus, Valtorri), Roberto
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Cicco di Jacopo, nacque probabilmente a Rimini intorno al 10 febbraio 1405; non è noto il nome della madre.
La [...] , già vedova del cesenate Giovanni Francesco degli Aguselli, dalla degli Anastagi e Francesco Visconti ricordati nel IV libro Turchini, Il Tempio Malatestiano. Sigismondo Pandolfo Malatesta e Leon Battista Alberti, Cesena 2000, pp. 82-83, 338-341 ...
Leggi Tutto
VALADIER, Luigi
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 26 febbraio 1726, primogenito di Andrea (Aramont 1695-Roma 1759), della Linguadoca, e di Anna Tassel (Roma 1699-ivi 1780), di padre francese; fratelli [...] Luigi, come più tardi il fratello minore Giovanni (mentre Andrea jr morì piccolo), svolse seguente fuse una statua in bronzo del Battista per il battistero Lateranense, copia di una pubblicazione di Ennio Quirino Visconti (Malgouyres, 2013).
Nel 1779 ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 20 ott. 1824, primogenito di nove figli, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota.
Il padre, figura di spicco nell'ambiente culturale [...] , a cura di R. Caddeo, II, Firenze 1952, ad Indicem; G. Visconti Venosta, Ricordi di gioventù, Milano 1959, pp. 59, 139, 150, 158 p. 245; R. Barbiera, Il salotto della contessa Maffei, Sesto San Giovanni 1914, pp. 117, 122, 127, 142, 192 s.; L. ...
Leggi Tutto