LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] di Guastalla.
La morte di Filippo Maria Visconti, avvenuta il 13 ag. 1447, giunse Cinquanta Bertola da Novate e Giovanni da Padova erano impegnati nella and Mantua in the fifteenth century, in Leon Battista Alberti e il Quattrocento. Studi in onore di ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] il suo sangue. Alla fine del 1375, quando Francesco e Battista di Vico si impadronirono della fortezza di Viterbo, in seguito rasa Giovanna. L'imperatore Carlo IV aveva ordinato al Visconti di presentarsi a Norimberga. Ostile al Visconti per ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] Preponderanza spagnuola ..., Milano 1950, pp. 576, 581; A. Visconti, L'Italia nell'epoca della Controriforma..., Milano 1958, pp. 453 Storia di Napoli, VI, Napoli 1970, p. 340; B. De Giovanni, Lavita intellettuale a Napoli…, ibid., p. 489; A. Quondam, ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] p. 18). Ben presto i rapporti col Visconti si guastarono: nell'agosto del 1443 B. dei beni della moglie e dei figli di Giovanni, ma si dispose l'arresto degli altri 1460: e dopo di lui il figlio Battista troverà in B. appoggio e protezione) aveva ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] architettura: Giovanni A. Salvatico (Gatti), Gerolamo, Rabia, Bernardino de Butto, Ludovico Landriani, Andrea Morone, Antonio Terzago, Battista Marchesi, Bernardino Rincio, Gerolamo Appiano, Filippo de Busto, Gerolamo Visconti, Ottaviano Panigarola ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] ambasciate presso il papa, Filippo Maria Visconti e Leonello d'Este. In giugno M. due figli: Galeotto (morto nel 1442) e Giovanna, nata nel 1443, che a soli sette anni andò della Francesca (Franceschi) e Leon Battista Alberti. Di questi ultimi il ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] Polo vennero a sapere che nel frattempo proprio Visconti era stato eletto papa; pertanto tornarono ad Polo finì nelle mani dei funzionari di Giovanni II Comneno; dopo di che i veneziani i suggerimenti di Giovan Battista Ramusio. Pertanto il Milione ...
Leggi Tutto
TASCA, Ottavio Giulio Maria
Gianluca Albergoni
Nacque il 3 marzo 1795 a Bergamo (battezzato il giorno 4 nella parrocchia di San Pancrazio), figlio cadetto del nobile Luigi e di Giovanna dei conti Agosti.
La [...] 1826, poi legatasi in matrimonio a Giovanni Presti di Adrara San Martino, nel all’epistola indirizzatagli da Gian Battista Carrara Spinelli intitolata Essere Posto in musica dal conte Giulio Litta Visconti Arese. Musicista, mecenate e patriota nella ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] venne nominato direttore alla Scuola normale Giovanni Lanza di Casale Monferrato.
Dopo combattenti venne grazie alla conoscenza della famiglia Visconti Venosta, che lo aiutò a entrare entourage (formato da Giovan Battista Boeri, Fermo Solari, Alberto ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] De equo animante di Leon Battista Alberti, che affermò, 1915-1919, ad Indices; Carteggio di Giovanni Aurispa, a cura di R. Sabbadini, . d'E. marchese di Ferrara, Bologna 1904; A. Visconti, La storia dell'università di Ferrara, Bologna 1950, pp. ...
Leggi Tutto