PRETI, Girolamo
Roberta Ferro
PRETI, Girolamo. – Nacque a Bologna nel 1582 da Alessandro, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, di illustre ma decaduta famiglia cittadina; non si ha alcuna notizia sulla [...] poi condotto a Genova, in casa del principe di Melfi, Giovanni Andrea Doria. Nel 1602 fece il suo ingresso nel collegio Borromeo raccolgono anche dai rapporti con Filippo Massini, Giovan BattistaVisconti e Francesco Ellio.
Il primo, poeta perugino ...
Leggi Tutto
SPADA (Spada Lavini), Alessandro
Gabriella Santoncini
SPADA (Spada Lavini), Alessandro. – Nacque a Terni il 27 settembre 1798, primogenito del conte Girolamo e di Giulia de’ Medici.
Probabilmente, era [...] che le sue attenzioni, come quelle di Gino Capponi, GiovanniBattista Niccolini, Marco Minghetti, Alfonso Ferrero della Marmora, Carlo Berti Pichat, Giovanni Durando, Giuseppe Arconati Visconti e Giuseppe Massari con i quali s’incontrò, si rivolsero ...
Leggi Tutto
TORTI, GiovanniBattista Pietro Maria
Gabriele Scalessa
– Nacque a Milano il 24 giugno 1774 da Carlo Giuseppe e da Bianca Malacrida (il giorno di nascita è posticipato al 28 giugno in Mauri, 1894, p. [...] alle Idee elementari sulla poesia romantica di Ermes Visconti, apparse lo stesso anno del Sermone presso Ferrario all’Indice. L’omnia poetica, preceduta da un discorso di GiovanniBattista Cereseto sulla vita e le opere di Torti, fu allestita qualche ...
Leggi Tutto
TADINI, Francesco
Silvia Cavicchioli
– Nacque a Cameri, vicino a Novara, il 10 ottobre 1785, da Gaspare e da Francesca Paggiaro.
Il padre, medico-fisico nativo di Vespolate, lo mise in collegio a Miasino [...] maggiori cospiratori piemontesi e lombardi (fra i quali Giuseppe Arconati Visconti) e si recò più volte in Lombardia. Dopo l’espatrio Dichiarazione di principii portata con sé da Londra a GiovanniBattista Marochetti e a Fossati, e aderì alla Società ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Delfino
Paolo Cherubini
Nacque agli inizi del sec. XV da Angelo, originario di Pergola (ora prov. Pesaro-Urbino), condottiero al servizio di Filippo Maria Visconti. Il padre fu successivamente [...] solo nel 1448. Nel 1446, per compiacere ai desideri del Visconti, aveva dato a livello ad alcuni membri della nobile famiglia accordò indulgenze alla Confraternita della Disciplina o di S. GiovanniBattista ed assegnò ad alcune pie donne di Parma il ...
Leggi Tutto
OTTOLINI, Vittore
Valerio Camarotto
OTTOLINI, Vittore. – Nacque a Milano (ma, secondo Sangiorgio, 1887, p. 301 a Busto Arsizio) il 30 gennaio 1825 da Bernardo, di famiglia nobile, e da Clelia Conca [...] Il castello di Milano e le sue vittime da Galeazzo Visconti a Giulay (ibid. 1863, edito da Carlo Barbini e 5 dicembre 1858); G. Canevazzi, Un propugnatore di civile libertà (GiovanniBattista Carta), in Rass. stor. del Risorgimento, XV (1928), 2, p ...
Leggi Tutto
GHILINI, Girolamo
Andrea Merlotti
Figlio terzogenito del patrizio di Alessandria Gian Giacomo (III), signore di Movarone, e della gentildonna monzese Vittoria Omati (sposatisi il 13 nov. 1573), nacque [...] dal barone Giuseppe Vernazza di Freney all'amico abate GiovanniBattista Schioppalalba (Torino, Accademia delle scienze, ms. "epoche" (dalla fondazione di Alessandria ai Visconti: 1168-1315; dai Visconti agli Sforza: 1316-1450; dagli Sforza alla ...
Leggi Tutto
SALERNI, Fabrizio Antonio
Stefano Boero
– Nacque a Cosenza il 10 luglio 1679 da «cattolici e nobili genitori», i coniugi Domenico Salerni e Cecilia Ciaccia.
Ebbe quattro fratelli: GiovanniBattista, [...] scenario, si segnalano le missioni del fratello gesuita GiovanniBattista presso l’imperatore Carlo VI d’Asburgo, al alla loro pubblicazione, cfr. Bari, Biblioteca nazionale Sagarriga-Visconti-Volpi, Allegazioni giuridiche antiche, XI, 44: Relazione ...
Leggi Tutto
NASI, Giovanni
Roberta Bertuzzi
NASI (de Naso, de Nasis, de Naseris), Giovanni. – Nacque presumibilmente a cavallo tra la fine del XIII e l’inizio del XIV secolo da una famiglia nobile originaria di [...] della Morte riuscì a erigere la chiesa di S. GiovanniBattista del Mercato. Nel 1358 consacrò la chiesa dei monaci 1357 Nasi fu costretto da nuovi tumulti e conflitti tra Bologna, i Visconti e la S. Sede a lanciare un secondo interdetto, per un ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donato, Donado), Ermolao
Paola De Peppo
Nacque a Venezia presumibilmente alla fine del XIV secolo ed appartenne al ramo di S. Maria Fonnosa, "senza Rose". Era figlio di Nicolò "dalle Trezze", [...] in Firenze e nel '43 di nuovo ambasciatore a Filippo Maria Visconti, sempre per il conflitto genovese. Fu questo l'ultimo incarico morì nel 1504, venendo sepolto nella cappella di S. GiovanniBattista da lui stesso fatta fabbricare in S. Pietro di ...
Leggi Tutto