GUARCO, Nicolò
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, da Montanaro verso il 1325; è ignoto il nome della madre.
L'origine della famiglia Guarco (detta talora Goarco o Gualco) è oscura, nonostante [...] della Stella, al soldo dei Visconti, che, insieme con la dei fuorusciti, Adamo Spinola di Lucoli e Giovanni Fieschi, una convenzione: la nobiltà era , Isnardo, Gaspare, Domenico, Benedetta (sposa di Battista Boccanegra).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
STROCCHI, Dionigi
Angelo Colombo
STROCCHI, Dionigi. – Nacque a Faenza il 6 gennaio 1762 da Carlo, orefice, e da Elisabetta Strocchi (di un ramo diverso della medesima famiglia).
Compì i primi passi [...] 1804-05, vi era stato sostituito da Giovanni Giovannardi e Bernardo Montanari) ricoprì la ° gennaio vi commemorò il defunto amico Visconti, il 16 febbraio 1823 Giulio Perticari in parte riunite da Giovan Battista Fanelli nella Divina commedia opera ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio primogenito di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di una Caterina - di cui ignoriamo la casata - nacque alla fine del secolo XIV; [...] Albisola.
Come premio per questo aiuto, il Visconti tolse a Giorgino Del Carretto, signore di traffici commerciali. Nel giugno Giovanni Fregoso venne nuovamente posto ad entrare nella lega tessuta da Battista Fregoso, ribelle al doge suo fratello ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Antonio
Stefano Calonaci
RICASOLI, Antonio. – Nacque il 20 giugno 1473, forse a Firenze, da Bettino di Antonio Ricasoli e da Cilia di Bartolommeo del Vigna, preceduto dalla sorella Bartolommea [...] militare che combatté a fianco dei Visconti prima, e poi della Repubblica vigilanza relativa alla tratta da Castel San Giovanni a Cortona, mansione condivisa con Francesco con Fioretta di Alessandra di Giovan Battista di un altro ramo dei Ricasoli ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Battista di
Anna Falcioni
MONTEFELTRO, Battista di. – nacque a Urbino nel 1384 da Antonio, settimo conte di Urbino, e dalla contessa Agnesina di Giovanni della nobile famiglia dei Prefetti [...] sostenuta anche dalle armi del vescovo di Recanati Giovanni Vitelleschi. I Malatesta furono cacciati dalla città nel e della giovane seconda moglie Bianca Maria Visconti, ospiti a Gradara e a Pesaro di Battista e di Galeazzo, potesse risollevare le ...
Leggi Tutto
MISSANELLA, Nicola Francesco, de
Anna Lisa Sannino
MISSANELLA (Missanello, Messanella), Nicola Francesco, de. – Nacque a Napoli intorno al 1490 da Francesco, barone di Teana e da una Arcella, sorella [...] , Giovan Battista Carafa della p. 518; M. Firpo, Il Processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, I, Il «Compendium», Roma 1981, pp. 227, Sinossi della diocesi di Policastro, a cura di G.G. Visconti, Roma 1976, pp. 78 s.; P. Lopez, Clero, ...
Leggi Tutto
GHISLARDI, Nicolò
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1400 da Stefano di Giacomo. Ignoto è il nome della madre.
Il padre, figlio di notaio e notaio egli stesso, fin dal 1369, sfruttando le numerose [...] con l'appoggio di Filippo Maria Visconti, aveva portato nuovamente la città a bimestre rappresenta bene tale situazione: Battista Canetoli, il principale esponente della primi di maggio il G., insieme con Giovanni Ludovisi, fu inviato a Ferrara, in ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Battista
Gianfranco Pasquali
Figlio, forse primogenito, di Matteo e di Vermiglia Bentivoglio, le cui nozze furono celebrate attorno al 1382, nacque quasi certamente prima del 1390, dato che [...] -15 accompagnò, assieme ad Antonio Bentivoglio, il papa Giovanni XXIII al concilio di Costanza; ma la notizia non la volta di Galeotto e del C., ancora una volta alle dipendenze del Visconti, di cui si faceva latore di proposte di pace (3 agosto). ...
Leggi Tutto
TOMASSETTI, Giuseppe
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Roma il 4 aprile 1848 da Francesco, avvocato rotale di origini umbre, e da Carolina Antonietti.
Cresciuto in un ambiente tradizionalista e molto religioso, [...] mentore, nella circostanza, Pietro Ercole Visconti, nipote di Ennio Quirino ed tempo (Luigi Bruzza, Giovan Battista De Rossi, Wilhelm Henzen ecc Trocchi, Umberto Fracassini, Francesco Lanzoni e Giovanni Semeria, che lo ricordarono affettuosamente nelle ...
Leggi Tutto
TALIANO (Italiano), Furlano
Fabio Romanoni
TALIANO (Italiano), Furlano. – L’anno di nascita di questo condottiero non è noto, ma può essere collocato attorno al 1380, dato che nei primissimi anni del [...] concessione dei feudi di Castelleone, Piadena, San Giovanni in Croce e Casteltidone di Filippo Maria Visconti duca di Milano, che nel 1438 lo saccheggiando Castel Bolognese (dopo l’uccisione di Battista Canetoli). Rientrato in Romagna, nel quadro dell ...
Leggi Tutto