TRISSINO
Francesco Bianchi
– Il casato prende il nome dall’omonimo paese situato nell’Alto Vicentino, all’imboccatura della Valle dell’Agno.
Sul finire del XV secolo il notaio-cronista vicentino Battista [...] . Quirico in Valdagno, che nel 1179 il vescovo di Vicenza Giovanni Cacciafronte assegnò, con il consenso del capitolo della cattedrale, a dopo il dominio padovano (gli Scaligeri dal 1312, i Visconti dal 1387, Venezia dal 1404) non guastarono la rara ...
Leggi Tutto
DOLCINO (Dulcino, Dulcinio, Dolcin), Stefano
Ugo Rozzo
Nacque a Sambuceto (ora comune di Compiano, provincia di Parma) nel 1462, da una famiglia forse di Busseto.
Non sono esistiti due (o tre) Stefano [...] apre con un'epistola del D. a Giovan Battista Ferro, vicario episcopale di Milano, e apparve del tempo. Alla fine dei Rithimi di Gaspare Visconti (Milano 1493) c'è un'epistola latina del marzo 1505, scritta a Giovanni da Tolentino perché dia alle ...
Leggi Tutto
CASATI, Michele
Pietro Stella
Di famiglia gentilizia, nacque a Milano da Giovanni Paolo e da Margherita Visconti il 29 ott. 1699. Vestì l'abito teatino in S. Antonio a Milano ed emise la professione [...] Giovanni Girolamo Gradenigo poi arcivescovo di Udine, Anton Maria Erba Odescalchi poi cardinale e vicario di Roma, Antonio Eugenio Visconti particolare di Giov. Andrea Corderi (1649-1732) e Giov. Battista Trona (1682-1750). Nel 1765 il C. pubblicò a ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e di Paola di Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] ventura al servizio di Gian Galeazzo Visconti, conte di Virtù.
Le periodo di prigionia insieme con la moglie Battista da Montefeltro. L'episodio non ebbe gravi e santi (già nella chiesa di S. Giovanni e ora conservato nel Museo civico di Pesaro). ...
Leggi Tutto
PENNA, Agostino
Rita Randolfi
– Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] Mengs ed Ennio Quirino Visconti consigliarono Penna o Pierantoni. l’apparato funebre, disegnato da Giovanni Antinori, per Pietro III 2005, pp. 248, 262; A. Cesareo, «In posa per Giovan Battista Ponfreni…». Su di un ritratto di A. P. all’Accademia di ...
Leggi Tutto
MACCARANI, Antonio
Filippo Crucitti
MACCARANI, Antonio. – Nacque a Roma nella prima metà del Cinquecento da Tiberio – consigliere del rione Trastevere nel 1530, caporione nel 1534 – e, probabilmente, [...] suo padre, Giovan Battista Luraghi. Ereditò inoltre i beni del cugino Ludovico Luraghi e quelli dei Visconti, famiglia a cui C. Strinati,S . Maria sopra Minerva, Marcello Venusti e Giovanni de’ Vecchi nella cappella Capranica, in Restauri d’arte e ...
Leggi Tutto
PRIMADIZZI, Giacomo
Pietro Delcorno
PRIMADIZZI, Giacomo (Iacobus de Bononia). – Nacque a Bologna nel tardo Trecento da Antonio, cittadino bolognese e cartolarius (Piana, 1971, p. 190). Ignoto è, invece, [...] dove scrisse una lettera a Bianca Maria Visconti, duchessa di Milano (Sevesi, 1955, Marco da Bologna e Battista Tagliacarne chiedendo e dando . de Capistrano, ibid., XV (1922), pp. 382-405; Giovanni di Pedrino, Cronica del suo tempo, I-II, Roma 1929- ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Pasquale
Alessandro Volpone
PASQUINI, Pasquale. – Nacque a Pisa il 19 novembre 1901.
Visse la sua infanzia e adolescenza a Roma, dove il padre, Emilio, laureato in matematica e in fisica a [...] Visconti.
Terminati gli studi di base, Pasquini si iscrisse alla facoltà di scienze ed ebbe tra i suoi maestri Federico Raffaele, Giovan Battista frattanto, era avvenuta la fondazione dell’Istituto Giovanni Treccani (1925) e Raffaele era stato ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] da Montefeltro per la morte della moglie Battista Sforza. I brevi papali riportati nel S. Leonardo presso la chiesa di S. Giovanni sul Muro a Milano.
Sull'attività umanistica s.; E. Pellegrin, La bibliothèque des Visconti…, Paris 1955, pp. 335, 351; ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Secondo figlio di Fantuzzo e di Antonia Compagnoni, nacque in Bologna nel 1391 o poco dopo. Il padre morì prima dell'aprile del 1393. Il F. crebbe quindi affidato alle [...] Gian Galeazzo Visconti, la situazione del F. e del fratello Pietro era più che solida. Lo zio paterno Giovanni, celebre favore delle due figlie, Elena e Minocia, e di un certo Battista Scandellari che lo aveva seguito e curato negli anni dell'esilio. ...
Leggi Tutto