MEDICI, Giovanni Giacomo (
Massimo Carlo Giannini
detto il Medeghino). – Nacque a Milano, molto probabilmente fra il 1497 e il 1498, da Bernardino della famiglia dei Medici di Nosiggia e da Cecilia [...] Astorre (o Ettore) Visconti, detto monsignorino, abate commendatario dopo che il fratello Giovan Battista aveva pagato il soldo ai capitani Ducato sforzesco nei dispacci dell’ambasciatore veneziano Giovanni Basadonna (1531-1533), in Studi veneziani, ...
Leggi Tutto
OLDRENDI, Giovanni
Berardo Pio
OLDRENDI, Giovanni (Giovanni da Legnano). – Nacque presumibilmente a Milano poco prima del 1320 da Conte, esponente di una famiglia originaria di Legnano.
Avviato poco [...] sulla città di Bologna all’arcivescovo di Milano, GiovanniVisconti – Iohannes de Lignano de Mediolano, ormai prossimo al defunto fratello Bianco, bensì lasciati in proprietà a Battista, il quale però avrebbe dovuto corrispondere gli alimenti ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Giovanni Nuti
Figlio di Antonio e di una Ginevra, di cui ignoriamo il casato, nacque alla fine del sec. XIV. Alla morte del padre (1412) ereditò, insieme coi fratelli Niccolò, Ludovico [...] Visconti. Ciò nonostante l'esercito assoldato dal F., da suo cugino Antonio e da Battista 371-376, 379-383, 392 s., 485; A. Pesce, Alcune notizie intorno a Giovanni Antonio del Fiesco ed a Niccolò da Campofregoso, in Giorn. stor. e letter. della ...
Leggi Tutto
CICALA, BattistaGiovanni Nuti
Nato, probabilmente a Genova, da Bartolomeo, del ramo degli Scarsi, nell'anno 1407 fece parte del Collegio dei giudici e. dei Consiglio degli anziani della Repubblica [...] i quali il C., che si incontrò anche con Giovanni XXIII, giunto anch'egli a Lodi: il 15 il sospetto che ci fosse un accordo tra il Visconti ed il concilio contro di lui. In pieno concistoro obbedire al C. e a Battista de Marini, trovatisi in tal ...
Leggi Tutto
MACONI, Stefano
Hélène Angiolini
Figlio di Corrado di Leoncino di Squarcialeone e di Giovanna di Stefano Bandinelli, nacque, con tutta probabilità a Siena, intorno al 1350.
Nel 1411, in occasione del [...] M., di cui sono noti anche tre fratelli, Battista, Ivo e Leoncino; ma è anche probabile che e da sua moglie Caterina Visconti con l'Ordine certosino erano destinati e unico priore, nella persona di Giovanni di Griffenberg.
Richiamato subito dopo alla ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Battista (I) e della sua prima moglie, Violante Spinola di Opizzino, nacque intorno al 1417, presumibilmente a Genova. [...] F. tornò in patria nel 1436 quando, cacciati i Visconti dalla città, Tommaso Fregoso salì per la seconda volta al per mano di Giovanni Cossa.
Aveva sposato Bartolomea Grimaldi, figlia di Giovanni, signore di Monaco. Dei suoi figli, Battista fu doge di ...
Leggi Tutto
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino
Camilla Cavicchi
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino. – Liutista e cantante, nacque a Ferrara in data non nota (si presume fra il 1410 e il 1425) da Battista [...] per le nozze di Bianca Maria Visconti e Francesco (Cremona, 25 ottobre nel 1457 il pittore e medaglista veneziano Giovanni Boldù coniò una medaglia (Berlino, risalente a quegli anni fu scritto da Battista Guarini, figlio dell’umanista Guarino, che ...
Leggi Tutto
DAL RE, Marcantonio
Clelia Alberici
Figlio di Ludovico e di Antonia De Mariani, nacque a Bologna il 18 dic. 1697 e fu battezzato il 24 dicembre: ebbe per padrino Francesco Bonfili e per madrina la marchesa [...] il disegnatore è Gian Battista Ricaldi, pure bolognese, una villa lombarda dei Settecento (villa dei conte Visconti di Saliceto a Cernusco), in Emporium, XV ( , I-II, Milano 1969-70, adInd. (anche per Giovanna; nel II vol., p. 146, breve biogr. del ...
Leggi Tutto
PROCACCINI , Giulio Cesare
Anna Manzitti
PROCACCINI (Procaccino), Giulio Cesare. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1574, da Ercole e dalla sua terza moglie Cecilia Cerva, fu battezzato nella cappella [...] e a stucco delle cappelle laterali a Giovan Battista Crespi, detto il Cerano, a Giovan Battista della Rovere, detto il Fiammenghino e a con l’illustre mecenate genovese Giovanni Carlo Doria, presentatogli da Fabio Visconti Borromeo – figlio di Pirro ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] apertasi con la scomparsa di Giovanna II (febbraio 1435). Genova, sollecitata dallo stesso Visconti, inviò nel Tirreno una fratello e a riprendere le redini del governo. Verso Battista egli si dimostrò magnanimo e, nonostante il parere contrario del ...
Leggi Tutto