LANDRIANI (da Landriano), Pietro
Maria Nadia Covini
Figlio di Accursio (Accorsino) e di Antonia di Achille Stampa (senior), nacque presumibilmente a Milano intorno al 1440; era fratello di Antonio, [...] l'alleanza tra i due Stati; nel 1495 insieme con Gaspare Visconti ebbe contatti diplomatici con l'ambasciatore francese per conto del Moro; sul altri nipoti, i conti della Somaglia Giovanni Antonio e Battista, erano influenti nel Lodigiano e ben ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Antonio, detto Tanzio da Varallo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio del "Riale di Alagna" in Valsesia (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), se ne ignora la data [...] concesse dal propretore della Valsesia Fulvio Visconti al D. e a suo fratello al D. per gli affreschi e al fratello Giovanni per le statue.
Forse un termine post quem 50), e il ritratto di Giovan Battista Caccia, in collezione privata (Testori, 1984 ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque presumibilmente a Milano prima del 1440 da Accursio (Accorsino) e da Antonia di Achille Stampa (senior).
Il padre, interrotta la carriera [...] Giovanni e Francesco ricoprirono a loro volta la carica di sindaco del Comune, Pietro entrò a corte, Agostino e Battista Landriani, poiché i Borromeo, i Trivulzio e i Visconti avevano superato le vecchie inimicizie e si erano ricompattati ...
Leggi Tutto
OLIVUCCIO di Ceccarello
Mauro Minardi
OLIVUCCIO di Ceccarello (Olevuzio, Aleguzio, Alevuccio). – Originario di Camerino, ma operoso in prevalenza nella zona di Ancona, risulta documentato dal 1390.
La [...] una loro sistemazione, insieme a una Decollazione del Battista (Newark, collezione Alana) e a una tavola e il commissario di Filippo Maria Visconti, duca di Milano, relativamente al . Ciriaco, moglie del diplomatico Giovanni Tinto Vicini, con la quale ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1376 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia, definita da Francesco Guicciardini "di buoni popolani", aveva fatto fortuna [...] fra i tre figli maschi: Giovanni, Niccolò e il Guicciardini. Questi aver a lungo militato per i Visconti, era passato al servizio di Firenze ; P. Petriboni - M. Rinaldi, Priorista, a cura di G. Battista - J.A. Gutwirth, Roma 2001, ad ind.; L. Martines, ...
Leggi Tutto
GIUSSANI (Giussano), Giovan Pietro
Massimo Ceresa
Franco Pignatti
Nacque a Milano tra il 1548 e il 1552, figlio del senatore Ottone e di Susanna Vegio, figlia dell'archiatra e senatore Scipione.
La [...] di economo dell'arcivescovo Gasparo Visconti; nel 1591 risulta depositario lapide eretta dal nipote protofisico Giovan Battista Giussani fu abbattuta in seguito ai un'altra, apposta nel 1676 dal pronipote Giovanni.
L'attribuzione al G. della raccolta ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bonifacio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini.
I suoi ascendenti, cavalieri [...] figli che avevano indossato il saio benedettino: nel maggio 1400 Battista, figlio del G., divenne abate di Pomposa, sostituito dominio di Bologna gli succedette il figlio Giovanni Maria sotto la reggenza della madre Caterina Visconti. A essi il G. e ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giordano
Peter Partner
Maggiore dei tre figlidi Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, è ricordato nelle fonti per la prima volta nell'atto di matrimonio della sorella Paola del [...] poco meno di un mese prima la regina Giovanna aveva scritto allo Sforza che egli doveva, nel 1422da Filippo Maria Visconti con Martino V, figlio legittimo, sebbene alcuni genealogisti sostengano che Battista Colonna fosse suo figlio.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Antonio di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Antonio di. – Nacque nel 1348 da Federico novello di Nolfo. Litta ritiene che sua madre fosse Teodora (Tora) d’Ugolino Gonzaga, che [...] primogenito Guidantonio. La coppia ebbe almeno due figlie: Battista (1384-1448), sposa di Galeazzo Malatesta signore di Giovanni Maria e Filippo Maria Visconti e dovette far fronte alle difficoltà provocate dagli altri membri della casa Visconti ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gozzadino
Giorgio Tamba
Nacque a Ferrara intorno al 1370 da Simonino di Gabione e da Francesca di Bartolomeo Constabili. Non si hanno notizie di suoi fratelli o sorelle.
Simonino, stabilitosi [...] 1390 e sposo nel 1418 di Lena, nipote di Battista Bentivoglio; Cassandra nata nel 1392 e moglie di Giacomo Visconti aveva radunato a Mirandola sotto il comando di Francesco Gonzaga con il dichiarato intento di conquistare Bologna, difesa da Giovanni ...
Leggi Tutto